TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

WeChat, un’app tanti servizi: ecco come usarla al meglio

WeChat, un’app tanti servizi: ecco come usarla al meglio

By Redazione

Interattività e versatilità fanno di WeChat una delle app più usate e diffuse tra la popolazione cinese. Infatti, gli users dagli occhi a mandorla di ogni generazione, età e sesso fanno uso quotidianamente di questa applicazione. Nato inizialmente come servizio di comunicazione attraverso lo scambio di messaggi scritti e vocali per i dispositivi mobili, WeChat traduce l’originale denominazione cinese “Wēixìn”, letteralmente “micromessaggi”.

Il servizio fu creato nel 2011 dal colosso cinese Tencent, una società per azioni d’investimento, istituita nel 1998 da Ma Huateng e Zand Zhidong e leader nel settore dei mass media, telefonia, servizi Web ed intrattenimento. Ad oggi, WeChat risulta disponibile per dispositivi con sistema operativo Android, Windows Phone, Windows 10, iPhone, Blackberry e Symbian. Al suo lancio sul mercato, WeChat era la classica app di messaggistica, speculare al nostro WhatsApp, simile ad esso per gli usi e le funzionalità. 

Infatti, il Wēixìn cinese è utile per conversazioni one – to – one o di gruppo, con la possibilità di inserire emoji, adesivi, inoltrare foto, documenti, video, audio e condividere la propria posizione. L’opzione WeChat Out, poi, consente le chiamate verso fissi e mobili, attingendo al proprio credito, anche se, con la diffusione della chiamata gratuita direttamente attraverso l’app, questo servizio sta perdendo nettamente quota negli ultimi periodi. Inoltre, WeChat permette all’utente di trasportare i contenuti dallo smartphone al computer fisso o portatile. Anche le funzioni possono passare da un dispositivo all’altro. L’app cinese, poi, consente ai suoi users di effettuare chiamate e videochiamate mediante la webcam già presente sul PC. 

Tutti questi servizi sono realizzabili attraverso l’uso del QR code, a cui sarà necessario sincronizzarsi mediante il proprio smartphone. Sempre utilizzando l’accesso mediante il QR code o attraverso il motore di ricerca interno, l’utente può usufruire dei miniprogrammi, software davvero light (meno di un magabyte), utilizzabili senza dover ricorrere al download o ad installazione degli stessi. Questi miniprogrammi afferiscono a diversi settori e ambiti (trasporti e cultura, solo per citare qualche esempio).

Con il trascorrere degli anni e l’incremento tecnico delle tecnologie legate al settore dello smartphone e del Web, anche WeChat ha precorso i tempi e ha conosciuto sviluppi interessanti, estendendo in modo notevole gli ambiti di fruibilità. Infatti, l’app del colosso cinese si è trasformata in una tecnologia utile per realizzare transazioni e pagamenti di ogni tipo, di grande e piccola portata, grazie a WeChat Pay (pagamento di assicurazioni, di servizi e utenze casalinghe, ricariche sulle carte, prenotazioni per hotel, teatro, cinema e viaggi). Il pagamento può avvenire attraverso l’uso del QR code, sfruttando il sistema di riconoscimento dell’impronta digitale. Naturalmente il Wēixìn dagli occhi a mandorla non poteva non dedicare una sezione ai giochi. Sezione che rimpingua egregiamente le casse del colosso cinese, fruttando allo stesso il 32% degli utili.

Le sorprese di WeChat non finiscono qui. L’app cinese è diventata anche un piccolo microcosmo digital con WeChat Momenti, una piattaforma dove poter condividere, solo con chi si desidera, foto, video, documenti e contenuti personali. Se, invece, si è alla ricerca di un po’ di spensieratezza e relax, WeChat Agita connette l’utente che scuoterà il cellulare con un altro user che ha effettuato la medesima azione, nello stesso momento e in qualsiasi parte del mondo possa trovarsi. Ovviamente l’utente sarà libero di scegliere se interagire con il contatto suggerito oppure declinare l’invito. Infine, WeChat si traveste da agenzia relazionale poiché, qualora si desideri allargare la cerchia delle proprie amicizie, offre WeChat Persone Vicine. Quest’applicazione rintraccerà l’utente più vicino attraverso l’uso del GPS. La ricerca può essere affinata, mediante filtri, attraverso i quali si può scegliere di rintracciare persone di sesso maschile o femminile. Effettuata la ricerca, l’utente può inviare un messaggio alla persona che desidera contattare; il messaggio rimarrà in attesa e, se l’altro utente vorrà approfondire la conoscenza, verrà incluso in rubrica e la conversazione continuerà nella chat tradizionale.

Tuttavia, le qualità di WeChat non finiscono qui. Infatti, essa supporta un numero notevole di lingue. Oltre al cinese semplificato e tradizionale, trovano spazio anche l’inglese, lo spagnolo, il portoghese, il polacco, l’italiano, il russo, l’indonesiano, il turco, il malese, il giapponese, il coreano, il tailandese, il vietnamita e l’hindi.  Dunque, un’app dal sapore internazionale, in grado di estendere la sua usabilità tra utenti di ogni lingua e razza. E, per questo, ad oggi vanta oltre 980 milioni di utenti attivi, soprattutto in Bhutan e Cina.  Più che un’app, WeChat è diventato un vero e proprio stile di vita, soprattutto per la popolazione dagli occhi a mandorla che, visto l’uso massiccio che ne fa, sembra non poterne più fare a meno.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: