World Backup Day: best practice da adottare per non perdere più i tuoi dati

World Backup Day: best practice da adottare per non perdere più i tuoi dati

31/03/2022 0 By fogliotiziana

In occasione della Giornata mondiale del backup (Wordl Backup Day), ricorrenza ideata undici anni fa, ecco le best practices da adottare per non perdere più i dati!

Eseguire backup locali

Il backup locale, spesso considerato il metodo più sicuro per salvaguardare i dati, consente di scaricare i dati sui propri dispositivi di archiviazione. Dischi rigidi locali, dischi rigidi esterni, chiavette USB o persino CD e DVD per la scuola più vecchia, ci sono molti modi per eseguire backup locali.

Utilizzando questo tipo di backup, riduci al minimo il rischio di perdita di dati a causa di problemi di accesso a Internet. Spesso i dispositivi di backup locali portatili sono abbastanza pratici perché non occupano spazio. Attenzione però, in caso di smarrimento, furto o guasto, rischi di perdere per sempre i dati archiviati lì. Si consiglia quindi di abbinare questo metodo ai backup online.

Eseguire backup online

In un momento in cui Internet fa più che mai parte della nostra vita quotidiana, i backup online sono diventati essenziali. Ti permettono di salvare le tue foto, video, documenti, file o anche il tuo software, su spazi di archiviazione online a cui puoi accedere da qualsiasi dispositivo, grazie a una semplice connessione Internet. Sebbene affidare i tuoi dati a terzi a volte possa generare qualche perplessità, l’archiviazione online è oggi ultra sicura. Gli account sono infatti protetti da una password e i dati inviati al cloud sono completamente crittografati.

Rispetto ai backup locali, i backup online offrono alcuni vantaggi da non trascurare:

  • Dematerializzazione: optando per i backup online, riduci al minimo il rischio di perdita di dati legata a un incidente (furto, smarrimento, incendio, guasto, ecc.). Nessun rischio di dimenticarlo, perché i tuoi dati sono accessibili da tutti i tuoi dispositivi, indipendentemente dallo spazio di archiviazione disponibile.
  • Convenienza economica: non c’è bisogno di investire in hard disk esterni, chiavi USB e altri dispositivi di archiviazione a volte costosi, puoi depositare i tuoi documenti direttamente su piattaforme di archiviazione file online (che generalmente offrono qualche GB di spazio di archiviazione gratuito, quindi offrono prezzi ragionevoli per spazi di stoccaggio adeguati alle vostre esigenze).
  • Condivisione semplificata: gli strumenti di archiviazione online semplificano la condivisione dei file in modo sicuro. Puoi quindi consentire ai tuoi collaboratori di accedere al tuo disco per scambiare determinati file (grandi o meno).

Tuttavia, il rischio zero non esiste e talvolta è utile combinare backup locale e backup online per evitare di perdere i file più importanti.

Utilizzare i software di backup

Oltre alle piattaforme di archiviazione file, esistono software di backup progettati per salvare e ripristinare file da computer e dispositivi mobili, nonché dati dai server. Questi strumenti consentono di pianificare backup automatici definendo la frequenza desiderata.

In genere offrono spazi di archiviazione su misura, che ti offrono la possibilità di salvare tutti i tuoi dati, anche i più voluminosi. In caso di problema o perdita di dati è possibile avviare immediatamente una procedura di ripristino dai backup effettuati.

I sistemi operativi generalmente offrono strumenti nativi gratuiti per eseguire il backup dei dati in locale su un dispositivo esterno o online su un percorso di rete (ad esempio Windows Backup o Time Machine per macOS).

And last but not least… esegui backup regolari! Immagina che il tuo smartphone smetta improvvisamente di funzionare e pensa a tutti i dati persi in modo permanente se il tuo ultimo backup completo ha più di 6 mesi.