Scopri Snapseed, l’editor che ti aiuta a modificare le foto come un pro

Scopri Snapseed, l’editor che ti aiuta a modificare le foto come un pro

Se ami la fotografia e vuoi dare un tocco personale ai tuoi scatti con lo smartphone, sai bene che le fotocamere integrate non sempre offrono il risultato desiderato. Spesso, infatti, le immagini vengono post-elaborate in modo automatico, perdendo alcuni dettagli che vorresti valorizzare. Per questo motivo, ti consigliamo di provare Snapseed: un’applicazione gratuita di photo-editing, disponibile per Android e iOS, che ti permette di modificare le tue foto in modo semplice e veloce.

Con Snapseed, potrai applicare filtri, correggere difetti, migliorare la qualità e la bellezza delle tue immagini, senza spendere un centesimo. In questo articolo, ti spiegheremo come usare Snapseed al meglio e come rendere unici i tuoi scatti (e magari anche farti notare sui social).

Cosa si può fare con Snapseed?

Snapseed nasce da Nick Software (azienda acquisita da Google), migliorando nel tempo è diventata un’applicazione gratuita dedicata al ritocco fotografico: potrai, infatti, migliorare le foto manualmente, regolare il colore, l’esposizione, l’esposizione, applicare filtri e tanto altro. Come ogni applicazione di fotoritocco potrebbe risultare un po intimidatoria all’inizio, ma con un po ‘ di pratica, riuscirai quasi nell’immediato a padroneggiare l’interfaccia grazie ai molteplici strumenti a disposizione.

Come funziona la correzione di Snapseed?

Come scaricare Snapseed su Android?

Prima di tutto vediamo insieme come scaricare Snapseed sul tuo smartphone Android. La procedura da seguire in questo caso, infatti, è davvero molto semplice e veloce. Non dovrai fare altro che:

  • Aprire Google Play Store;
  • Utilizzare il campo di ricerca per trovare l’app desiderata;
  • A questo punto, per scaricare l’applicazione sul tuo dispositivo mobile, toccare la voce “Installa”.

Come scaricare Snapseed su iPhone?

Snapseed è disponibile anche per iPhone e iPad: in questo caso, invece, ti basterà semplicemente:

  • Accendere il dispositivo;
  • Avviare l’App Store;
  • Poi, toccare il pannello “Cerca” e digitare il nome dell’app;
  • Individuare il risultato corretto e cliccare sulla voce “Ottieni”.

Come utilizzare Snapseed?

Una volta aver scaricato Snapseed, potrai iniziare a modificare liberamente le fotografie che preferisci. Per iniziare dovrai:

  • Fare clic sul simbolo “più” (nella parte centrale o anche “Apri” situato nella parte alta);
  • Ora, bisogna selezionare una qualsiasi fotografia (come ad esempio un ritratto, un selfie, un paesaggio, una natura morta o qualsiasi altra cosa).

Gli effetti che hai a disposizione su Snapseed

Ma, nel dettaglio, quali sono e come si utilizzano gli effetti a disposizione su Snapseed? Partiamo subito con il primo pannello, ovvero, quello degli “Effetti” all’interno del quale sono contenuti tutti i tipi di filtri come ad esempio:

  • “Fine Art” : per creare una splendida immagine in bianco e nero
  • “Smooth” : per rendere liscia la pelle del soggetto ritratto

Gli strumenti che hai a disposizione su Snapseed

Una volta che hai utilizzato gli effetti su Snapseed, qualora tu voglia personalizzare ulteriormente il tuo scatto, potrai accedere al pannello strumenti. Qui, troverai numerosi tool tra cui:

  • “Calibra”: permette di calibrare, appunto, manualmente la luminosità, il contrasto, la saturazione, atmosfera, alte luci, le ombre e la temperatura;
  • “Ritratto”: che permette di avere il volto del soggetto in evidenza;
  • “Retrolux” e “Vintage”: consentono di selezionare dei filtri retrò e vintage;
  • “Testo”: per inserire all’interno del tuo scatto una parola oppure una frase (sono disponibili anche dei modelli per creare vere e proprie cartoline);
  • “Cornici”: per inserire una cornice che circonderà lo scatto;
  • “HDR” : permette di simulare l’high dynamic range con un filtro apposito, ecc.

Questi sono solo alcuni dei numerosi filtri messi a tua disposizione da Snapseed e che potrai liberamente sperimentare creando delle immagini davvero interessanti.

Come esportare una foto su Snapseed

Dopo aver apportato opportunamente tutte le modifiche al tuo scatto potrai, addirittura, esportare la fotografia, in questo modo:

  • Clicca su “Esporta” (per modificare le dimensioni, il formato o la qualità). Inoltre, per creare una copia in una specifica cartella, clicca sulla voce “Esporta come”;
  • Cliccando, invece, sulla voce “Condividi” : lo scatto andrà in condivisione con altre persone (ad esempio, attraverso la messaggistica istantanea o sui social);

Snapseed per PC

Un progetto del 2012 aveva annunciato la nascita di Snapseed per Microsoft Windows, successivamente però, il progetto fu abbandonato: e attualmente non sembra essere disponibile alcuna versione desktop dell’applicazione. Tuttavia, un trucco efficace per utilizzare Snapseed anche sul tuo computer, potrebbe essere l’installazione di un emulatore come BlueStacks, dovrai:

  • Accendere il tuo computer Windows e collegarsi al sito web ufficiale di BlueStacks;
  • Scegliere una versione (come 4, 5 o 10);
  • Cliccare su “Scarica Bluestacks”;
  • Al termine del download installare il software eseguendo il file .exe;
  • Avviare BlueStacks;
  • Aprire, poi, PlayStore;
  • Utilizzare il campo di ricerca per individuare “Snapseed”.

Ora, hai tutte le carte in regola per utilizzare Snapseed come editor per le tue foto, ovunque tu voglia! Buon divertimento!

Ti consiglio di leggere anche…

Come evitare i selfie capovolti su iPhone 13 (effetto specchio fotocamera)

Google Foto: la gomma magica dei Pixel arriva su iPhone e smartphone Android

Come trasformare una foto in stile anime