TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Bard vs ChatGPT: un confronto tra le due piattaforme AI

Bard vs ChatGPT: un confronto tra le due piattaforme AI

By Martina Di Giannantonio

L’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, rendendo la sua presenza sempre più comune nella vita quotidiana di ognuno di noi. In particolare, sono due le piattaforme AI che stanno attirando l’attenzione degli utenti con le loro capacità di generare testi avanzati e coerenti: BardChatGPT. In questo articolo cercheremo di fare un confronto tra le due piattaforme AI, analizzando le caratteristiche distintive di entrambe, così da metterle a confronto e aiutarti a capire quale potrebbe essere la scelta migliore per le tue esigenze.

Qual è la migliore intelligenza artificiale?

BardChatGPT sono due piattaforme AI all’avanguardia con caratteristiche uniche e il dibattito su quale sia la migliore intelligenza artificiale è molto acceso. Tuttavia, scegliere tra le due dipenderà unicamente dalle tue esigenze specifiche, perché alla fine entrambe queste piattaforme AI sono delle ottime alleate e delle ottime opzioni per lavorare con l’intelligenza artificiale. Ecco nello specifico cosa sono e come funzionano:

Google Bard

Google Bard di Google è nota per la sua capacità di generare testi che sembrano scritti da un autore umano e utilizza modelli di linguaggio avanzati per produrre contenuti creativi e coinvolgenti. E se ti sei stufato di ChatGPT, l’alternativa di Google potrebbe fare al caso tuo. Ma quali sono le funzionalità che lo contraddistinguono?

  • Testi creativi: Bard ha dimostrato la sua utilità in ambiti come la creazione di contenuti per blog, articoli di giornale, copie pubblicitarie e persino poesie;
  • Chatbot e motore di ricerca: Google Bard è un chatbot AI, ma non è solo questo, perché infatti genera output servendosi anche dei risultati di ricerca di Google, e per questo è in grado di fornire come risposta anche le informazioni più recenti, mentre ChatGPT è fermo al settembre 2021;
  • Lingue: Google Bard può parlare è in grado di parlare in più di 40 lingue diverse, tra cui l’italiano;
  • Programmazione: Google Bard è in grado di generare codici in diversi linguaggi di programmazione;
  • Comando vocale: è una funzionalità molto apprezzata, che permette all’utente di fare le sue richieste anche senza digitare le domande.

ChatGPT

Sviluppato da OpenAI, ChatGPT si concentra principalmente sulla creazione di conversazioni fluide con gli utenti, generando output simili a quelli umani, in base alle richieste fatte dagli utenti. Questo sistema di intelligenza artificiale utilizza un modello linguistico GPT (Generative Pre-trained Transformer), che viene “addestrato” tramite i dati in Internet per poter dare la migliore risposta possibile in qualsiasi ambito. Infatti, le cose che si possono fare con ChatGPT sono veramente tante. Ma quali sono le sue funzionalità principali?

  • Testi creativi e coerenti: ciò che lo identifica è il fatto che è in grado di creare testi creativi, coerenti e di alta qualità. Dal saggio, all’articolo per un blog, alle storie, alle scenografie, e tanto altro ancora;
  • Chatbot: anche ChatGPT è un chatbot AI, e quindi è in grado di mantenere conversazioni e generare risposte in base alle domande fatte dagli utenti. Ma ciò che lo contraddistingue è la sua capacità di saper ricordare le conversazioni precedenti e poter riprendere ciò che è già stato detto;
  • Vasto training set: una caratteristica distintiva di ChatGPT è anche il suo vasto training set. Infatti, ha accesso a un’ampia varietà di fonti ed è in grado di comprendere argomenti diversi e di fornire informazioni accurate su praticamente qualsiasi cosa;
  • Lingue: ChatGPT è addestrato in più di 25 lingue diverse, tra cui l’italiano, per cui è ottima sia per generare contenuti nella nostra lingua madre, che per fare traduzioni;
  • Programmazione: oltre alle lingue, ChatGPT conosce anche i linguaggi di programmazione. Quindi, con questa AI puoi generare codici o farti correggere eventuali errori, con anche la dovuta spiegazione.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: