L’intrattenimento è tech: tutti i dati del report Newzoo

L’intrattenimento è tech: tutti i dati del report Newzoo

04/05/2023 0 By Dan

Newzoo, società olandese leader nelle indagini riguardanti il gaming, ha elaborato un report che fa luce sul mondo dei videogiochi e sulle innovazioni tecnologiche che stanno interessando questo importante settore. Ecco il punto della situazione, con una panoramica dei dati più significativi.

Crescono gli appassionati, soprattutto da PC

I dati dello studio rivelano anzitutto che, rispetto al 2021, il numero complessivo dei videogiocatori è salito (3,2 miliardi nel 2022 contro i 3,1 miliardi dell’anno precedente), con picchi in Medio Oriente, Africa e America del Sud. Tuttavia, ciò è avvenuto con una diminuzione dei fatturati (stando alle cifre in miliardi di dollari, 184,4 nel 2022 e 192,7 nel 2021).

Per quanto riguarda le piattaforme preferite, invece, Newzoo ha confermato che il numero dei gamer da computer è aumentato, mentre quello dei giocatori da console è diminuito leggermente, nonostante le recenti vendite record della PlayStation 5.

Il report, inoltre, ha rivelato che entro il 2025 i ricavi generati dal gaming ammonteranno a circa 211 miliardi di dollari, e che i gamer (a livello globale) arriveranno a quota 3 miliardi e mezzo.

Secondo la società olandese, infine, una delle tendenze di spicco riguarda la realtà virtuale. Anche se il settore, al momento, fatica a decollare per via degli alti costi dei dispositivi, spesso proibitivi per molti giocatori. Si pensi, per esempio, al visore Oculus Quest 2 di Meta, uno dei migliori sul mercato, che parte da un costo di 450 euro (ma ci sono modelli che arrivano anche a 1.000 euro).

I giochi online più apprezzati dal pubblico

Negli ultimi due anni hanno trovato riscontri significativi soprattutto quattro tipologie di videogiochi. Tra queste c’è senza dubbio quella dei giochi di ruolo virtuali (MMORPG), i quali permettono la partecipazione contemporanea di migliaia di players. Tra i titoli più apprezzati figurano Dauntless, New World, Star Stable, Albion, RAID e Dungeons&Dragons.

Anche i casinò online hanno riscosso molto successo: basti pensare che nel 2022 la spesa registrata ha segnato un +13%, superando i 206 milioni di euro e arrivando a un totale di due miliardi. Gli utenti hanno particolarmente apprezzato lo sviluppo tecnologico del settore, tra grafiche migliorate e versioni dei giochi 3D. Ma non solo: con l’aumentare del successo riscosso da questa tipologia di intrattenimento, sono nate anche delle risorse online di approfondimento a supporto dei giocatori, come per esempio slotadm.it, che si propongono di diffondere consigli utili sul gioco consapevole e di rendere alla portata di tutti le strategie di gioco migliori.

Grande successo anche per gli e-Sports (alla lettera sport elettronici), i tornei virtuali che stanno conquistando anche il pubblico italiano. I dati rivelano che sono circa 500mila le persone che seguono quotidianamente questi eventi. Circa 1.620.000 nella stessa fascia d’età, invece, si dedica a questa attività più volte a settimana. Non a caso, infatti, per i gamer più appassionati e talentuosi questo passatempo sta diventando una vera e propria professione.

Interessante, infine, il mercato dei casual games, ossia quei giochi caratterizzati da regole elementari e ridotto impegno nel finire una sessione o nel passare ai livelli successivi. Finora, il numero dei download è aumentato del 9% ogni anno, motivo per cui il genere casual ha attirato una percentuale molto alta di inserzionisti, ben il 28%.

Come è evidente, in conclusione, l’evoluzione del settore gaming e le numerose innovazioni tecnologiche introdotte hanno contribuito a far aumentare molto la platea di giocatori, in Italia e nel mondo.