TikTok diventa YouTube, YouTube diventa TikTok… arrivano i video più lunghi di 10 minuti

TikTok diventa YouTube, YouTube diventa TikTok… arrivano i video più lunghi di 10 minuti

01/03/2022 0 By fogliotiziana

TikTok ora consente video più lunghi di 10 minuti. In precedenza, la durata massima di un video sull’app era di 3 minuti. Il social network ha affermato che questa novità verrà lanciata a tutti gli utenti nelle prossime settimane.

Un portavoce di TikTok ha confermato questa notizia a TechCrunch: “Oggi siamo entusiasti di iniziare a implementare la possibilità di caricare video della durata massima di 10 minuti, che speriamo apra ancora più possibilità creative per i nostri creatori di tutto il mondo“.

Nel mondo dei video (e dei creatori), la concorrenza è agguerrita. TikTok, specialista in brevi video, sta attaccando YouTube offrendo formati sempre più lunghi sulla sua piattaforma: 60 secondi, poi 3 minuti e ora 10 minuti. D’altra parte, nonostante la sua posizione storica, YouTube deve rimanere offensivo, motivo per cui continua a lavorare su Shorts, il suo formato corto simile a TikTok, lanciato a settembre 2020.

La situazione è paradossale: TikTok, che dal 2020 ha conosciuto un aumento vertiginoso grazie al suo formato corto, sta ora passando a formati più lunghi. Ma è davvero una buona idea? I brevi video fanno parte del DNA di TikTok, non c’è il rischio di perdita di identità per il social network? Lo scopo di estendere la durata dei video su TikTok è quello di dare più mezzi ai creatori (di YouTube?) per esprimere la propria creatività, ma è anche un rischio perché potrebbe danneggiare l’esperienza dell’utente. Su Twitter, alcuni sono già preoccupati per questi video lunghi 10 minuti, che potrebbero promuovere in particolare notizie false.

Si assiste infine a una sorta di “copia-incolla” di funzionalità tra i principali social network, come TikTok, YouTube e Instagram. Devono accontentare sia i creatori che gli utenti per continuare a “esistere”, ma anche in definitiva per essere redditizi: la sfida finanziaria resta presente.