Scopri i segreti per non lasciare tracce sul tuo smartphone e proteggere la tua privacy online

Scopri i segreti per non lasciare tracce sul tuo smartphone e proteggere la tua privacy online

05/03/2023 0 By auroraoddi

Le password possono essere noiose da ricordare, per questo motivo oggi siamo facilitati dall’utilizzo delle impronte digitali che ci consentono di sbloccare il nostro smartphone. Tutto quello che bisogna fare è poggiare il dito sull’apposito scanner e il nostro dispositivo si avvia.

Però, tra le cose che mettono a rischio la nostra privacy, le impronte digitali sono tra queste. Proprio qui entra in aiuto un leader nella protezione della privacy, Surfshark. Questa VPN riporta delle indicazioni su come proteggere la nostra privacy, quindi le nostre impronte digitali per evitare di lasciare in giro tracce pericolose.

Come togliere le impronte digitali dal telefono?

In primo luogo, Surfshark ci ricorda che non esiste modo per cancellare definitivamente le nostre impronte digitali, tuttavia esistono delle misure che possiamo adottare per proteggerle o ridurle al minimo. Vediamo come.

Sul web, grazie alle impostazioni sulla privacy, hai la possibilità di controllare chi vede i tuoi post. Detto questo, assicurati di condividere i tuoi dati personali solo con le persone di cui ti fidi. Esistono però siti web che memorizzano la tue informazioni personali e che non hanno la possibilità di modificare le impostazioni sulla privacy. Ad ogni modo puoi contattarli per far sì che rimuovano le tue informazioni.

Cerca di limitare le quantità di dati che condividi. Se decidi di iscriverti ad una newsletter con la tua email o condividere un post sui social media con i tuoi amici, pensaci due volte prima di premere invio. Quello che ne consegue potrebbe contribuire a creare un’impronta digitale positiva che ti consente di condividere solo le informazioni che desideri.

Come ripetiamo sempre poi in tutti i nostri articoli che discutono di informativa della privacy, evita i siti web non affidabili. Ricorda che nel momento in cui non sei sicuro del sito su cui ti stai connettendo e per accedere utilizzi un account principale, ad esempio Facebook, il sito in questione ora ha accesso ai dati che hai condiviso su quell’account.

Cancellare gli account inattivi è un ottimo metodo per minimizzare la propria impronta digitale e aumentare il controllo sulle informazioni che si condividono. Quindi se non li utilizzi più elimina i vecchi account. Se desideri nascondere le tue foto dall’ambiente scolastico, potresti anche voler nascondere gli account sui quali le hai pubblicate.

Presta molta più attenzione quando utilizzi il Wi-Fi fuori casa. Evita le reti Wi-Fi pubbliche perché non sai mai quanto sono sicure e chi potrebbe accedere ai dati che invii attraverso di esse. Se devi inviare informazioni personali, utilizza i dati mobili.

Il software obsoleto spesso perde le ultime patch di sicurezza, rendendo i sistemi più vecchi più vulnerabili agli attacchi hacker. Pertanto, assicurati di mantenere il software aggiornato per proteggere le tue informazioni personali.

Utilizza una rete VPN. Le reti VPN criptano i tuoi dati utilizzando un server VPN. Puoi immaginarlo come un regalo avvolto in modo che nessuno possa vedere il contenuto: una VPN funge da carta da regalo in questa metafora. Inoltre, cambia anche la tua posizione digitale, ovvero l’indirizzo IP, impedendo ai siti web di tracciare te o le tue informazioni in base all’IP poiché questo è stato modificato.

Ti consiglio di leggere anche…

Facebook: link utile alla normativa sui dati Privacy Policy su Facebook

Ecco perché ChatGPT è un disastro per la tua privacy

Come creare un numero di telefono virtuale per WhatsApp e proteggere la tua privacy