TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

5 passaggi per creare prompt che funzionano con l’intelligenza artificiale

5 passaggi per creare prompt che funzionano con l’intelligenza artificiale

By fogliotiziana

Ti sei mai chiesto come ottenere il massimo dai modelli linguistici dell’intelligenza artificiale come ChatGPT? Scopri come ottenere risultati sorprendenti senza ricorrere a lunghi modelli di prompt.

La guida pratica per creare prompt per l’intelligenza artificiale

Un prompt funge da istruzione per i Chatbot AI e forniscono un quadro di riferimento per l’intelligenza artificiale per catturare le intenzioni degli utenti e generare risposte pertinenti. L’uso giudizioso dei prompt garantisce una comunicazione fluida tra esseri umani e macchine, rispettando al tempo stesso gli obiettivi di generazione dei contenuti.

Uno dei modelli di punta, ChatGPT di OpenAI, fa molto affidamento su istruzioni attentamente progettate per mantenere la conversazione fluida. La pertinenza di queste istruzioni iniziali determina direttamente la coerenza delle risposte successive.

Come sviluppare la comprensione contestuale per il tuo testo

  • Intento dell’utente: un buon prompt trasmette chiaramente l’intento dell’utente, consentendo all’IA di comprendere la richiesta o l’attività.
  • Precisione dell’argomento: un suggerimento efficace perfeziona argomenti ampi in richieste specifiche, portando a risposte più precise.
  • Formattazione della risposta: un prompt ben formulato pone le basi per il formato o il tono della risposta (ad esempio, risposte basate su elenchi).

1. Assegnare un ruolo

Inizia assegnando un ruolo specifico al tuo modello linguistico AI. Questo definisce il contesto e dirige l’IA nella sua missione.

2. Specificare la mission

Specifica chiaramente che il suo obiettivo è scrivere testi per i marchi dei media online. Questa precisione incanala il modello verso la creazione di contenuti rilevanti.

Esempio di prompt: “La tua missione è scrivere contenuti per i marchi dei media online

3. “Sguinzaglia” ChatGPT

Invece di cercare tu stesso il prompt e il contesto migliori, lascia questo compito a ChatGPT. Chiedigli di generare una serie di domande per aiutarti a progettare il testo ideale che si adatti al tuo marchio. Questo passaggio consente a ChatGPT di utilizzare i dati forniti come materiale didattico.

Prompt di esempio: “Fammi tutte le domande di cui hai bisogno per scrivere il testo perfetto per il mio brand”.

4. Stabilire l’output desiderato

Descrivi lo stile di scrittura desiderato, sottolinea la necessità di iniziare con un titolo accattivante, fissa un limite di parole per ogni testo, insisti sull’uso di un linguaggio persuasivo e consiglia testi semplici e accattivanti.

Prompt di esempio: “Bisogna scrivere nello stile [……..], iniziare con un titolo accattivante, non superare le [……..] parole per testo, rendere il contenuto persuasivo e privilegiare un linguaggio semplice

5. Fornire esempi

Per rafforzare le tue linee guida, fornisci 3-5 input di esempio e i relativi output. Questi esempi mostrano come ChatGPT dovrebbe rispondere a richieste diverse, garantendo coerenza con la voce e gli obiettivi del tuo marchio.

Seguendo questi sei passaggi, sarai in grado di progettare un prompt ottimale che migliorerà notevolmente la qualità dei contenuti generati dall’intelligenza artificiale. Questa strategia è adottata in circa l’80% degli strumenti di IA, confermando la sua efficacia nel massimizzare il potenziale dell’IA.

Grazie a questo know-how, puoi aspettarti risultati fino a 10 volte migliori sfruttando modelli linguistici IA come ChatGPT.

9 suggerimenti per prompt efficaci

  1. Evitare ambiguità.
  2. Sperimenta formule diverse.
  3. Ottimizza continuamente i tuoi suggerimenti.
  4. Fai domande di follow-up.
  5. Aggiungi informazioni contestuali.
  6. Varia i toni e gli stili.
  7. Metti alla prova le tue istruzioni.
  8. Collaborare come una squadra.
  9. Rimani di mentalità aperta.

Il primo passo verso un prompt efficace è chiarire le tue aspettative da ChatGPT. Una direttiva vaga o ambigua può portare a risultati irrilevanti o confusi. È quindi fondamentale formulare le tue richieste in modo specifico affinché l’AI comprenda le tue esigenze, senza limitarle.

Fornisci sempre il contesto

Per risposte più mirate, arricchisci le tue richieste con informazioni di contesto o spiegando determinati termini. Ciò consente a ChatGPT di comprendere meglio l’argomento e generare contenuti più appropriati.

Evita domande fuorvianti

Quando scrivi i tuoi suggerimenti, evita domande fuorvianti che potrebbero influenzare la risposta dell’IA. Preferisci domande aperte che incoraggino risposte obiettive.

Suddividi le richieste complesse

Se ti aspetti una risposta dettagliata con più passaggi, valuta la possibilità di suddividere la richiesta. Ciò indirizza l’IA verso una risposta più strutturata.

L’implementazione di queste tecniche ti aiuterà a creare prompt efficaci per ChatGPT, con conseguente generazione di contenuti di qualità superiore per le tue attività di marketing e SEO. Sentiti libero di modificare le tue istruzioni secondo necessità. Ricorda: solo la pratica ti rende un esperto!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: