Alla scoperta di Hakaro!

06/10/2020
Il 3D artist Giovanni Pagnotta, meglio conosciuto come “Hakaro”, ha fatto del suo hobby per i Lego e per le sculture di manga e cartoni animati una vera professione. Con risultati formidabili: continuate a leggere!
Abbiamo avuto il piacere di conoscere Hakaro, nickname di Giovanni Pagnotta, 3D artist che spopola su internet presso tutti gli appassionati di manga, cartoni animati e Lego. Il motivo? Beh, diciamo che le sue opere sono delle “figate pazzesche” e che vengono lavorate con un altissimo lignaggio tecnico. Infatti, Hakaro si occupa di modellazione di sculture da circa 20 anni, esperienza, questa, che lo ha reso uno specialista capace oggi di caratterizzare tutti i modelli lavorati utilizzando le ultimissime tecnologie offerte dal digitale per la stampa in 3D. E pensare che era partito con i modellini in cera con gomma siliconata…leggete l’intervista che segue per saperne di più!
Giovanni, prima di tutto grazie della disponibilità! Abbiamo visto che sei un 3D artist che lavora nel settore delle sculture digitali e del modellismo da collezione. Descrivi meglio il tuo lavoro!
Oggi realizzo modelli 3D pronti per essere stampati, sculture tradizionali e personaggi Lego originali. Il tema delle mie lavorazioni è sempre vicino al mondo degli anime, dei manga e dei videogiochi, per questo motivo si rivolgono a me clienti interessati ad acquistare modellini da collezione.
Da dove viene il nome Hakaro?
Il nome Hakaro viene dall’omonimo insetto “acaro”, che era presente nella home page del vecchio sito internet. Oggi è il mio nickname con il quale mi conoscono sia gli amici che i clienti per i quali lavoro!

Guardando i tuoi lavori salta subito all’occhio che sei un professionista delle stampe 3D con ottime competenze nel modellismo tradizionale. Insomma, sei un vero veterano del settore!
Considera che il mio lavoro è prima di tutto un hobby. Ho sempre avuto la passione per il modellismo. Da giovane realizzavo modellini in cera con gomma siliconica da esibire presso mostre e fiere di collezionismo in Italia. Mi ispiravo a chi faceva le sculture in plastilina. A 31 anni ho partecipato alla finale di Hong Kong del GBWC Gunpla Builders World Cup, il campionato mondiale di costruttori di Gundam (Gunpla in giapponese, ndr). Col passare del tempo mi sentivo sempre più un artigiano ed ho cominciato a rendere quest’hobby la mia professione, senza mai snaturare il mio DNA che poi è lo stesso dei nerd e degli hotaku.
Poi è arrivato il digitale…
Inizialmente non vedevo di buon occhio il digitale ma, da professionista, non ho potuto fare a meno di accorgermi di quanto esso offrisse più opportunità di lavoro. Grazie al digitale si riducono i tempi di lavorazione e quindi posso sfornare più modelli. Oggi, infatti, uno dei miei core business è la realizzazione di modelli 3D pronti per essere stampati.

Ti dai molto da fare anche su Youtube!
Si! Su Youtube pubblico soltanto video dove si possano raccontare cose inerenti il mio lavoro, tutti i video parlano dei soggetti che piacciono a me. Sono anche molto attivo su Instagram e su Facebook dove condivido le foto delle mie opere migliori.
Facci scoprire un tuo lavoro più da vicino…Va benissimo! Date un’occhiata a questo modellino: https://www.zonahobby.com/zpro-zpro-02-big-shooter.html . Ho lavorato alla modellazione di Hiroshi di Jeeg Robot che si trasforma con il Big Shooter alle spalle. Il modello, realizzato in plastica e metallo, pesa circa 700 grammi, il Big Shooter (che non ho realizzato io) ha le dimensioni di 16 cm per 16 cm mentre l’Hiroshi da me realizzato ha un’altezza di 10 cm. Il Big Shooter e Hiroshi hanno delle basette per l’esposizione separate. Questo modello è un ottimo esempio dei lavori che preferisco, che non sono quasi mai di tipo “a blocco unico”, il lavoro è sempre meglio dividerlo “in pezzi”, soltanto con questa metodologia si ottengono risultati come quello del link di cui sopra.

Ringraziamo Giovanni Pagnotta “Hakaro”! Ovviamente, vi invitiamo a prendere visione di tutte le sue opere e ad entrare in contatto con lui attraverso i seguenti canali:
https://www.facebook.com/legolized