Scopri come il Galaxy Z Flip 5 supera il Motorola Razr Plus

05/10/2023
Il mercato degli smartphone pieghevoli ha visto una crescita esponenziale negli ultimi anni, da quando Motorola annunciò il suo ritorno con un flip phone che ricordasse l’iconico telefono che tutti quanti hanno avuto almeno una volta nella vita. Tra tutti gli smartphone pieghevoli che ci sono ora in commercio, il Samsung Galaxy Z Flip 5 e il Motorola Razr Plus sono sicuramente tra le opzioni più interessanti. Ma quando si tratta di confrontare le prestazioni e le caratteristiche, il Galaxy Z Flip 5 dimostra di avere un leggero vantaggio, e in questo articolo te ne parlerò più nel dettaglio. Se stai pensando di farti uno di questi smartphone e sei ancora indeciso su quale acquistare, continua a leggere per scoprire perché Galaxy Z Flip 5 supera il Motorola Razr Plus.
Galaxy Z Flip 5 e Motorola Razr Plus: differenze
Entrambi gli smartphone hanno caratteristiche più o meno simili. In certi ambiti è meglio l’uno e in certi è meglio l’altro. Poi sta a te decidere quale sia il migliore anche in base alle tue necessità. Vediamo prima la scheda tecnica di entrambi e poi ti spiegherò esattamente in che cosa il Galaxy Z Flip 5 supera il Motorola Razr Plus.
Design
Il Galaxy Z Flip 5 presenta un design a conchiglia, che consente di piegare il telefono in un formato compatto, esattamente come il Motorola Razr Plus. Questo li rende facili da trasportare e da usare anche con una sola mano quando sono piegati. L’apertura del Galaxy è facilitata grazie alla nuova cerniera, che oltretutto permette di piegarlo e tenerlo piatto quando è aperto. Inoltre, è impermeabile.
Dall’altra parte, invece, il Motorola ha un design dai bordi più curvi, che lo rende leggermente più semplice da aprire.
Prestazioni e potenza
Il Galaxy è alimentato da un potente processore Snapdragon 8 di ultima generazione, che offre prestazioni fluide e reattive. Con una RAM di 8 GB è in grado di gestire facilmente multitasking e applicazioni intensive.
Il Motorola, invece, ha un processore Snapdragon 8 Plus Gen 1 e anche lui una RAM di 8 GB.
Display
Il display principale del Galaxy è di tipo Dynamic AMOLED 2X, che permette di avere colori più vividi rispetto al Motorola, ed è grande 6.7 pollici, mentre quello secondario è un 3.4 pollici SUPER AMOLED. Inoltre, il display esterno offre notifiche rapide e accesso alle informazioni essenziali senza dover aprire completamente il telefono.
Per quanto riguarda il Motorola, invece, il display è un po’ più grande, cioè 6.9 pollici, ed è un LTPO AMOLED. Anche qui, il display esterno permette di accedere alle notifiche rapide, ma la differenza è che qui è possibile accedere e utilizzare tutte le applicazioni che si vogliono, mentre nel Samsung è possibile accedere solo ai widget e a pochissime app selezionate.
Fotocamera
Il Galaxy dispone di un sistema di fotocamera versatile con diverse modalità e funzionalità avanzate. E’ possibile scattare le foto direttamente dal display esterno, anche con la grandangolare. Molto utile per i selfie. Questo è possibile anche sul Motorola, ma la differenza si nota quando si usa il grandangolo, dove il Samsung riesce a scattare foto più ampie, ma soprattutto con gli scatti notturni, dove il Samsung riesce a catturare più dettagli e a scattare foto più luminose.
Batteria
Per quanto riguarda l’autonomia, il Galaxy vanta una batteria di lunga durata da 3700 mAh, che può tenere il passo con una giornata intensa di utilizzo, e supporta una ricarica a 25W, mentre la batteria del Motorola è da 3800 mAh e supporta una ricarica a 30W.
Quale si spezza prima?
Ma quando diciamo che il Galaxy Z Flip 5 supera di gran lunga il Motorola Razr Plus non ci riferiamo tanto alle specifiche tecniche, ma quanto alla durabilità della cerniera, perché alla fine è quella su cui tutti puntano l’interesse quando si tratta di questi tipi di smartphone. Sono pur sempre telefoni con uno schermo pieghevole. Quindi, quanto mi durerà? Questa è la domanda che sorge spontanea.
Su YouTube è in corso una sfida, chiamata “The Great Folding Test Vol. II“, in cui si mettono a confronto i due dispositivi e si cerca di aprire e chiudere i telefoni quante più volte possibile, per vedere quale dei due si romperà prima. Per ora, il Galaxy Z Flip 5 è in testa, poiché continua a resistere nonostante le migliaia di piegature, mentre la cerniera del Motorola Razr Plus si è rotta dopo altrettante piegature e non si chiude più completamente.