TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Scopri le storie incredibili dell’inclusività: 4W4I 20 Ottobre 2023

Scopri le storie incredibili dell’inclusività: 4W4I 20 Ottobre 2023

By auroraoddi

Hai mai desiderato conoscere le storie straordinarie e le iniziative rivoluzionarie dell’inclusività? Preparati a immergerti in un mondo di innovazione e cambiamento, poiché l’evento 4W4I del 20 ottobre 2023 promette di portarti in un viaggio emozionante attraverso l’inclusione e la diversità.

Clicca qui per partecipare alla live!

DEI by DAY – La rassegna stampa dell’inclusione (08:30 – 08:45)

Per cominciare la giornata, “DEI by DAY” ci offre uno sguardo approfondito su come l’inclusione è raccontata nei media. Con Cristina Sivieri Tagliabue, direttrice del quotidiano La Svolta, e Linda Serra, Founder e CEO di Work Wide Women, scopriremo come la 4W4I sta contribuendo a far emergere i temi dell’inclusione su stampa, radio, web e social. È un’opportunità imperdibile per comprendere il ruolo dei media nell’evoluzione dell’inclusione.

Le interviste FormidAbili (08:45 – 09:00)

L’evento continua con un tocco di ispirazione. Leroy Merlin Italia e (RI)GENERIAMO collaborano con i ragazzi della “FormidAbili Social TV”, la prima social TV italiana interamente condotta da ragazzi con la sindrome di Asperger. Scopri le storie di 20 individui straordinari che hanno fatto la differenza attraverso il loro impegno nell’inclusione e nella diversità. Inizierai a capire che per essere “formidabili” non è necessario essere supereroi, ma persone con il coraggio di fare la differenza.

No Inclusion, No Party (09:00 – 10:00)

Durante “No Inclusion, No Party,” esploreremo come le aziende possono trarre vantaggio dalla creazione di contesti inclusivi. La diversità è una risorsa, e la capacità di riconoscerla e valorizzarla può portare a un’innovazione straordinaria. Questo evento ti mostrerà come l’obiettività e l’inclusività possono trasformare il modo in cui le aziende operano e crescono.

Disability Manager: Un nuovo valore aggiunto (10:00 – 11:00)

La figura del disability manager è fondamentale per l’inclusività aziendale. Durante questo evento, scopriremo quanto le aziende siano consapevoli del suo valore e come questa professione sta evolvendo. Questo è il momento perfetto per comprendere le sfide e le opportunità legate all’inclusione sul luogo di lavoro.

Rehabilitation and Inclusion Management (11:00 – 12:00)

Conosciamo l’importanza della consulenza riabilitativa nell’inclusione, ma non sempre è stata riconosciuta. Questo evento ci farà fare un tuffo nella storia della consulenza riabilitativa e come essa è diventata essenziale nell’ambito della diversità, equità e inclusione. Scopri come i consulenti riabilitativi possono contribuire al benessere dei lavoratori e promuovere risultati costruttivi.

Dress Code aziendale e bullismo da scrivania (12:00 – 13:00)

Il bullismo aziendale è un problema serio, e spesso riguarda il modo in cui le persone si vestono. In questo webinar, imparerai a riconoscere e affrontare il bullismo sul luogo di lavoro e come la moda può diventare uno strumento di empowerment. È un’occasione per promuovere il benessere psicologico dei dipendenti.

Lingua dei segni e disabilità: Nuovi modelli di inclusione (13:00 – 14:00)

L’evento “Lingua dei Segni e Disabilità” esplorerà come l’accessibilità comunicativa sia essenziale per l’inclusione. Scopri come la lingua dei segni e le strategie di comunicazione alternative possano consentire a tutti di partecipare pienamente alla vita della comunità. L’inclusione va oltre la diversità fisica, ed è ora di comprenderla appieno.

VIADELLAFUCINA16 Il Condominio Museo (14:00 – 15:00)

Il “Condominio Museo” è un progetto unico che fonde arte e comunità. Scopri come gli artisti trasformano uno stabile nel quartiere torinese di Porta Palazzo in un luogo di dialogo e inclusione. Questa iniziativa dimostra come l’arte possa unire le comunità e contribuire alla riqualificazione di spazi abbandonati.

Coffee Break con Basement Cafè by Lavazza (15:00 – 15:05)

E per una pausa caffè davvero speciale, unisciti a noi per “Coffee Break con Basement Cafè by Lavazza.” Ogni giorno, avrai l’opportunità di discutere temi cruciali come il linguaggio inclusivo, i diritti umani e l’identità. Ospiti speciali ci accompagneranno in queste conversazioni, portando prospettive uniche e generazioni diverse.

ORACLE e My Mission Empathy: Dati ed emozioni per l’inclusività (15:05 – 16:00)

Scopri come Oracle Italia sta supportando My Mission Empathy APS nel migliorare il benessere dei pazienti pediatrici ospedalizzati e dei bambini in difficoltà. Questa collaborazione rivoluzionaria sta dimostrando che le emozioni positive possono ridurre l’uso di farmaci e i giorni di degenza. L’innovazione è al servizio dell’inclusività, e questa sessione ti svelerà come.

Docebo e AutAcademy per l’inclusione di talenti (16:00 – 17:00)

AutAcademy sta formando persone autistiche per il mondo del lavoro, e Docebo sta contribuendo a creare un ambiente aziendale più inclusivo. Scopri come la neurodiversità può portare a nuove prospettive e innovazioni nel mondo del lavoro. Questo evento mette in luce il valore dell’inclusività in azienda.

Autopromozione: Un ostacolo o un’opportunità? (17:00 – 18:00)

In alcuni contesti, l’autopromozione può essere vista come un ostacolo, ma in realtà può essere un’opportunità per raggiungere i propri obiettivi professionali. Questo evento affronta il tema dell’autopromozione in azienda, offrendo un’analisi approfondita su come può essere gestita per promuovere il merito e l’equità.

I film ad occhi chiusi (19:00 – 20:00)

La Senza Barriere ONLUS sta lottando da anni per rendere i film accessibili alle persone non vedenti. Scopri come stanno rimuovendo gli ostacoli per consentire a tutti di godere del mondo del cinema, indipendentemente dalla loro capacità visiva.

DIVERCITY TALES, le storie della buonanotte (20:00 – 21:00)

Alla fine della giornata, concediti una pausa rilassante con “DIVERCITY TALES.” Lasciati ispirare dalle storie della buonanotte raccontate dalla Direttrice Valentina Dolciotti. Queste storie sono un omaggio alla diversità e all’importanza di essere se stessi.

Spazio al Merito (21:15)

Infine, le “Storie di Merito” testimoniano e ispirano scelte di vita responsabili e consapevoli. Scopri come il Forum della Meritocrazia sta contribuendo a promuovere la cultura del merito in Italia attraverso una narrazione collettiva che celebra il merito ovunque si trovi.

Non perderti questo evento eccezionale, ricco di ispirazione, innovazione e inclusività. La giornata del 20 ottobre 2023 è un’opportunità per abbracciare la diversità e imparare come possiamo costruire un mondo più inclusivo. Unisciti a noi e fai la differenza!

%d