TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

5 Prompt ChatGPT per scrivere comunicazioni di carattere legale

5 Prompt ChatGPT per scrivere comunicazioni di carattere legale

By Redazione

Lo Studio Legale Parente Bianculli di Roma ci ha condiviso i risultati di un esperimento fatto con ChatGPT, un modello di lingua avanzato sviluppato da OpenAI in grado di generare testi convincenti e complessi in risposta a semplici istruzioni, note come “prompt”. Di cosa si è trattato? Il team di avvocato ha generato una serie di prompt – richieste o comandi che guidano l’intelligenza artificiale nella creazione di un testo specifico – per la scrittura di comunicazioni legali con ChatGPT. Una volta revisionato il testo, il team ha concluso l’esperimento e confermato che, per avvocati e privati, ChatGPT può diventare un assistente virtuale nella stesura di bozze per comunicazioni legali, risparmiando tempo prezioso.

Come Funziona ChatGPT

ChatGPT interpreta i prompt inseriti dall’utente e, sulla base di un vasto database di testi legali e non, produce un documento che segue le direttive ricevute. L’utente può specificare lo stile, il contenuto e la forma che il documento dovrebbe avere, e ChatGPT elabora una versione preliminare che può servire da punto di partenza.

Perché Usare ChatGPT per Comunicazioni Legali

Gli utenti possono trarre vantaggio dall’utilizzo di ChatGPT per una serie di motivi. Può accelerare il processo di creazione di documenti standard, aiutare a formulare idee quando si è di fronte a un blocco dello scrittore e assicurare che la comunicazione segua una struttura logica e professionale. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che qualsiasi documento generato da IA dovrebbe essere revisionato da un avvocato esperto per garantire che sia conforme alle leggi vigenti e che risponda adeguatamente alle necessità legali specifiche.

Ecco 5 prompt che potete utilizzare come punto di partenza per generare comunicazioni legali con ChatGPT

  1. Prompt per Scrivere una Messa in Mora: [Crea una lettera formale di messa in mora per un debito non pagato, specificando l’importo dovuto, la data di scadenza originale e fornendo un termine di 30 giorni per il saldo. Includi una frase che evidenzi le possibili azioni legali in caso di mancato pagamento entro il termine stabilito]
  2. Prompt per Scrivere un Atto di Diffida: [Redigi un atto di diffida che intima a un individuo o a un’entità di cessare immediatamente un’attività che sta violando i diritti del mio cliente, citando specifiche leggi o regolamenti che vengono infranti e menzionando le conseguenze legali di un’ulteriore inosservanza].
  3. Prompt per Scrivere una Delega Standard: [Genera una delega standard che autorizzi un individuo di mia fiducia a gestire le operazioni bancarie e le transazioni in mio nome, comprese ma non limitate a prelievi, depositi e negoziazioni di titoli, fino a revoca scritta].
  4. Prompt per Redigere un Contratto di Prestazione Servizi: [Elabora un contratto di prestazione servizi tra la mia società e un fornitore, includendo clausole standard di riservatezza, modalità di pagamento, termini di consegna e penali per inadempimento].
  5. Prompt per Creare un Accordo di Riservatezza (NDA): [Crea un accordo di non divulgazione (NDA) bilaterale che protegga le informazioni riservate condivise tra due parti in vista di una possibile collaborazione commerciale, specificando la durata dell’accordo e le sanzioni per violazione].

L’utilizzo di ChatGPT per la stesura di comunicazioni legali può essere un punto di partenza efficace e conveniente. Tuttavia, è sempre raccomandato che ogni documento generato sia sottoposto a un’attenta revisione da parte di un professionista legale. Questo assicura non solo la conformità con la legge, ma anche che i vostri interessi siano protetti nel modo più robusto possibile.

%d