Proteggi i tuoi dati sensibili: Guida completa all’invio di file criptati

Proteggi i tuoi dati sensibili: Guida completa all’invio di file criptati

L’innovazione tecnologica nel campo dell’informatica ci offre numerosi benefici, come la possibilità di gestire i nostri dati personali con maggiore rapidità e facilità. Tuttavia, questa stessa innovazione comporta anche dei rischi, poiché espone gli utenti e le organizzazioni a diverse minacce informatiche (ad esempio, il furto d’identità, la violazione della privacy e la frode).

Nonostante gli investimenti nella sicurezza informatica siano costanti e mirati a contrastare gli attacchi, le minacce sono sempre più complesse e richiedono maggiori sforzi. Per proteggere i nostri dati personali da accessi non autorizzati, è fondamentale adottare tutte le misure di sicurezza disponibili.

Cosa vuol dire criptare un file?

Per criptare un file, cioè per codificare un dato in modo da renderlo incomprensibile a chi non possiede la chiave per decodificarlo, è necessario ricorrere alla crittografia. Questo è il metodo più semplice e efficace per evitare che dati sensibili finiscano nelle mani sbagliate e vengano utilizzati per scopi illeciti.

A cosa serve la crittografia?

La crittografia è un processo di trasformazione dei dati da una forma intelligibile in una forma codificata che richiede una decrittazione per poter essere letta o processata. Solo la persona autorizzata dispone della chiave per decrittare i dati e accedere alle informazioni nella forma originale. Esistono molti metodi per cifrare e decifrare i dati, ma la chiave del successo non risiede nell’algoritmo. L’aspetto più importante è garantire la riservatezza della chiave crittografica (password), o meglio assicurarsi che sia nota solo alle persone autorizzate.

In questo post, quindi, ti spiegheremo come utilizzare Veracrypt per preservare i tuoi dati grazie alla crittografia.

Come si invia un file criptato con Veracrypt

Veracrypt è un software che consente di eseguire la crittografia di volumi e partizioni in diversi sistemi operativi tra cui Windows, Linux e Mac. Attraverso il processo di crittografia dei dati, infatti, è possibile proteggere le informazioni da accessi indesiderati di terze parti.

La caratteristica più rilevante di Veracrypt è la possibilità di creare volumi crittografati e nascosti, che diventano visibili solo nel momento in cui viene inserita la chiave di crittografia con l’opportunità di crittografare, nel contempo, anche dispositivi esterni come hard disk esterni o pen drive. Per scaricare Veracrypt:

  • Collegati al sito web ufficiale del software;
  • Avvia il file .exe ottenuto dal download;
  • Una volta completata l’installazione utilizza la funzione “Crea volume” per attivare la funzione guidata volume Veracrypt.

Adesso, nella finestra di creazione guidata, è possibile selezionare tra tre opzioni:

  • La prima permette la creazione di un file contenitore( puoi scegliere se rinominare, eliminare, spostare o copiare);
  • La seconda, ti da l’opportunità di scegliere un nome o una posizione per il file contenitore Veracrypt;
  • Infine, è necessario scegliere una passphrase per il volume e dovrai cliccare su “Formato” per iniziare a creare il volume standard;
  • A questo punto, troverai un file denominato “il mio volume” sulla scrivania del tuo computer.

Come si invia un PDF criptato con Adobe Acrobat Pro

Per criptare un PDF con Adobe Acrobat Pro, procedi in questo modo:

  •  Una volta creato il tuo account Adobe, esegui il download e l’installazione del software;
  • Avvia il programma sul tuo computer;
  • Seleziona il documento PDF che ti interessa, e accedi alle sue proprietà attraverso l’opzione “File” presente nella finestra di Acrobat;
  • Nella finestra “Proprietà” del documento seleziona la scheda “Sicurezza”( e scegli il metodo “Sicurezza” con password dall’elenco a discesa);
  • Seleziona l’opzione che richiede una password per aprire il documento (digita, inoltre, una password nel campo apposito), solo a questo punto, potrai salvare il documento ed essere sicuro sia protetto.

Come si invia un file criptato con Microsoft Office

Per crittografare i tuoi documenti, puoi usare anche Microsoft Office, in questo modo:

  •  Apri il documento in questione e seleziona l’opzione “File” nell’angolo superiore dello schermo;
  • Nel menù che si apre scegli la voce “Info” e quindi “Proteggi documento”;
  • Qui, si possono selezionare diverse opzioni, tra cui “Crittografa con password”(grazie al quale potrai scegliere una password adatta al tuo file);
  • A questo punto, infatti, il tuo documento sarà finalmente protetto e non sarà possibile aprirlo senza la chiave di accesso.

Come si invia un file criptato con LibreOffice

LibreOffice è un  software libero e gratuito che può essere utilizzato come Microsoft Office. Grazie alla sua forte crittografia AES, è possibile proteggere file importanti da accessi non autorizzati. La procedura per criptare LibreOffice è abbastanza semplice e può essere eseguito durante il processi di salvataggio:

  • Scarica e avvia il software sul tuo computer;
  • Crea un documento e apri un file esistente;
  • Salva il file nuovamente con la crittografia (per farlo, il seleziona l’opzione salva con nome dal menù a discesa di File);
  • Nella finestra che si apre, scegli la posizione del file che ti interessa e dagli un nome;

Nella parte inferiore della schermata, poi, seleziona la voce “Salva con password” e successivamente “Salva” (per una maggiore sicurezza potrai anche scegliere di aggiungere una seconda password per la modifica del documento), in questo modo otterrai un ulteriore livello di sicurezza.

Ti consiglio di leggere anche…

Come proteggere un file con la password

WhatsApp: come nascondere le tue conversazioni più intime con Chat Lock

Microsoft Teams aggiunge la crittografia end-to-end per le singole chiamate