L’intelligenza artificiale di Brembo applicata ai freni delle automobili

L’intelligenza artificiale di Brembo applicata ai freni delle automobili

Brembo, azienda italiana leader nel settore dell’automobile, ha lanciato Sensify, una tecnologia pronta ad innovare il comparto dei sistemi frenanti delle automobili. Sensify arriverà sul mercato dal 2024, offrendo al cliente un mix tra i prodotti tradizionali del brand Brembo (pinze, dischi e materiali d’attrito) con le innovazioni digitali più all’avanguardia e i sistemi di intelligenza artificiale. L’obiettivo di Brembo è quello di progettare e realizzare “una piattaforma flessibile e rivoluzionaria, che include software, algoritmi predittivi e gestione dei dati per controllare il sistema frenante in modo digitale”.

Attraverso Sensify, i freni Brembo per automobili basati sull’intelligenza artificiale, l’intero sistema frenante del veicolo non è più la somma di singoli pezzi messi insieme, ma si trasforma in un vero e proprio “ecosistema”. Un ecosistema dove i programmi e l’intelligenza artificiale hanno il ruolo principale, grazie ai big data. Questi ultimi supportano l’esperienza di guida del conducente, aggiornando in modo costante e continuo l’intero sistema. Daniele Schillaci, Amministratore Delegato di Brembo, ha illustrato i vantaggi che il conducente potrà sperimentare, ricorrendo a Sensify. A tal proposito, ha affermato: “Con Sensify, Brembo estende i confini di ciò che è possibile fare con un impianto frenante, fornendo ai guidatori opportunità completamente nuove per migliorare l’esperienza su strada e personalizzare la risposta dei freni al loro stile di guida. Sensify offre agli automobilisti la tranquillità che stanno cercando”.
Brembo ha scelto di dare il nome Sensify al nuovo sistema frenante, basato sull’intelligenza artificiale, mixando sue parole: “Sense”, identificando la “capacità con cui una persona percepisce un segnale esterno, uno stimolo” e “Simplify”, che identifica la “semplicità nell’installare al meglio il prodotto in armonia con il veicolo”. Pertanto, questo concetto si declina su due piani: “piacere di guida e sicurezza totale”. Infatti, il sistema frenante Sensify è “intuitivo, reattivo, stabile, e offre al conducente le prestazioni attese quando necessario, unite a un controllo eccezionale”. Mescola “il design dei migliori componenti frenanti con l’integrazione di un sistema di controllo digitale e di sensori che gestiscono ogni ruota in modo indipendente”. Pertanto, il conducente vive un’esperienza di guida più precisa, performance più ottimali, maggiore sicurezza e fiducia.
Sensify evita l’effetto resistenza tra le pastigli e i dischi, limitando al massimo le emissioni di CO2 nell’aria, così da offrire una soluzione frenante anche ecosostenibile e a basso impatto ambientale. Infine, grazie a Sensify di Brembo, la case automobilistiche godono di una maggiore flessibilità, perché il sistema frenante basato sull’intelligenza artificiale consente un’operazione di integrazione “in qualsiasi vettura elettrica e con motore a combustione interna, dalle super sportive alle city car e, potenzialmente, ai più recenti veicoli commerciali”.