Realizzazione Siti Internet

Realizzazione Siti Internet

Un sito internet è ad oggi il miglior biglietto da visita per un’azienda che voglia proporsi al mercato, indipendentemente dal settore in cui opera. La digitalizzazione sempre più estesa “obbliga” in un certo senso gli imprenditori di tutto il mondo ad essere presenti online, ecco perché avere un sito web che sia istituzionale o di vendita, è oggi fondamentale. Ma come è cambiata la realizzazione di siti internet nel tempo? Quali sono oggi le tipologie di siti web che le aziende devono avere? Come realizzare siti web performanti ed efficaci? Analizziamo in questo articolo ciascuno di questi argomenti.

Perché realizzare un sito internet nel 2021

Sembrerà forse una domanda banale, ma se ci affidiamo ai dati, in Italia solo 7  aziende su 10 hanno un sito web, con uno sbilanciamento positivo nel Nord Italia. Questo significa che migliaia di aziende italiane sono fuori dalla ricerca da parte degli utenti e probabilmente, se non corrono ai ripari, lo saranno per sempre. Una delle fonti di “conoscenza” più utilizzate oggi è ovviamente internet, non essere presenti in rete significa tagliare fuori automaticamente una consistente fetta di mercato dal nostro business. Ma per fortuna quando si parla di web, nulla è irreversibile, basta munirsi di buona volontà, stabilire un budget e iniziare a costruire la propria presenza online. Come? Partendo dalla realizzazione del sito internet! 

In definitiva, per rispondere alla domanda iniziale e cioè perché realizzare un sito internet nel 2021, possiamo dire semplicemente che “se non sei online, non sei!” 

Tipologie di siti internet: quale devo scegliere per la mia azienda? 

Quando si parla di siti internet è bene sapere che non c’è un “modello” univoco che vada bene per tutti. Ogni azienda, ogni brand ha infatti le proprie esigenze e ciò che va bene per l’uno, potrebbe non andare bene per l’alroa. Vediamo questo aspetto nel dettaglio. 

Se il nostro business è orientato alla vendita di prodotti (di qualunque natura), la scelta potrebbe ricadere su tre soluzioni: 

  • sito web istituzionale
  • sito web e-commerce
  • sito web vetrina

Se il nostro business è nel settore ricettivo o del food&beverage, la scelta potrebbe ricadere su due tipologie di siti web: 

  • sito web istituzionale
  • sito web con sistema di prenotazione

Se il nostro business sono i servizi in generale, la scelta più indicata è quella del sito web istituzionale. 

Se l’obiettivo invece è promuovere la propria persona o monetizzare tramite un sito web, la scelta più indicata è il blog. 

Il sito web istituzionale: cos’è, quando sceglierlo e perché  

Definiamo sito istituzionale, un sito internet che ci racconta chi è l’azienda, cosa fa, come opera e con quale mission. Indicativamente quindi, se scegliamo questa tipologia di sito ci aspetteremmo di trovare una sitemap così strutturata: Chi siamo, Cosa Facciamo, I nostri Servizi, I nostri Clienti.

Si tratta di un sito web che funge da vero biglietto da visita, non pretende quindi di “vendere” prodotti o servizi in modo diretto, ma solo creare “conoscenza” attorno al proprio brand.  

E’ consigliato per chi vuole essere presente in rete puntando tutto sulla presentazione della propria azienda a 360°. 

Il sito web e-commerce: cos’è, quando sceglierlo e perché 

L’e-commerce, lo dice la parola stessa, è un sito che si occupa prettamente di commercio elettronico. Si tratta pertanto di un sito web attraverso il quale è possibile vendere i propri prodotti indipendentemente dalla loro natura. Tramite un e-commerce è infatti possibile vendere qualsiasi tipologia di prodotto, senza alcuna limitazione. Nei paragrafi successivi vi consigliamo alcuni applicativi con cui sviluppare questa tipologia di siti web. 

E’ ovviamente ideale per chi ha un negozio fisico e vuole ampliare la propria rete di vendita (sia in ambito locale che non) ma anche per chi NON ha un negozio fisico ed intende aprire una linea di business solamente online. 

Il sito web vetrina: cos’è, quando sceglierlo e perché 

Un sito vetrina potrebbe essere spesso confuso con un e-commerce ma da esso si differenzia sostanzialmente per il fatto che non viene venduto alcun prodotto. E’ ideale per chi ha come obiettivo far conoscere i propri prodotti, opere, oggetti per poterli vendere in un secondo momento o su ordinazione. Pensiamo ad esempio agli artigiani o agli artisti che producono opere su commissione: il sito vetrina potrebbe essere utile per mostrare agli utenti i propri lavori senza però venderli direttamente dal sito web. 

Il sito web con sistemi di prenotazione: cos’è, quando sceglierlo e perché 

Si tratta di un sito web destinato a proprietari di hotel, ristoranti e qualsiasi altro centro che richieda la prenotazione per usufruire dei servizi. Molto spesso per siti web di questo tipo è consigliato affidarsi a soluzioni di sviluppo customizzato (come vedremo nei successivi paragrafi). 

Il Blog: cos’è, quando sceglierlo e perché 

Il blog, da non confondere con un sito istituzionale, è un modello di sito web che ha ormai fatto storia. Oggi viene utilizzato per due obiettivi in particolare: 

  • promozione della propria persona (artisti, musicisti, scrittori, professionisti di settore…) 
  • creazione di un business online

Nel primo caso il blog viene utilizzato per raccontare di sé, del proprio lavoro, della propria arte o semplicemente per raccontare al mondo qualcosa che riteniamo importante. 

Nel secondo caso invece si parla di vero e proprio business. Il Blog diventa in questo senso un contenitore di articoli che potrebbero ospitare ad esempio sponsorizzazioni. 

Applicativi con cui fare siti internet

Per ogni tipologia di sito internet esistono diversi applicativi per il loro sviluppo, tenendo conto di tutte le nuove tecnologie a disposizione. 

Se vogliamo sviluppare un sito istituzionale le soluzioni sono molteplici: si va da un sito creato interamente a mano in HTML, passando per applicativi open source come WordPress, fino ad arrivare a siti web creati “automaticamente” grazie a piattaforme dedicate:

CMS open source: WordPress, Joomla

Siti Web “automatizzati”: Wix, Site 123

Se vogliamo sviluppare un sito e-commerce anche qui le soluzioni a disposizione sono varie, dalle piattaforme open source a quelle “automatizzate”:

CMS open source: Prestashop, Magento, Woocommerce

Negozi automatizzati: Shopify

Se vogliamo sviluppare un sito con la gestione del booking abbiamo anche qui diverse possibilità. Per esigenze non troppo “spinte” potrebbe ben figurare anche WordPress mentre per entità grandi il consiglio è sempre quello di passare per una soluzione customizzata

Per quanto riguarda il blog, l’applicativo principe da scegliere è invece esclusivamente WordPress, non dimentichiamoci infatti che è un CMS nato proprio per il blogging.