TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

YouTube impone regole sui contenuti AI per trasparenza

YouTube impone regole sui contenuti AI per trasparenza

By auroraoddi

YouTube, una delle più grandi piattaforme di condivisione video al mondo, ha annunciato nuove regole riguardanti i contenuti generati dall’intelligenza artificiale (AI). Secondo quanto dichiarato dalla società, i creatori dovranno ora rivelare se hanno utilizzato l’intelligenza artificiale generativa per creare video che sembrano realistici.

Questa nuova politica mira a garantire la trasparenza e a proteggere la comunità di YouTube. Nel presente articolo, esploreremo le nuove regole per i contenuti AI di YouTube, le possibili conseguenze per i creatori e le misure adottate per contrastare i contenuti manipolati.

Nuove regole per i contenuti AI

In un post sul blog pubblicato martedì, YouTube ha sottolineato l’importanza di rivelare l’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale per creare video “alterati o sintetici”. Secondo le nuove regole, i creatori che non divulgheranno l’uso di tali strumenti potrebbero subire sanzioni, tra cui la rimozione dei loro contenuti o la sospensione dal programma di condivisione dei ricavi della piattaforma.

YouTube riconosce il potenziale dell’intelligenza artificiale generativa nel favorire la creatività e migliorare l’esperienza degli utenti, ma allo stesso tempo sottolinea l’importanza di equilibrare tali opportunità con la responsabilità di proteggere la comunità di YouTube.

L’espansione delle restrizioni

Le nuove regole implementate da YouTube ampliano quanto stabilito dalla casa madre, Google, nel settembre 2023. In quell’occasione, Google aveva annunciato l’obbligo di apporre un avviso prominente sulle pubblicità politiche su YouTube e altre piattaforme di Google che utilizzano l’intelligenza artificiale.

Con l’entrata in vigore delle nuove norme entro l’anno prossimo, i creatori di contenuti avranno nuove opzioni per indicare se stanno pubblicando video generati dall’intelligenza artificiale che, ad esempio, ritraggono realisticamente eventi mai accaduti o mostrano persone che dicono o fanno cose che in realtà non hanno fatto. Questa trasparenza è particolarmente importante per i contenuti che trattano argomenti sensibili come elezioni, conflitti e crisi di salute pubblica o figure pubbliche.

Segnalazione dei video manipolati

I video manipolati verranno contrassegnati con appositi avvisi, inclusi avvisi prominenti nel lettore video di YouTube per gli argomenti sensibili. YouTube sta anche utilizzando l’intelligenza artificiale per individuare i contenuti che violano le sue regole, e l’azienda afferma che questa tecnologia ha contribuito a individuare più rapidamente “nuove forme di abuso”.

Inoltre, YouTube ha modificato il suo processo di reclamo sulla privacy, consentendo richieste di rimozione di video generati dall’intelligenza artificiale che simulano una persona identificabile, inclusi il volto e la voce. I partner musicali di YouTube, come le etichette discografiche o i distributori, potranno richiedere la rimozione di contenuti musicali generati dall’intelligenza artificiale che imitano la voce unica di un artista.

%d