Google Bard può generare immagini?

09/10/2023
L’intelligenza artificiale si è diffusa ampiamente anche per la presenza di servizio di interazione che si basano su questo tipo di tecnologia, come ad esempio ChatGPT. Anche Google si è attivato in questo senso, realizzando Google Bard che ha da poco presentato, e di cui è disponibile la versione beta che sembra essere già molto accurata. Vediamo di cosa si tratta e verifichiamo se Google Bard può generare immagini.
Nuovo aggiornamento Google Bard
Con l’ultimo aggiornamento Google Bard ha inserito un’importante novità che riguarda proprio i risultati forniti dal chatbot, con lo scopo di migliorarne l’accuratezza. Ha, infatti, introdotto le immagini come risposta che Bard fa arrivare agli utenti. In questo modo Google fa in modo che Bard offra delle risposte molto più incisive, attraverso ai numerosi dettagli molto accurati che fornisce agli utenti. Questo porta a comprendere meglio il tutto e a renderlo ancora più esplicito.
Bard e l’interazione con le immagini
Bard ti permette di avviare una interazione con le immagini che fornisci e che più preferisci. Puoi, infatti, inviare un’immagine facendo la richiesta a Bard di creare una didascalia, della stessa immagine, che abbia un senso.
In quali paesi è disponibile Google Bard
Google Bard è disponibile in 180 paesi nel mondo, ma non ancora non in Italia, anche se puoi comunque usarlo. In Italia, infatti, puoi usare la VPN per utilizzare Google Bard dall’estero. Bard è in continua evoluzione, e incrementa le sue funzionalità per essere sempre all’avanguardia. Ne è un esempio l’update che migliora le capacità di riassumere informazioni.
Google Bard intelligenza artificiale
Nell’istante in cui si scrive la notizia, Bard risponde con immagini ma senza utilizzare la ricerca con Google Lens al momento. Questa modalità è stata prevista in modo da migliorare e facilitare l’utilizzo di Bard e verrà integrata a breve. Un’altra novità è l’utilizzo di Adobe Firefly, un generatore di arte IA con cui il chatbot realizza immagini partendo dal nulla, ma partendo solo dalle idee degli utenti. Nel corso del tempo Bard ha mostrato di voler migliorare e di evolversi, per cui gli aggiornamenti e l’introduzione di nuove funzionalità e strumenti rederanno migliore l’esperienza. Lo strumento, così, sarà sempre più semplice da usare e incuriosirà entusiasmando chi lo usa. In Europa ci sarà il debutto ufficiale con l’inserimento di tanti feature molto intriganti, con cui Brad potrebbe diventare prima di tutto un concorrente e poi un degno rivale di ChatGPT e Bing Chat.