TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Tindaro Web: intervista a Pietro Mollica

Tindaro Web: intervista a Pietro Mollica

By Redazione

Abbiamo contattato Pietro Mollica, il giovane sviluppatore italiano autore dell’applicazione Tindaro Web che sta riscuotendo tantissimo successo presso gli appassionati di sport. L’app presto sarà aggiornata alla versione 4.1.1 per iOS e Android e permette di monetizzare il proprio tempo speso a favore dello sport, attraverso le seguenti funzionalità:

Segui le notizie sportive: della tua squadra del cuore, del campionato del mondo del momento, di un qualunque evento sportivo

Fai sport: ovvero, allenati! Vai a correre, fai esercizi a casa o in palestra, passeggia e conta i passi, puoi anche andare in bicicletta e gestire il tuo itinerario con Tindaro Web

Health-care: cura della pelle, body building, alimentazione, tutto ciò che appartiene alla salute del corpo dello sportivo può essere gestita da Tindaro Web

Contribuisci alla community di Tindaro Web: genera dei gruppi di discussione, interagisci con gli altri utenti e condividi informazioni e file multimediali inerenti un evento sportivo, seguendo ovviamente delle specifiche linee guida sul comportamento e sull’utilizzo del materiale protetto da copyright.

Pietro Mollica (nella foto che segue) è un giovane sviluppatore italiano che ha studiato tra Londra e Palo Alto. Appassionato di linguaggio di programmazione php, ha lavorato come freelancer per alcune software house europee (“da casa mi facevano intervenire su parti di programma da debuggare”, leggerete nell’intervista che segue) fino a quando un giorno non si è ritrovato a dover rottamare un database di un programma gestionale per gli eventi sportivi.

Ho acquistato per 400 dollari, presso una famosa piattaforma per freelancer online, un database che era stato scritto per gestire gli eventi sportivi – ci racconta Pietro Mollica, “ovvero, attraverso un widget di collegamento ad un feed di risultati in diretta, un utente di questo software avrebbe potuto personalizzare la rete di informazioni da seguire e gestire con funzioni di condivisione, download e modifica delle informazioni”.

Da qui l’idea di allargare le funzionalità del database a tutte quelle azioni ed informazioni che tornano utili a chi lo sport lo pratica, e non solo lo segue. “Esatto – continua Pietro Mollica – ero convinto che la stessa infrastruttura del software potesse servire a gestire altri tipi di informazioni, sempre riguardanti il mondo dello sport. Ho poi studiato le migliori applicazioni per telefonini utilizzate dagli sportivi di tutto il mondo ed ho cercato di “mixarle” in una nuova interfaccia d’uso. Così è nata Tindaro Web”.

L’applicazione di Pietro Mollica Tindaro Web punta a raggiungere 50.000 utenti europei entro la fine del 2023. Passo dopo passo, l’ideatore dell’app è determinato a raggiungere questo obiettivo. Le cose, al momento, stanno andando bene: pensate che in Germania, poche settimane fa, Tindaro Web di Pietro Mollica è stata inserita nella classifica App Charts dedicata alle migliori applicazioni del mese!

%d