OpenAI e GPT Personalizzati: Novità e Sfide

13/11/2023
Il panorama dell’IA è stato scosso da una serie di eventi straordinari questa settimana. OpenAI, la principale azienda di IA generativa per numero di utenti, ha inaugurato il suo primo evento per sviluppatori, il DevDay, presso la sede di San Francisco lunedì scorso. Durante l’evento, il CEO e co-fondatore Sam Altman ha annunciato un nuovo servizio di punta: la possibilità per gli utenti di creare i loro GPT personalizzati utilizzando la piattaforma ChatGPT.
Tuttavia, a causa di un attacco DDoS, il lancio dei GPT personalizzati è stato ritardato. Nonostante le difficoltà, OpenAI è riuscita a superare l’ostacolo e ha reso disponibili i GPT per tutti gli abbonati a ChatGPT Plus.
Ma ciò che ha reso questa situazione ancora più interessante è stata la reazione di Sam Altman nei confronti del suo ex socio d’affari e rivale nell’IA, Elon Musk. Utilizzando il social network X di Musk, Altman ha pubblicato un tweet in cui si leggeva: “I GPT possono far risparmiare tempo e fatica” insieme a degli screenshot che mostravano la creazione di un nuovo GPT attraverso lo strumento GPT Builder di OpenAI. Questa azione sembra essere stata una piccola vendetta nei confronti di Musk, con il quale Altman ha avuto un dissidio quando Musk ha cercato di prendere il controllo di OpenAI dopo il passaggio dell’azienda da un modello open source a uno closed source. Tuttavia, la frecciatina sembra essere andata un po’ a vuoto, poiché Altman ha definito il suo GPT “Grok“, un chiaro riferimento al modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) di Musk chiamato “GPT3”.
Nonostante la rivalità personale tra Altman e Musk, OpenAI sta continuando a spingere i limiti dell’IA generativa e sta rendendo disponibili numerosi GPT personalizzati. Alcuni utenti esterni hanno anche iniziato a creare e condividere i propri modelli. Questo dimostra che OpenAI è ancora in prima linea nel campo dell’IA consumer-oriented. Adesso spetta a Musk e alle altre aziende rivali rispondere con le loro proprie soluzioni alle nuove funzionalità introdotte da OpenAI.
I nuovi sviluppi di OpenAI
OpenAI ha annunciato una serie di nuovi sviluppi durante il DevDay. Di seguito sono riportate alcune delle principali novità:
GPT personalizzati
La caratteristica più attesa è stata l’introduzione dei GPT personalizzati. Gli utenti di ChatGPT Plus hanno ora la possibilità di creare i propri modelli di IA utilizzando lo strumento GPT Builder di OpenAI. Questo consente loro di adattare l’IA alle loro specifiche esigenze e di creare esperienze uniche per gli utenti.
Lancio anticipato
Nonostante il ritardo causato dall’attacco DDoS, OpenAI è riuscita a superare l’ostacolo e ha reso disponibili i GPT personalizzati per tutti gli abbonati a ChatGPT Plus. Questo dimostra la determinazione dell’azienda nel fornire soluzioni innovative ai propri utenti, nonostante le difficoltà incontrate lungo la strada.
GPT Builder
GPT Builder è lo strumento messo a disposizione da OpenAI per permettere agli utenti di creare i propri modelli di GPT. Questo strumento intuitivo e facile da usare consente agli utenti di personalizzare i loro modelli di IA in base alle loro preferenze e alle esigenze del loro settore.
La rivalità tra Altman e Musk
La rivalità tra Sam Altman ed Elon Musk è cominciata quando i due hanno fondato OpenAI nel 2015. Tuttavia, nel corso degli anni, i due hanno avuto divergenze di opinione riguardo al futuro dell’azienda. Musk ha manifestato il desiderio di rendere OpenAI un’azienda con un modello di business più chiuso, mentre Altman ha preferito mantenere un approccio più aperto e orientato all’open source.
Questi dissidi hanno portato a una rottura tra i due soci, con Musk che si è dissociato da OpenAI. Tuttavia, la rivalità tra i due sembra essere ancora viva, come dimostrato dal tweet di Altman in cui prende in giro Musk per il suo GPT chiamato “Grok”, progettato per rispondere con umorismo a domande generiche.
Le reazioni degli utenti
Le reazioni degli utenti ai nuovi sviluppi di OpenAI e alle prese in giro di Altman nei confronti di Musk sono state diverse. Molti utenti sono entusiasti della possibilità di creare i propri GPT personalizzati e di adattare l’IA alle proprie esigenze specifiche. Altri, tuttavia, sono critici nei confronti di Musk e del suo GPT “Grok”, definendolo narcisistico e patetico.
Indipendentemente dalle reazioni degli utenti, è chiaro che OpenAI è ancora un leader nel campo dell’IA generativa. Con il lancio dei GPT personalizzati, l’azienda sta offrendo agli utenti la possibilità di sfruttare appieno il potenziale dell’IA per migliorare le loro esperienze digitali.
Conclusioni
Nonostante le difficoltà incontrate a causa di un attacco DDoS, OpenAI è riuscita a lanciare con successo i suoi GPT personalizzati. Questa nuova funzionalità permette agli utenti di creare i propri modelli di IA e di adattare l’IA alle loro specifiche esigenze. La rivalità tra Altman e Musk continua a far parlare di sé, ma OpenAI sta dimostrando di essere all’avanguardia nel campo dell’IA generativa.
Con il lancio dei GPT personalizzati, OpenAI sta dando agli utenti la possibilità di sperimentare e innovare con l’IA, aprendo nuove prospettive per il futuro. Sarà interessante vedere come Musk e altre aziende rivali risponderanno a questi sviluppi e quali nuove soluzioni introdurranno nel campo dell’IA generativa.