“Notion AI al tuo servizio: 5 consigli essenziali per sfruttarlo al meglio

“Notion AI al tuo servizio: 5 consigli essenziali per sfruttarlo al meglio

01/03/2023 0 By fogliotiziana

Notion AI è un assistente di intelligenza artificiale integrato nello strumento collaborativo Notion. Ciò consente di eseguire diverse azioni come:

  • Generare contenuto: Notion AI genera diversi tipi di contenuto da un prompt,
  • Migliorare i contenuti: l’assistente AI offre la possibilità di rielaborare contenuti già esistenti (migliorando lo stile, correggendo errori di ortografia, traduzione, ecc.),
  • Riepilogare il contenuto: puoi estrarre il contenuto per creare riepiloghi, creare elenchi di cose da fare, ecc.

Scopri 5 consigli pratici che devi sapere per utilizzare Notion AI in modo efficace!

1. Accedi a Notion AI con un clic

Primo step: per accedere all’assistente AI integrato in Notion, basta premere la barra spaziatrice. Si accede quindi a tutte le opzioni disponibili, in due casi:

  • Se la tua pagina Notion è vuota: viene visualizzata una scheda Scrivi con AI,
  • Se la tua pagina Notion contiene testo: puoi scegliere di scrivere testo aggiuntivo, generare contenuto dal testo già scritto o modificare la pagina.

Buono a sapersi: è anche possibile digitare la scorciatoia da tastiera Ctrl + J per accedere a Notion AI.

2. Genera diversi tipi di contenuti con Notion AI

Hai la sindrome da pagina bianca? Notion AI può aiutarti! Apri una pagina Notion vuota e premi la barra spaziatrice. Puoi generare diversi tipi di contenuto, come ad esempio:

  • Un articolo,
  • Un post sui social,
  • Una lista di cose da fare,
  • Un’e-mail (commerciale, di reclutamento, ecc.),
  • Una storia,
  • Un comunicato stampa…

Se fai clic su una delle opzioni, Notion scrive automaticamente il prompt che devi solo completare con le tue esigenze.

3. Scrivi richieste efficaci

Per ottenere risultati efficienti indipendentemente dalla richiesta, è importante comunicare richieste di testo precise a Notion AI. Più dettagli fornisci, più accurati saranno i risultati. Ecco alcune best practice da seguire:

  • Fornisci il contesto (soggetto, lunghezza del contenuto previsto, tono, ecc.),
  • Scrivi frasi semplici e brevi,
  • Usa termini chiari e precisi, evitando termini troppo generici,
  • Usa gli operatori logici all’interno della tua query (“e”, “o”, “tranne”…).

Da sapere: se la prima risposta di Notion AI alla tua richiesta non ti soddisfa, puoi chiederle di continuare a scrivere, oppure di ricominciare (cliccando su Riprova).

4. Usa i blocchi AI

Stai cercando di aumentare la produttività? Sentiti libero di integrare i blocchi AI nei tuoi modelli. Questi possono essere aggiunti ai tuoi flussi di lavoro per farti risparmiare tempo prezioso e rispondere alle tue richieste in base al contesto della pagina. Notion offre 3 diversi tipi di blocchi, accessibili digitando il comando:

  • /summary: per generare un riepilogo della pagina Notion,
  • /to-do: per estrarre attività dalla pagina in questione,
  • /blocco AI personalizzato: per generare contenuti da qualsiasi prompt.
    nozione-ai-blocchi

Questi blocchi agiscono allo stesso modo di tutti gli altri blocchi comuni su Notion (drag-and-drop responsive, capacità di creare colonne, ecc.).

5. Ottieni le fonti utilizzate da Notion AI

L’assistente AI è in grado di indicare le fonti utilizzate per generare il testo e rispondere alla tua domanda. Per ottenere le fonti in questione, chiedi a Notion AI di fornirti le fonti utilizzate per rispondere al prompt. Otterrai quindi un elenco di collegamenti.

Nota: sembra che questa funzione non sia ancora completamente ottimizzata, perché alcuni link citati da Notion AI fanno riferimento a pagine 404.

Buono a sapersi: Notion AI offre 20 richieste gratuite per area di lavoro, fino al 5 aprile. Abbastanza per esplorare le capacità dell’assistente AI!

Ti consiglio di leggere anche…

Microsoft testa 3 nuovi stili di risposta per Bing ChatGPT: creativo, equilibrato, preciso

Snapchat lancia My AI, un chatbot basato su ChatGPT

5 Cose divertenti che puoi fare con ChatGPT