TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

UE Indaga TikTok e YouTube per Protezione Minori

UE Indaga TikTok e YouTube per Protezione Minori

By auroraoddi

Il 9 novembre 2023, la Commissione europea ha annunciato l’apertura di un’indagine su TikTok e YouTube per valutare le misure adottate da queste piattaforme di proprietà rispettivamente statunitense e cinese per garantire la sicurezza dei minori. Questa mossa fa parte delle azioni intraprese dall’Unione Europea per far rispettare la nuova legge sul contenuto digitale.

La richiesta di informazioni della Commissione europea

La Commissione europea ha inviato richieste formali di informazioni a TikTok e YouTube per ottenere dettagli sulle misure adottate da queste piattaforme per conformarsi al Digital Services Act (DSA), in particolare per quanto riguarda i rischi per la salute mentale e fisica dei minori. Il DSA è uno strumento potente dell’Unione Europea per regolamentare le grandi aziende tecnologiche e richiede ai giganti digitali di fare di più per contrastare la diffusione di contenuti illegali e dannosi, nonché di disinformazione. Le piattaforme che violano queste norme possono essere soggette a multe fino al sei percento del fatturato globale.

TikTok e YouTube devono rispondere entro il 30 novembre

TikTok, di proprietà dell’azienda cinese ByteDance, è particolarmente popolare tra i giovani utenti, mentre YouTube fa parte dell’impero digitale Alphabet che include anche Google. Entrambe le società devono rispondere entro il 30 novembre alle richieste di informazioni inviate dalla Commissione europea. Thierry Breton, il massimo responsabile della regolamentazione tecnologica dell’Unione Europea, ha dichiarato ad agosto che la “protezione dei minori sarà una priorità di attuazione” del DSA. La legge vieta inoltre la pubblicità mirata ai minori di 17 anni.

L’Unione Europea intensifica la regolamentazione delle grandi aziende tecnologiche

L’Unione Europea ha già avviato indagini su TikTok, X (ex Twitter) e Meta (la società madre di Facebook) per la diffusione di disinformazione dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre in Israele. Il CEO di TikTok, Shou Zi Chew, si è incontrato questa settimana a Bruxelles con funzionari dell’Unione Europea, e il portavoce dell’azienda ha definito i colloqui “positivi” e ha dichiarato che TikTok continuerà a collaborare strettamente con la Commissione europea.

Il Digital Services Act e il Digital Markets Act

Il Digital Services Act (DSA) è entrato in vigore ad agosto per 19 siti designati dall’Unione Europea come “piattaforme molto grandi”, che hanno più di 45 milioni di utenti attivi al mese. Tra questi rientrano Google Search, Facebook, Instagram, TikTok, YouTube, Amazon e l’AppStore di Apple. Le aziende digitali più piccole dovranno conformarsi al DSA a partire da febbraio dell’anno prossimo, quando gli Stati membri dell’UE avranno istituito autorità nazionali di supervisione. TikTok e YouTube sono anche tra i 22 servizi elencati dall’UE a settembre che saranno soggetti a restrizioni più severe sul modo in cui svolgono le loro attività in base al Digital Markets Act (DMA). Le aziende dovranno essere pienamente conformi al DMA entro marzo 2024.

Conclusioni

L’Unione Europea sta adottando misure rigorose per assicurarsi che le piattaforme digitali come TikTok e YouTube prendano sul serio la protezione dei minori e facciano di più per contrastare la diffusione di contenuti illegali e dannosi. L’indagine aperta dalla Commissione europea è il primo passo per garantire che queste piattaforme rispettino le disposizioni del Digital Services Act. I risultati di questa indagine saranno fondamentali per valutare l’efficacia delle misure adottate da TikTok e YouTube per proteggere la salute mentale e fisica dei minori e per stabilire eventuali sanzioni in caso di violazioni.

L’Unione Europea continuerà a monitorare da vicino le attività delle grandi aziende tecnologiche e ad adottare misure legislative per garantire un ambiente digitale sicuro e protetto per tutti gli utenti, in particolare per i minori. La protezione dei minori online è diventata una priorità assoluta per l’UE, e questa indagine su TikTok e YouTube è solo l’ultima di una serie di azioni volte a garantire che le piattaforme digitali siano responsabili e agiscano nel migliore interesse dei loro utenti più giovani.

%d