Meta svela LLaMA, la sua Intelligenza Artificiale simile a ChatGPT: cosa c’è da sapere

Meta svela LLaMA, la sua Intelligenza Artificiale simile a ChatGPT: cosa c’è da sapere

27/02/2023 0 By fogliotiziana

Venerdì scorso, Meta ha annunciato il rilascio di un nuovo modello di intelligenza artificiale chiamato LLaMA (Large Language Model Meta AI). È progettato per aiutare gli scienziati a far progredire le loro ricerche nel campo dell’intelligenza artificiale.

Meta evidenzia il vantaggio di LLaMA: “Modelli più piccoli e più efficienti come Llama consentono ad altri membri della comunità di ricerca che non hanno accesso a grandi quantità di infrastrutture di studiare questi modelli, rendendo più democratico l’accesso a questo importante settore in rapida evoluzione.”

È già possibile richiedere l’accesso al LLaMA. Rendere accessibile la propria tecnologia è un nuovo passo importante per il gruppo di Mark Zuckerberg perché si distingue da OpenAI (ChatGPT) e Google (LaMDA) che limitano ulteriormente l’accesso ai propri modelli.

Funzionalità simili a ChatGPT

Pertanto, LLaMA potrebbe consentire applicazioni simili a quelle di ChatGPT. Come spiega Mark Zuckerberg, questa nuova tecnologia LLM consente di “generare testo, intrattenere conversazioni, riassumere documenti scritti”. Ma LLaMA potrebbe andare oltre e anche “eseguire compiti più complessi come risolvere teoremi matematici.”

Per addestrare il nostro modello, abbiamo scelto testi nelle 20 lingue con più parlanti, concentrandoci su quelli con alfabeti latini o cirillici“, spiega Meta nel suo post sul blog.

Dopo la corsa al metaverso, la corsa all’intelligenza artificiale

E il metaverso? Il mondo virtuale tanto ambito da Meta non è più sotto i riflettori all’inizio del 2023. L’azienda è quindi costretta ad aumentare i propri sforzi in altri ambiti come l’IA per poter seguire gli altri colossi della tecnologia in questa folle corsa all’innovazione.

È vero che l’entusiasmo per gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale non sta scemando, anzi! Il mese di febbraio è stato carico di novità lato tech: OpenAI ha lanciato un abbonamento a pagamento chiamato ChatGPT Plus, Microsoft ha lanciato il suo nuovo Bing che permette di cercare come ChatGPT, e anche Google ha svelato un equivalente del modello OpenAI chiamato Bard.

Ti consiglio di leggere anche…

5 Cose divertenti che puoi fare con ChatGPT

Ecco perché ChatGPT è un disastro per la tua privacy

Cos’è il test della teoria della mente che dà a ChatGPT 9 anni di età umana?