Snapchat lancia My AI, un chatbot basato su ChatGPT

Snapchat lancia My AI, un chatbot basato su ChatGPT

28/02/2023 0 By fogliotiziana

Snapchat ha annunciato il lancio di un nuovo chatbot, chiamato My AI, che utilizza l’ultima versione di GPT di OpenAI. Questa funzionalità è adattata agli usi dell’applicazione e questa settimana sarà accessibile solo agli abbonati Snapchat+. Con l’integrazione dell’IA conversazionale, Snapchat si sta a sua volta posizionando nel mercato dell’intelligenza artificiale, offrendo l’uso di chatbot basati sulla conversazione.

Cosa puoi chiedere al chatbot di Snapchat?

Nel suo post sul blog ufficiale, l’app descrive in dettaglio alcuni possibili usi di My AI. L’utente può chiedere al chatbot di generare idee regalo di compleanno per un amico, pianificare un’escursione per un lungo weekend o persino suggerire una ricetta per la cena. Il chatbot è pensato per interagire e non per fare ricerche, calcoli o dissertazioni universitarie.

Evan Spiegel, CEO dell’azienda, spiega a The Verge il suo desiderio di un’esperienza personale: “L’idea è che oltre a parlare ogni giorno con i nostri amici e familiari, parleremo anche con l’IA ogni giorno. Questo è qualcosa che siamo ben posizionati per fare come corriere“.

Inoltre, è possibile cambiare lo sfondo della conversazione e rinominare l’IA, per un’esperienza più personalizzata. L’intelligenza artificiale è infatti presente nell’applicazione come un amico virtuale con cui l’utente può interagire.

Tuttavia, Snapchat mette in guardia l’utente da qualsiasi uso troppo intimo del chatbot, in particolare a causa della raccolta di conversazioni effettuate al fine di migliorare l’esperienza del prodotto. L’applicazione chiede in particolare di non condividere i propri segreti con l’IA, e di non fare affidamento su di essa per dare consigli.

Un chatbot ancora in versione sperimentale

Snapchat insiste sulla natura sperimentale di My AI, una gradita precauzione dopo gli abusi subiti da Bing nelle ultime settimane. Se l’intelligenza artificiale è stata addestrata a non produrre una risposta violenta, offensiva, sessualmente esplicita o politicamente orientata, l’azienda avverte di possibili difetti nella sua intelligenza artificiale:

Come tutti i chatbot basati sull’intelligenza artificiale, My AI è incline alle allucinazioni… e può essere indotta a dire praticamente qualsiasi cosa. Si prega di essere consapevoli delle sue numerose carenze, ci scusiamo in anticipo! […] Sebbene My AI sia progettato per evitare informazioni distorte, errate, dannose o fuorvianti, possono verificarsi errori“.

Ti consiglio di leggere anche…

Meta svela LLaMA, la sua Intelligenza Artificiale simile a ChatGPT: cosa c’è da sapere

ChatGPT e Google Bard: quali sono le differenze?

5 Cose divertenti che puoi fare con ChatGPT