Puoi disabilitare di nuovo il contatore dei “non mi piace” su YouTube?

18/04/2022
YouTube è la piattaforma di video per eccellenza. Nonostante gli anni, il servizio di proprietà di Google ha sempre mantenuto il suo successo e il suo monopolio. Infatti, ha saputo abbinare novità alle caratteristiche tradizionali e strutturali. Per questo motivo, YouTube riesce ancora oggi a mantenere incollati davanti allo schermo tantissimi utenti quotidianamente. Come abbiamo detto, tuttavia, ci sono delle news di cui parlare. Infatti, vi abbiamo già mostrato come YouTube lancerà la modalità Picture-in-Picture su iPhone nei prossimi giorni. Oggi, invece, focalizzeremo la nostra attenzione su una funzionalità e la scomparsa di una sua caratteristica. Stiamo parlando dei dislike, ovvero dei “non mi piace”. Quando visualizziamo un video, sotto di esso è possibile dare un giudizio, attraverso le due opzioni riportate in foto.
Come potete notare fin da subito, a differenza dei mi piace, non è presente il numero dei “non mi piace”. Ma perché è stata apportata questa modifica? YouTube ha spiegato come il pulsante dislike possa essere una potenziale arma per il cyber-bullismo. Infatti, un numero elevato di “non mi piace” potrebbe essere strumentalizzato per ridicolizzare un ragazzo che pubblica video sul proprio canale. Purtroppo, in alcuni casi, scelte così scelerate possono portare a conseguenze molto più gravi rispetto a quanto si pensa. Tuttavia, sebbene possiamo comprendere perfettamente le ragioni di YouTube, allo stesso tempo, non potendo vedere un dato così rilevante rispetto ad un contenuto, risulta impossibile per un utente determinare in anticipo l’autenticità o la qualità di un video prima di visualizzarlo. Per questo motivo, esiste un modo per poter ripristinare questa funzione, in modo tale da consentire a tutti di avere un giudizio anticipato di un contenuto. Si tratta di un’estensione, valida per Firefox, Chrome, Microsoft Edge, Opera e Brave. Andiamo a scoprire insieme come fare.
- Accedete sul vostro browser di riferimento e digitate returnyoutubedislike.com;
- Ora cliccate su Install, tra le varie opzioni presenti in alto;
- Selezionate la piattaforma nella quale volete installare l’estensione;
- Nel nostro caso, prenderemo ad esempio Google Chrome: nella pagina di Chrome Web Store, selezionate Aggiungi per salvare l’estensione ed il gioco è fatto.
Nel caso in cui, invece, voleste cancellare la funzione, procedete in tale senso:
- Aprite il vostro browser di riferimento;
- Nel nostro caso, prenderemo ad esempio Google Chrome: cliccate in alto a destra sul simbolo Estensioni;
- Cliccate sul simbolo ⁝ vicino a Return YouTube Dislike e selezionate Rimuovi da Chrome… per disabilitare il contatore di “non mi piace”.