TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Facebook: link utile alla normativa sui dati Privacy Policy su Facebook

Facebook: link utile alla normativa sui dati Privacy Policy su Facebook

By giuliamercurio

Facebook, uno dei social network più famosi ed utilizzati è stato recentemente al centro di numerosi scandali relativi al discorso della privacy e alla raccolta dati.

Lo scandalo sulla privacy di Facebook è incentrato sulla raccolta di informazioni personali di circa “87 milioni di persone” da parte della società di consulenza politica e comunicazione strategica Cambridge Analytica. Tale società è stata in grado di accedere ai dati personali degli utenti di Facebook a causa della convergenza di vari fattori, tra cui, in generale, l’inadeguatezza delle misure di sicurezza contro le aziende che si occupano di raccolta dati, la scarsa o nulla supervisione degli sviluppatori da parte di Facebook, l’abuso delle API di Facebook da parte degli sviluppatori e l’accettazione da parte degli utenti di termini e condizioni eccessivamente ampi.

Su Facebook è possibile trovare la normativa che ci spiega meglio quali sono i dati che raccolgono e come usano queste informazioni.

Vediamo nel dettaglio di cosa tratta: prima di tutto Facebook afferma che “Il tipo di informazioni che raccogliamo dipende da come usi i nostri Prodotti.”

Vengono raccolte informazioni da quando crei un account, crei o condividi contenuti e invii messaggi o comunichi con le altre persone. Raccolgono informazioni su persone, Pagine, account, hashtag e gruppi con cui ti connetti. Inoltre, se scegli di caricare, sincronizzare o importare da un dispositivo le informazioni di contatto (ad es. una rubrica o un registro chiamate o una cronologia di registro degli SMS), possono utilizzarle per aiutarti a trovare altre persone che potresti conoscere.

Se utilizzi Facebook, per acquisti o altre transazioni economiche (ad esempio, acquisti in un gioco o donazioni), raccoglieranno informazioni relative a tali operazioni. Può trattarsi di informazioni come il numero della carta di credito o altre informazioni di autenticazione, delle informazioni di contatto, spedizione e fatturazione.

Le informazioni che raccolgono dai vari dispositivi comprendono:

  • informazioni come sistema operativo, versioni hardware e software, livello della batteria, potenza del segnale, spazio di archiviazione disponibile, tipo di browser, plug-in e nomi e tipi di file e app
  • informazioni su operazioni e comportamenti effettuati sul dispositivo, ad esempio se una finestra è in primo piano o sullo sfondo o i movimenti del mouse
  • ID del dispositivo e altri identificatori, come quelli provenienti da giochi, app, account usati e Family Device ID 
  • Segnali del dispositivo: segnali Bluetooth e informazioni sui punti di accesso Wi-Fi nelle vicinanze
  • Dati dalle impostazioni del dispositivo: informazioni che consenti di ricevere come l’accesso a posizione GPS, fotocamera o foto
  • Rete e connessioni: informazioni quali nome dell’operatore mobile o ISP, lingua, fuso orario, numero di cellulare, indirizzo IP, velocità di connessione 
  • Dati sui cookie

Per cosa utilizzano i nostri dati?

Da quanto viene affermato, vengono utilizzati per la fornitura, personalizzazione e miglioramento dei loro Prodotti. Ad esempio, per personalizzare la tua esperienza su Facebook e Instagram, tra cui funzioni, contenuti e suggerimenti nei Prodotti Facebook e la scelta delle inserzioni che ti vengono mostrate.

Usano, inoltre, le informazioni in loro possesso (comprese le attività al di fuori dei loro Prodotti, come siti web a cui accedi e inserzioni visualizzate) per aiutare gli inserzionisti e gli altri partner a misurare l’efficacia e la distribuzione dei loro servizi e delle loro inserzioni e a comprendere il tipo di persone che usa i loro servizi e come le persone interagiscono con i loro siti web, app e servizi. 

Usano le informazioni in loro possesso per verificare account e attività, combattere le condotte dannose, rilevare e prevenire spam e altre esperienze negative.

In ogni caso, nonostante la chiarezza che vuole dimostrare Facebook tramite la sua normativa, se sei comunque preoccupato che vengano raccolte troppe informazioni su di voi e si rendano troppo liberamente disponibili agli inserzionisti puoi seguire alcune accortezze. 

CANCELLARE LE INFORMAZIONI PERSONALI

Probabilmente rimarrete sorpresi da quante informazioni personali avete messo su Facebook nel corso degli anni, dai luoghi che avete vissuto e visitato al vostro numero di telefono, al compleanno e altro ancora. Quindi il vostro primo passo per la privacy dovrebbe essere quello di cancellare ciò che non volete che Facebook o altre persone sappiano.

SUL WEB

Nella sezione notizie, clicca sul tuo nome e sulla piccola foto in alto sullo schermo per andare alla pagina del tuo profilo

Nella pagina del vostro profilo, cliccate su “Info”.

Clicca su ogni categoria sul lato sinistro della sezione Informazioni (Panoramica, Lavoro e istruzione, Luoghi in cui hai vissuto, e così via). Passa il mouse su ogni voce che non vuoi che Facebook conservi; sul lato destro della voce, vedrai un link “Opzioni” o “Modifica” che ti permetterà di cancellare le informazioni – o la maggior parte di esse. Ci sono alcune voci, come “Data di nascita” e “Sesso” che possono essere modificate ma non cancellate.

SUL VOSTRO SMARTPHONE

Sulla sezione notizie, toccate la vostra foto

Scorrere verso il basso e toccare “Modifica dettagli pubblici”, quindi scorrere fino alla parte inferiore dello schermo e toccare “Modifica informazioni personali” in fondo alla pagina

Qui è dove si modificano le informazioni personali, tra cui “Lavoro”, “Luoghi in cui hai vissuto” e così via. Per modificarli, toccare l’icona a forma di matita sulla destra.

DISATTIVARE IL RICONOSCIMENTO FACCIALE

Su qualsiasi pagina Facebook, cliccare sul punto interrogativo in alto a destra dello schermo e selezionare “Scorciatoie sulla privacy” > “Controlla il riconoscimento facciale”.

Dalla schermata che appare, cliccare su “Modifica”, selezionare “No” e poi “Chiudi”.

LIMITARE I DATI CHE I PARTNER DI FACEBOOK RACCOLGONO SU DI VOI

Quando si utilizza Facebook per accedere ad altri siti o applicazioni mobili, come i siti di giornali, Yelp o altri, questi siti ottengono l’accesso ai dati del tuo account Facebook, tra cui la tua foto, il tuo nome e altre informazioni.

Su qualsiasi pagina Facebook, cliccate sulla freccia in basso in alto a destra dello schermo e selezionate “Impostazioni”.

Cercare e selezionare “App e siti web” dal lato sinistro dello schermo

Potrai vedere tutti i siti che sono attivamente associati a Facebook, quelli che sono scaduti (perché hanno superato i 90 giorni) e quelli che hai già rimosso. Mettete un segno di spunta nella casella accanto a qualsiasi sito web o applicazione che volete dissociare da Facebook, e poi cliccate su “Rimuovi”.

CONTROLLARE CHI VEDE I TUOI POST E LE TUE INFORMAZIONI PERSONALI

Vuoi davvero che il mondo sappia il nome del tuo gatto, i tuoi film preferiti e altre informazioni che potresti voler far vedere solo agli amici? Se ti piace condividere, ma non con il mondo intero, puoi controllare chi vede i tuoi post su Facebook e altre informazioni personali.

Su qualsiasi pagina Facebook, clicca sulla freccia in basso in alto a destra dello schermo e seleziona “Impostazioni”, poi scegli “Privacy” sul lato sinistro dello schermo

Nella sezione “La tua attività”, trova “Chi può vedere i tuoi futuri post?” e clicca su “Modifica”.

Usa il menù a tendina per scegliere chi può vedere i tuoi post: il pubblico (in altre parole, tutti), solo i tuoi amici di Facebook, alcuni dei tuoi amici di Facebook dovrebbero vederli (puoi scegliere chi), o solo tu. Tieni presente che puoi modificare questa impostazione per ogni post specifico cercando la riga “News Feed” appena sotto il box “Crea post” e cliccando sul menù a tendina.

Questo è anche dove è possibile rivedere ogni post e gli elementi in cui sei stato taggato, e scegliere se nasconderli o meno. Puoi anche limitare i messaggi passati in modo che possano essere visti solo dagli amici.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: