TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

4W4I 23 ottobre 2023: La maratona alla consapevolezza

4W4I 23 ottobre 2023: La maratona alla consapevolezza

By auroraoddi

L’evento 4W4I del 23 Ottobre, 2023, si prospetta una giornata intensa e istruttiva, dedicata a esplorare temi cruciali di inclusione, diversità e uguaglianza. La giornata è suddivisa in una serie di sessioni, ciascuna con un obiettivo unico, per promuovere la consapevolezza e il dialogo sulla necessità di creare un mondo più equo e inclusivo.

Clicca qui per guardare la live dell’evento!

DEI by DAY: La rassegna stampa dell’inclusione (08:30 – 08:45)

La giornata è iniziata con una rassegna stampa condotta da Cristina Sivieri Tagliabue e Linda Serra, che hanno esaminato come i media affrontano il tema dell’inclusione. Hanno discusso del ruolo della 4W4I nel promuovere questi temi nei media.

Le interviste FormidAbili (08:45 – 09:00)

Successivamente, c’è stata una sessione di interviste presentate da Leroy Merlin Italia e (RI)GENERIAMO, condotta dalla “FormidAbili Social TV,” un gruppo di giovani con la sindrome di Asperger. Hanno discusso l’inclusione e il diritto alla partecipazione.

Leadership inclusiva: Perché è importante? La parola ai CEO (09:00 – 10:00)

Un altro momento forte è stato il dialogo sulla leadership inclusiva, con la partecipazione di Gabriella Carello e CEO di diverse aziende multinazionali. Hanno enfatizzato come promuovere l’inclusione nelle aziende sia cruciale per il successo e la crescita.

Conversazioni sull’inclusività in ufficio (10:00 – 11:00)

Nella sessione successiva, il CEO di Pedius, Lorenzo, ha intervistato persone con disabilità motorie e sensoriali per esplorare le sfide che affrontano sul luogo di lavoro e discutere soluzioni per rendere gli ambienti lavorativi più inclusivi e accessibili.

Più generazioni al lavoro: Connessioni, valori, motivazioni (11:00 – 12:00)

Mario Calabresi ha condotto un dialogo sulle sinergie tra generazioni nel mondo del lavoro. Hanno esaminato come le diverse generazioni possono collaborare per portare innovazione e nuove abilità nelle organizzazioni.

Stereotipi di genere: Un tema legale oltre che sociale (12:00 – 13:00)

Gli avvocati Enrico De Luca e Stefania Raviele hanno affrontato il tema degli stereotipi di genere sui luoghi di lavoro, evidenziando come questi possano avere un impatto legale sulle aziende e discutendo azioni che i datori di lavoro possono intraprendere per mitigare questi rischi.

EmpowerHer: Promuovere la parità di genere in azienda (13:00 – 14:00)

È stata esplorata la certificazione di parità di genere come strumento per promuovere la parità e l’inclusione in azienda, sottolineando come le aziende stiano sempre più adottando misure per favorire la diversità e l’equità.

Growing Together: Sinergie tra uomini e donne (14:00 – 15:00)

L’ultima sessione della giornata ha evidenziato l’importanza di un dialogo costruttivo tra uomini e donne per promuovere una cultura più equa e sostenibile.

Coffee Break con Basement Cafè by Lavazza (15:00 – 15:05)

Il 23 ottobre, Basement Café by Lavazza offre una pausa caffè inclusiva durante una maratona di discussioni sulla diversità e inclusione. Ogni giorno, ospiti come Vera Gheno, Alessandro Barbero, Levante e altri, condividono prospettive e storie. Un’occasione per discutere temi di inclusione durante la pausa caffè.

L’era degli Insight esclusivi ha inizio! (15:05 – 16:00)

L’importanza dell’inclusione è al centro di una tendenza globale. I consumatori desiderano marchi che promuovano valori inclusivi. Questo ha portato all’emergere del “Consumatore Inclusivo”, che esige autenticità e empatia da parte dei marchi. Le aziende stanno rispondendo a questa domanda, ma c’è ancora lavoro da fare. Equitas Insight aiuta le aziende a diventare più inclusive fornendo Insight Inclusivi, progettando esperienze inclusive e misurando l’impatto dell’inclusione.

#ioxlei: Per fermare la violenza sulle donne (16:00 – 17:00)

È stato affrontato il tema urgente della violenza sulle donne e sono state discusse azioni concrete per combatterla, coinvolgendo uomini e donne, istituzioni e media.

Dal machismo all’empowerment femminile: Storie di bambine, ragazze, donne in America Latina (18:00 – 19:00)

Nelle società machiste dell’America Latina, le donne stanno lottando per i loro diritti. Questo confronto esplora le sfide affrontate dalle donne, sia a livello individuale che collettivo. Gli ospiti includono Laura De Carlo, Thomas Aureliani e la moderatrice Giovanna Brunitto, che discutiranno i progressi compiuti e le sfide rimanenti.

Co-design e accessibilità: Un percorso verso un futuro inclusivo (19:00 – 20:00)

Il concetto di inclusione è stato esteso all’accessibilità nei contesti digitali, con un focus sul co-design e sull’accessibilità come principi fondamentali nello sviluppo dei prodotti digitali.

Corpi ribelli, diversità e inclusione nel mondo della scuola (20:00 – 21:00)

È stata esaminata l’importanza dell’inclusione nel contesto scolastico e mediatico, con un focus sulla diversità e sull’importanza di promuovere una cultura di inclusione.

DIVERCITY TALES: Le storie della buonanotte (21:00 – 21:15)

La giornata è stata chiusa con una rubrica di storie della buonanotte, lette dalla Direttrice Valentina Dolciotti, per ispirare sogni e promuovere la diversità.

Spazio al merito (21:15)

Infine, il Forum della Meritocrazia ha presentato storie di merito per ispirare scelte di vita responsabili e consapevoli.

%d