ACOC Drone Subacqueo Camera 4K UHD 20 Megapixel: un vero gioiello nel mondo della robotica

08/11/2019
Nell’ultimo periodo, la tecnologia nel settore della robotica ha compiuto passi importanti, investendo settori importanti società. L’obiettivo precipuo è quello di apportare migliorie nell’ambito di lavoro e della vita quotidiana, al fine di sviluppare tecnologie interattive della massima efficacia. La robotica, ad esempio, ha agevolato molte scoperte nel campo medico – scientifico, grazie allo sviluppo di tecnologie in grado di sostituire gli arti per persone che hanno subito menomazioni o amputazioni, in modo che queste ultime possano riprendere uno stile di vita autonomo e assolutamente normale.
Un altro settore che ha conosciuto uno sviluppo davvero interessante è quello dei droni, soprattutto quelli subacquei, sempre più funzionali per effettuare ricerche sofisticate e di alta precisione. Proprio i droni subacquei hanno conquistato, nell’ultimo periodo, una quota di mercato molto ampia, soprattutto per gli usi a cui sono destinati in campo scientifico e militare da parte dei diversi corpi che costituiscono le forze armate. Questi speciali strumenti, infatti, agevolano lo svolgimento di molte attività, talvolta anche molto pericolose per l’incolumità dell’essere umano.
I droni subacquei, in modo particolare, possono essere usati per i seguenti scopi:
- Portare avanti ricerche in campo scientifico ed archeologico;
- Scrutare gli abissi marini scattando foto che ne testimonino il loro stato;
- Tenere sotto controllo l’inquinamento delle acque;
- Condurre più efficacemente e velocemente operazioni militari, soprattutto ritrovamenti di persone scomparse e di cui si sono perse improvvisamente le tracce, scandagliando luoghi impervi, tortuosi e particolarmente pericolosi per un’attività di ricerca portata avanti dalle sole risorse umane.
Tra i droni subacquei presenti sul mercato, il top di gamma è rappresentato da un modello davvero particolare, caratterizzato da un elevato livello professionale e dalle qualità riconosciute. Si tratta del modello “ACOC Drone Subacqueo Camera 4K UHD 20 Megapixel”. Seppur ad un prezzo di mercato un po’ più elevato rispetto agli altri droni presenti su piazza, l’ACOC permette di cogliere gli attimi più significativi, con precisione e altissima qualità. Si tratta del primo robot professionista sottomarino FIFISH P3, dal design robusto, dotato di telecamera ad altissima definizione (4K), che restituisce un’immagine ad alta risoluzione da 20 megapixel. Pesa poco più di 5 kg; dalle dimensioni 492 mm x 3377 mm x 174 mm, ha un obiettivo a grado FOV162, con un potente sistema di illuminazione 4000 lumen ed è dotato di una fotocamera progettata appositamente per questo modello.
ACOC è in grado di immergersi per 100 metri, sia in acqua dolce sia in acqua salata; inoltre, è dotato di tre propulsori, due in orizzontale e uno in verticale, che gli permettono di spostarsi in sei direzioni: destra, sinistra, su, giù, avanti e dietro. Dispone di una lente da 162 gradi, con trasmissione Wifi. Dunque, si tratta di un vero gioiellino della robotica moderna, in grado di catturare l’attimo, nel più preciso particolare, cogliendo il dettaglio, sicuramente neppure visibile ad occhio nudo. Di certo, il mondo della robotica rappresenta il futuro dell’umanità ma, allo stesso tempo, può essere un limite. Spesso, infatti, la robotica si sostituisce all’agire umano, al suo buon senso e alle sue capacità intellettive.
Inoltre, in molte fabbriche sta sottraendo posti di lavoro, creando disoccupazione; oppure, lo stretto contatto con la macchina robotica potrebbe provocare, a lungo andare, disturbi mentali all’operaio, costretto ad un movimento ripetuto e reiterato per un lungo periodo di tempo. E, dunque, come tutte le innovazioni tecniche, anche i droni e i prodotti robotici vanno usati nel giusto modo, senza togliere spazio all’azione dell’uomo.