TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Windows 11: come installare le App Android non supportate

Windows 11: come installare le App Android non supportate

By aliceurbano99

Una delle caratteristiche più interessanti messe a disposizione da Windows 11, è quella dell’aggiunta del supporto per le applicazioni dell’Android. In questo caso però, il software Microsoft, fa riferimento ad Amazon App Store che, purtroppo risulta essere limitato in quantità di app, a differenza dell’App Google Play. Per cui molte app non le troverai disponibili, ma grazie alla tecnologia così innovativa, è possibile caricare in sideload tutto. In particolare vedremo i sideloading di APK di Android di Windows 11.

Installare le App Android non supportate, i requisiti

Quest’operazione, non è semplicissima, però richiede poco tempo e potrai così sbloccare funzionalità interessanti. Avrai quindi bisogno di:

  • Un PC con processore Intel o Ryzen 3000 di ottava generazione o superiore.
  • Una RAM di 8 GB o più (si consiglia la RAM di 16 GB).
  • Installazione di Windows 11.
  • Un’unità di avvio SSD.

Dovrai inoltre, scaricare l’app di Amazon AppStore che aggiungerà Windows Subsystem for Android, utile per la funzione dell’applicazione.

Installare le App Android non supportate

Una volta che avrai installato sul tuo PC l’applicazione Amazon AppStore, effettua questi passaggi:

  1. Clicca sul Menu Start o in alternativa sul tasto Windows
  2. Apri la voce Impostazioni del Sottosistema Windows per Android
  3. A sinistra clicca sulla nota Sviluppatore
  4. Attiva la levetta della modalità Sviluppatore
  5. Ricorda l’indirizzo IP della pagina che si rileverà utile successivamente
  6. Chiudi infine il menu delle impostazioni

Dovrai poi avere a disposizione un prompt dei comandi, detto Android Debugging Bridge. Dovrai scaricarlo e decomprimerlo.

Installare le App Android non supportate con l’APK

Per l’installazione dell’APK, ci si avvale di terze parti, per cui, ciò comporta sempre qualche rischio. Al fine di essere sicuri, è importante utilizzare uno strumento di estrazione per salvare gli APK sul telefono Android. Quello più raccomandato è ML Manager, facile da usare, ma solo se si dispone di uno smartphone Android, in caso contrario dovrai optare per una fonte online. Ad esempio puoi utilizzare APK Mirror, per accedere alle app gratuite (poiché scaricare versioni a pagamento è pirateria).

Come installare un’applicazione non supportata su Windows

A requisiti ultimati, è arrivato il momento dell’installazione della tua applicazione. Vediamo i passaggi:

  • Vai nella cartella da te decompressa in precedenza, denominata Platform-tools.
  • Clicca con il tasto destro su un punto vuoto e scegli Apri in Terminale.
  • Digita nella finestra .\adb connect ip-address (qui dovrai sostituire con l’IP precedentemente salvato).
  • Clicca Invio. Se l’operazione andrà a buon fine, vedrai un testo con l’avviso dell’avvenuta connessione.
  • Trova L’APK, clicca con il tasto destro e seleziona Copia come percorso.
  • Ritorna alla finestra del terminale e scrivi  .\adb install.
  • Incolla quindi il percorso del file e clicca invio.
  • Attendi qualche secondo e vedrai comparire il testo di avviso dell’installazione avvenuta con successo.

Fatto ciò, quando chiuderai la finestra del terminale, troverai l’applicazione Android, direttamente nel menu di avvio.

Ti consiglio di leggere anche…

Come cambiare percorso di salvataggio delle app su Windows 11

Come aumentare la dimensione dei caratteri di Windows 11

Windows 11: che cos’è la modalità efficienza di Task Manager e come si usa

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: