A cosa serve un access point e come collegarlo al router

A cosa serve un access point e come collegarlo al router

26/01/2023 0 By aliceurbano99

Quando si parla di Networking, facciamo riferimento ai possibili dispositivi in grado di ampliare il raggio di copertura della rete wireless. Vediamo quindi cos’è un access point e come si collega al router.

A cosa serve un access point?

L’access point non è altro che un dispositivo wireless (a volte denominato AP o WAP), che può accedere alla rete locale e ad Internet grazie solo alla connessione del WiFi.

La sua innovazione, è quella di potersi collegare a un cavo per raggiungere aree non coperte dal WiFi, a differenza di un range extender. I dispositivi client connessi via WiFi con l’access point, possono “navigare” in Internet, è necessario solo che, dalla porta LAN ad esempio, si snodi un cavo Ethernet che poi si collegherà direttamente con una porta LAN sul router (o, in alternativa puoi fare uno switch di rete che a sua volta è connesso con il router).

La differenza sostanziale tra access point e i ripetitori (range extender), sta nel fatto che, i primi si collegano al router con un cavo di rete, per cui le loro prestazioni risultano essere maggiormente elevate. Con un sistema WiFi mesh a router principale si possono connettere più nodi, che saranno in grado di svolgere il ruolo di access point, dal momento che consentono ai client di collegarsi in modalità wireless. Questo tipo di WiFi ottimizza il funzionamento dei vari nodi evitando interferenze e disconnessioni. E’ importante ricordare che solo se collegherai un cavo di rete al singolo nodo, potrai disporre di ottime prestazioni.

Puoi anche utilizzare lo stesso SSID (unico nome della rete WiFi), ma sarà fondamentale la posizione dei dispositivi, affinché la connessione passi per ognuno di essi. Si consiglia di impostare manualmente ciascun access Point, al fine del loro funzionamento su canali diversi.

Le caratteristiche di un access point

Gli access point differiscono per il design, per le loro specifiche e per il numero di porte LAN presenti da 1 GbE o 2,5 GbE, in grado di ottimizzare la velocità di trasferimento dati all’interno e verso un’altra rete Internet. Sono presenti anche delle sigle nei nomi degli access point: le sigle AC e AX che stanno ad indicare se, si ha a che fare con un dispositivo compatibile WiFi 5 o con supporto WiFi 6 Quest’ultimi utilizzano frequenze dei 6 GHz.

Come collegare un access point a un router?

Prima di effettuare il collegamento accertati di accedere al pannello di configurazione (semplicemente dovrai connettere il PC via WiFi). Una volta che hai fatto l’accesso, il tuo PC dovrà ricevere una notifica dell’indirizzo dell’IP privato. Se disponi di Windows dovrai quindi:

  • premere Windows+R, digitare ncpa.cpl e quindi cliccare sull’interfaccia di rete in uso con il tasto destro del mouse e selezionare Proprietà.
  • Cliccare poi su Protocollo Internet versione 4 (TCP/IP) e quindi su Proprietà, dove dovrà essere selezionata l’opzione Ottieni automaticamente un indirizzo IP
  • Aprire il browser Web e Digitare IP per effettuare il login nel pannello di amministrazione

Il server DHCP è un protocollo di rete che viene generalmente lasciato abilitato sul router e che si occupa di assegnare indirizzi IP privati. Si può collegare alla rete locale, via WiFi o tramite il cavo Ethernet. Una piccola precauzione che puoi prendere, è quella di disattivare il server DHCP, in modo da evitare conflitti.

Al fine di poter controllare e monitorare le bande di frequenza, la velocità di trasferimento dati e i passaggi da un access point ad un altro, puoi utilizzare l’app FRITZ!App WLAN.

Ti consiglio di leggere anche…

I migliori prodotti per amplificare il segnale WiFi da una casa all’altra

Elon Musk progetta il primo router per collegarsi su Marte

Come usare il PC come router per condividere la connessione Internet