Nuovo Motorola Razr 2019 – 2020

28/01/2020
Quanti, prima dell’epoca degli smartphone touchscreen, avevano il famoso Motorola, considerato uno dei migliori telefoni cellulari di sempre? Da oggi torna con un tuffo nel passato, ma guardando comunque avanti al futuro. Il Motorola razr è tornato a farci sognare, adattandosi ai tempi di oggi, in cui la tecnologia ha fatto passi da gigante rispetto a quindici anni fa, quando era il protagonista assoluto.
Con un fantastico display pOLED da 6,2’’ pollici, in grado di dimezzare lo spazio ripiegandosi su se stesso con un movimento del tutto naturale, come faceva una volta, ma ora con uno schermo del tutto touch al passo con i tempi. Il massimo della portabilità, considerando anche le grandi dimensioni degli smartphone moderni a cui siamo abituati. Rispetto al concorrente della Samsung, il Galaxy Fold, che con lo schermo pieghevole ambisce a diventare un vero e proprio tablet, una volta aperto, questo Motorola rimane comunque legato all’idea di uno smartphone.
Esattamente come l’originale di qualche decennio fa, una volta chiuso e piegato su se stesso, anche qui c’è un piccolo schermo dove si potranno vedere le chiamate, i messaggi, e in questo caso anche le notifiche dei social media, che all’epoca ancora non esistevano. Lo schermo interno, oltre ad avere un display pOLED da 6,2’’ pollici, ha anche un formato da 21:9 Cinemavision e una risoluzione HD. Mentre quello secondario, ossia il piccolo schermo esterno, ha una Quick View da 2,7’’ pollici gOLED, una risoluzione da 600 x 800 pixel e un formato 4:3.
E’ dotato di un processore SoC Qualcomm Snapdragon 710, octa-core, con velocità fino a 2.2 GHz. Ha 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. Il sistema operativo integrato è Android 9 Pie. Consente una connettività LTE, che comunque va bene, essendo che la 5G ancora deve prendere piede ufficialmente.
Motorola razr 2020 è il telefono che riporta un’intera generazione indietro nel tempo, questa volta in versione smartphone con display pieghevole, e l’azienda ne è consapevole, tant’è che per i più nostalgici è stata inserita una modalità “vecchio razr”.
Il nuovo Motorola è anche splash-proof, quindi è resistente agli schizzi d’acqua, ma non è impermeabile, perciò non immergetelo in acqua. Inoltre è stato inserito anche un sensore di impronte digitali.
La data di uscita ancora non è stata esattamente ufficializzata. Era stato annunciato a novembre 2019, con disponibilità già a partire da dicembre, ma è stato successivamente rimandato a gennaio 2020, ed ora di nuovo ancora a febbraio. Il posticipo ha riguardato un po’ tutti i mercati, compreso quello italiano. Ma ora sembra essere davvero tutto pronto all’uscita ufficiale. Negli Stati Uniti dovrebbe arrivare a partire dal 6 febbraio, e i preordini sono iniziati il 26 gennaio, mentre il 22 gennaio sono iniziati quelli per gli utenti del Regno Unito. Ma una notizia arrivata pochi giorni fa dalla Cina potrebbe destabilizzare gli utenti che erano, e sono tutt’ora, intenzionati a comprarlo. Infatti l’azienda starebbe già pensando ad una produzione dello stesso smartphone, ma con una versione 5G. Essendo che il processore Snapdragon 710 non è in grado di supportare la connessione di quinta generazione, sarà necessario anche una variante di quest’ultimo. Ancora non si sa, però, se sarà una versione disponibile solamente sul mercato cinese, o se questo arriverà anche in Occidente.