A cosa serve l’app files di Google

A cosa serve l’app files di Google

Files è l’applicazione di casa Google dedicata alla gestione dei file del dispositivo e uno tra i File Manager più utilizzati al mondo. Questo perché, come vedremo in questo articolo, oltre ad essere un buon gestore di file, ci sono molti altri vantaggi nell’usare questa applicazione. Ecco come funziona e perché dovresti seriamente ensare di usarla!

Prima di iniziare, però, devo segnalarti che Files di Google è disponibile solo per dispositivi Android. Quindi, se hai un dispositivo iOS o iPadOS, dovrai utilizzare un’altra applicazione per gestire i tuoi file.

Files di Google, come funziona

Quello che oggi si chiama Files by Google non è altro che un gestore di file per dispositivi Android, scaricabile dal Google Play Store, che è andato a sostituire quello che una volta si chiamava Files Go, che aveva una funzione molto simile.

Non è detto che il tuo dispositivo Android ne sia già provvisto di default. Quindi, se questo è il tuo caso, per iniziare ad usare l’applicazione, dovrai scaricarla e installarla dallo store del tuo smartphone. Ecco quello che devi fare:

  • apri l’app del Google Play Store;
  • cerca tramite la barra di ricerca Files di Google;
  • seleziona l’app e fai tap sul pulsante Installa;
  • attendi che il download e l’installazione dell’applicazione sia completata.

Dopo aver seguito questi passaggi, troverai l’icona dell’applicazione sullo schermo del tuo telefono.

Files di Google è un’ottima applicazione di gestione dei file per dispositivi Android. Ma oltre a fare questo, dispone di molte altre funzionalità, che la rendono molto utile per gli utenti Android.

Ecco come funziona e tutto quello che puoi fare con Files di Google:

1. Sfogliare i file

La schermata principale dell’applicazione ti mostra subito tutti i tuoi file suddivisi per categorie, come immagini, audio, video e documenti. Quindi, appena apri l’app, ti trovi subito nella sezione Sfoglia e per visualizzare i file corrispondenti ti basta semplicemente selezionare una di queste categorie.

2. Gestire i file

L’app Files di Google ti permette di gestire facilmente tutti i tuoi file. Per esempio, puoi cancellare, rinominare, spostare, copiare o condividere tutti i file che desideri. Ma non solo. Se il tuo dispositivo Android ha una scheda SD, con Files di Google potrai anche visualizzare tutti i file presenti su questa scheda esterna e spostare i file a tuo piacimento tra la memoria principale del telefono e la scheda SD.

3. Pulire lo spazio di archiviazione

Files di Google include anche una funzionalità di pulizia dello spazio di archiviazione, così da tenere sotto controllo la memoria del tuo dispositivo, che ti consente di eliminare tutti i file e tutte le cartelle inutili. Sarà l’app a suggerirti cosa cancellare e cosa tenere, attraverso un sistema di consigli che diventa sempre più accurato a mano a mano che lo si usa.

Tutto quello che devi fare è aprire l’applicazione e andare nella sezione Pulisci, in basso a sinistra della schermata.

4. Condividere file o app

Tramite la condivisione P2P, con Files di Google puoi anche inviare file o app a dispositivi nelle vicinanze senza usare una connessione Internet, che sia WiFi o dati mobili. L’unico requisito per fare ciò è che tutti i dispositivi coinvolti abbiano l’app Files di Google.

Per farlo, tutto quello che devi fare è aprire l’applicazione e fare tap su Condividi in vicinanze, in basso a destra della schermata. A questo punto, seleziona il pulsante InviaRicevi, in base a quello che dovrai fare, e segui i procedimenti a schermo.

Files by Google, dove si trova

Nella schermata principale della sezione Sfoglia, Files by Google mostra l’elenco degli elementi utilizzati di recente e le varie categorie: Download, Immagini, Video, Audio, Documenti e altri, App. In questo modo, infatti, diventa semplicissimo trovare i file d’interesse in base alla loro tipologia.

Ti consiglio di leggere anche…

Come installare una versione precedente di un’app Android

Google Chat Hangouts: l’app per chattare con Google

Come si fa a mettere la sveglia personalizzata con l’app di Google Orologio