Creare un prompt ChatGPT per scrivere articoli SEO

01/11/2023
Qual è il segreto per riuscire a comunicare con ChatGPT e scrivere articoli SEO? Chi ha sviluppato le applicazioni di Intelligenza Artificiale lo ha fatto utilizzando il processo del NLP. Parliamo del Natural Language Processing, che non è altro che un ramo dell’IA. Si occupa di far interagire umani e computer utilizzando il linguaggio naturale. Ma quindi, come si crea un prompt su ChatGPT per scrivere articoli SEO? Scopriamolo insieme!
Come scrivere un prompt per chatGPT
Si tratta di una domanda lecita e alla quale sono già usciti i primi libri, tanto che da un lato i programmatori e dall’altro i content creator si “sfidano” a chi ne sa di più. Quello che possiamo dire è che, per comunicare in modo efficace con ChatGPT, vanno seguite alcune semplici regole. Vediamo quali sono.
Definisci il ruolo di ChatGPT
Se si vuole comunicare efficacemente con ChatGPT, per prima cosa bisogna definire quale sia il suo ruolo all’interno della conversazione, che può essere quello dello psicologo, dell’avvocato, dell’esperto in un determinato argomento o settore, ecc.
Descrivi il contesto
Una volta definito il ruolo di ChatGPT è il momento di descrivere il contesto e comunicare a ChatGPT qual è il target di riferimento, in modo tale da generare dei contenuti più appropriati.
Indica il tono ed il formato
Un’altra regola che ti aiuterà a scrivere prompt efficaci è quella di indicare, sempre ed in modo appropriato in base al contesto, il tono, lo stile e il formato.
Utilizza il chained prompting
Il chained prompting è la pratica che viene utilizzata per suddividere richieste complesse in passaggi intermedi in modo da ottenere risposte più precise. I prompt sequenziali possono essere un chiaro esempio di chained prompting: piuttosto che chiedere a ChatGPT tutti in una sola volta ci limiteremo a porgli una serie di domande. In questo modosi porta l’intelligenza artificiale ad estrapolare il miglior testo possibile.
Utilizza il one-shot prompting
Attraverso il one-shot prompting è l’utente a fornire alcuni contenuti di esempio a ChatGPT, che di solito variano dai 2 ai 5, in modo tale che venga assecondata in modo più semplice la sua aspettativa.
Ricorda il limite di 4096 token
Con ChatGPT esiste un limite di input pari a 4096 token, che corrispondono a 4000 parole circa. Il consiglio, però, è quello di non avvicinarsi a tale soglia, ricordando che un token equivale ad una parola ma facendo attenzione che la lunghezza può cambiare in base alla lingua e al tipo di utilizzo.
Utilizza frasi affermative e verbi chiari
L’ultima regola da seguire che ti aiuterà a rendere efficaci i tuoi prompt con ChatGPT è quella di utilizzare frasi affermative e verbi chiari. Se, ad esempio, vuoi che nel resto sia utilizzato uno stile informale, piuttosto che dire a ChatGPT di non scrivere in modo formale, utilizza frasi del tipo “Riformula il testo in modo informale“.