Windows Insider: come entrare nel programma e provare le novità di Windows

Windows Insider: come entrare nel programma e provare le novità di Windows

Windows Insider è stato avviato ufficialmente nel 2014 e si presenta nelle vesti di un’immensa beta aperta a tutti, divisa in tre canali, a cui gli utenti possono accedere con l’obiettivo di provare le soluzioni offerte dall’azienda prima che vengano distribuite su larga scala.

Inoltre, provando queste versioni “demo” hai l’opportunità di collaborare attivamente alla costruzione del futuro di Windows. Microsoft, infatti, è pronto ad ascoltare i suggerimenti dei suoi utenti, se sono validi, li metterà in pratica. Non è fantastico?

A cosa serve il programma Windows Insider?

Windows Insider è un programma gratuito che ti permette di partecipare allo sviluppo di Windows, provando in anticipo le versioni di Windows prima che siano rilasciate al pubblico. In questo modo, puoi segnalare bug e problemi e contribuire a migliorare il sistema operativo.

Se sei un appassionato di tecnologia, puoi anche seguire da vicino le novità e le funzionalità di Windows 10 e 11, ricevendo build frequenti da testare. Il programma ha subito diverse evoluzioni nel tempo: inizialmente c’erano solo gli “anelli” Fast e Slow, poi si sono aggiunti Release Preview e Skip Ahead, per permettere di provare le build più avanzate o più iniziali del prossimo aggiornamento di Windows. Nel 2019, Microsoft ha eliminato Skip Ahead e ha cambiato il nome degli anelli in canali: ora abbiamo il Dev Channel, il Beta Channel e il Release Preview Channel.

Questo programma è vantaggioso per tutti: Microsoft ha molti tester che le aiutano a individuare e risolvere i bug, a verificare se le novità piacciono agli utenti e a rendere Windows più stabile e sicuro. Gli sviluppatori possono adattare i loro programmi alle modifiche di Windows prima che queste diventino ufficiali. Gli appassionati possono divertirsi a scoprire le ultime innovazioni, a patto di sopportare i bug del loro computer. Infatti, bisogna ricordare che le versioni in anteprima di Windows non sono perfette e possono presentare molti problemi che ne sconsigliano l’uso quotidiano.

Inoltre, alcune funzionalità possono essere introdotte solo per test e poi scomparire nella versione successiva. Quindi, non si tratta di una soluzione adatta a tutti. Nei prossimi paragrafi, vedremo nel dettaglio le differenze tra i tre canali in anteprima di Windows e come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.

I canali di Windows Insider

Windows Insider è suddiviso in tre canali quali: Dev, Beta e la versione in anteprima del canale. Un altro termine utilizzato nel campo di Microsoft e che ti risulterà fondamentale è Volo (flightning), utilizzato dal sistema per descrivere il processo di esecuzione (l’adesione e l’utilizzo) di una build Insider di Windows. Di seguito, quindi, andremo ad elencare le differenze tra i tre tipi di canali e, più nel dettaglio, in ordine di instabilità:

Canale Dev

Il canale Dev (Developer) è un canale riservato agli sviluppatori e che potremmo descrivere come l’avanguardia dello sviluppo. Essendo il canale Insider aggiornato più di frequente tende ad essere anche quello più instabile. In questo canale, infatti, appaiono di frequente nuove funzionalità che, però, scompaiono successivamente senza lasciare traccia, mentre, Microsoft si tiene occupato testando codici e funzionalità su scala più ampia.

Se decidi di scegliere proprio questo canale, dunque,  dovrai sentirti a tuo agio nell’affrontare i bug perché, al contrario, potresti vivere un’esperienza che potrebbe risultare alquanto irritante. Un altro aspetto che risulta davvero molto interessante per quanto riguarda il canale Dev è la presenza di rami di sviluppo. Un ramo è, nel dettaglio, la descrizione di un codice che costituisce un sistema operativo.

In Windows, infatti, coesistono molti rami nella progettazione, costruzione e assemblaggio del sistema stesso, in quanto, tutte le modifiche che vengono effettuate all’interno del menù Start, nella grafica, nell’audio, nella barra delle applicazioni (ognuna delle quali possiede, dunque, un proprio ramo). Oltre alla versione preliminare, poi, esistono molti nomi in codice diversi che sono legati a uno specifico ramo per l’aggiornamento delle funzionalità.

Verso la fine dello sviluppo di un aggiornamento delle funzionalità, dopo aver superato tutti i controlli effettuati dai diversi team, tutte le modifiche vengono integrate nel cosiddetto “ramo principale”, a quel punto, viene inaugurata la fase del test: all’interno della quale è possibile, generalmente, scontrarsi con tutti i problemi presenti proprio perché vengono uniti tutti i diversi aspetti del sistema operativo.

Canale Beta

Il canale Beta tende a essere molto più stabile del canale Dev grazie ad aggiornamenti più affidabili che portano a molti meno bug. Inoltre questi sono più localizzati rispetto a quelli che è possibile incontrare nel canale indirizzato agli sviluppatori.

Canale di anteprima di rilascio

Il canale di anteprima di rilascio (Release Preview) è il canale più stabile del programma Insider. Le funzionalità presenti all’interno del canale, infatti, sono tutte state precedentemente sottoposte a test piuttosto approfonditi e dovrebbero essere introdotte tutte nella versione ufficiale di Windows, che verrà rilasciata successivamente, dopo alcune settimane.

Questo canale risulta, dunque, come l’ultima occasione che ha Microsoft per arginare problemi di sicurezza critici rimanenti come bug che comportano l’eliminazione dei dati o altri eventuali imprevisti. Potrai utilizzare probabilmente le versioni di questo canale sul tuo computer ma non c’è modo di sapere se sarà supportato da programmi di terze parti.

Come attivare Windows Insider?

Per iscriversi a Windows Insider è necessario un account Microsoft e di una licenza valida per Windows 10 o Windows 11. Procedi in questo modo:

  • Accedi alla pagina Microsoft Insider Preview;
  • Scorri verso il basso alla voce “Registrati”;
  • Successivamente, clicca su “Accedi ora”;
  • Inserisci i dati di accesso del tuo account Microsoft, email e password, lo stesso che hai collegato al tuo PC Windows;
  • Nella schermata successiva scegli la casella per accettare i termini e le condizioni e cliccate su “Registra ora”
  • Una volta effettuata la registrazione premi i tasti Windows + I e dal pannello di sinistra clicca su Windows Update;
  • Dalla finestra centrale, poi, seleziona la voce “Programma Windows Insider”;
  • A questo punto, dunque, clicca su “Inizia” in alto (ricordati di attivare la condivisione dei dati, il sistema vi chiederà di attivarla (Privacy> Condivisione dei dati. Dopodichè verrà effettuato un controllo che l’hardware sia supportato dal programma);
  • Ora, clicca su “Collega un account” (dopo alcuni secondi, poi, potrai scegliere il tuo account) scegli il canale che ritieni più consono, conferma e riavvia il PC tramite il prompt. Dopo aver riavviato il tuo PC, il gioco è fatto.

Come inviare un feedback

Ora che stai finalmente utilizzando una build del programma Insider, potrai utilizzare il tuo PC normalmente o, nel caso in cui sei uno sviluppatore, andare alla ricerca di bug o di novità.

Partecipare al programma Insider significa partecipare attivamente allo sviluppo di Windows, quindi una parte rilevante del processo è  l’invio di feedback per proporre suggerimenti o funzionalità. Per inviare un feedback attraverso l’hub apposito, segui questi passaggi:

  • Premi sul tasto Windows e scrivi “feedback”;
  • Clicca sull’icona Hub di feedback e si aprirà la finestra relativa (qui avrai a disposizione due opzioni “Segnala un problema” e “Suggerisci una funzionalità”);
  • Se non l’hai ancora fatto, clicca su “Accedi” in basso a sinistra;
  • Seleziona, poi, la voce “feedback” a sinistra e scrivi nel campo di ricerca il problema che intendi segnalare (qualora sia già stato segnalato clicca sull’icona “Invia un feedback simile” o “Voto a favore” o ancora “Dai un nuovo feedback”. Inoltre ricordati di controllare o modificare categorie e sottocategorie);
  • Una volta trovato il feedback, seleziona “Avanti” (se viene visualizzato un feedback simile al tuo, seleziona e clicca su “Collega a”, “Crea nuovo bug” o “Consenti valutazione del feedback”);
  • Se non trovi una corrispondenza in “Nuovo feedback” seleziona “Crea nuovo bug”;
  • Clicca su “Avanti” (se il feedback è un suggerimento, si passerà direttamente a Allegati ( se è un problema, in “Aggiungi altri dettagli” seleziona “Considera questo un problema di blocco”;
  • Potrai allegare uno screenshot, un file o Ricreare il problema o Registra il mio suggerimento (seleziona “Allega uno screenshot” > “Scegli uno screenshot” scegli poi, “Immagini” > “Screenshot”);
  • Accanto a “Includi dati su”, scegli i tipi di dati da inviare e seleziona “Includi screenshot di ogni passaggio” ;
  • Per registrare il suggerimento con l’acquisizione dello schermo, invece, seleziona “Registra il mio suggerimento” quindi “Avvia registrazione” e, una volta terminata “Concludi registrazione”;
  • Ora che hai completato la compilazione del tuo feedback, potrai creare una copia “Salva una copia locale di diagnostica e allegati creata per inviare feedback” e, procedi poi all’invio con la voce “Invia”.

Come uscire dal programma Windows Insider 11?

Qualora tu non fossi soddisfatto del servizio e hai deciso di lasciare il programma Insider, dovrai semplicemente installare una build stabile di Windows. Per prima cosa, disabilitate le build andando in “Impostazioni”, “Windows Update” e, infine “Interrompi l’acquisizione di build in anteprima”. Se ti trovi all’interno del canale Dev, puoi solo reinstallare Windows utilizzando una nuova immagine di ripristino o tornando alla versione precedente di Windows. Per questi ultimi due punti:

  • Accedi alle Impostazioni;
  • Clicca sulla voce “Windows Update”;
  • Poi, “Opzioni avanzate”;
  • Successivamente clicca su “Ripristino” (qui, potrai scegliere tra “indietro” o “Ripristina”).

Se, al contrario, hai intenzione di rinunciare completamente al programma Insider potrai lasciarlo dal sito Web Microsoft, cliccando su “Leave Insider”.

Ti consiglio di leggere anche…

Proteggi la tua privacy su Windows 11: come impedire a Microsoft di raccogliere i tuoi dati

Windows 11: come personalizzare il menu tasto destro del mouse in pochi clic

Come nascondere file e cartelle in Windows per proteggere la tua privacy