TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

L’8-bit Pixel Art Maker The Oluk è la più bella storia di successo su internet che leggerai oggi!

L’8-bit Pixel Art Maker The Oluk è la più bella storia di successo su internet che leggerai oggi!

By Redazione

Abbiamo contattato Manolo “The Oluk” Saviantoni che ci racconta la storia del suo successo come produttore di pixel art e videogiochi ad 8-bit “made in Italy”

Da alcune settimane spopolano sul web un paio di videogiochi a 8-bit denominati “Capramento” (il videogioco su Sgarbi che viene sbattuto fuori dal Parlamento) e “Al Bano vs Dinos” (il videogioco su Al Bano Carrisi che combatte i dinosauri). La popolarità di questi due videogiochi, come è facile intuire, è dovuta alla riattualizzazione in chiave “gaming” di due recenti episodi della cronaca di costume del nostro Paese, ovvero, la cacciata di Sgarbi dal Parlamento e la “gaffe” di Al Bano alla trasmissione televisiva Domenica In (“l’uomo ha distrutto i dinosauri, distruggerà anche il coronavirus”). Comune denominatore di questi due videogiochi è l’autore, The Oluk, nickname dell’illustratore Manolo Saviantoni, talentuoso artista romano classe 1980 che, insieme all’amico e partner artistico Samuele Sciacca e al musicista Jeff Sisti, completa il dream team di sviluppatori di videogiochi a 8-bit che da anni scrivono e pubblicano “meme games” (si chiamano così) all’interno del sito www.theoluk.com . Noi di Syrus Blog abbiamo contattato proprio lui, The Oluk, per conoscere più da vicino la sua bellissima realtà online e condividere con voi lettori una piacevole storia da raccontare. Continuate a leggere.

Manolo, grazie per la disponibilità e complimenti per il recente successo dei due giochi “Capramento” e “Al Bano vs Dinos”. Sei finito sulle principali testate giornalistiche nazionali! Com’è successo?

Esattamente come puoi immaginare, il gioco è nato d’impulso, in una notte. Amo disegnare in “pixel art” (composizione artistica digitale puntellata ad 8 bit nel caso di Manolo, ndr), quella sera vidi in tv la riproposizione della gaffe di Al Bano e i dinosauri, ne feci l’illustrazione cercando di attenermi ad uno stile cartoonesco bambinesco, la condivisi con il mio team e in una notte il gioco fu pronto. Lo pubblicai su Instagram e da lì si scaturì il passaparola. Il mattino dopo ero su quasi tutte le testate nazionali! Ne è venuta fuori una cosa molto simpatica, tant’è che lo stesso Al Bano a mezzo stampa ha dichiarato di averci giocato e di essersi divertito!”

Abbiamo letto la storia della nascita “per caso” di questa che oggi è la tua professione principale. Circa 6 anni fa ti trovavi alla stazione dei treni di Roma Termini ad affrontare, causa sciopero, una lunga attesa per il viaggio di ritorno a casa tua a Ciampino. Durante l’attesa cercavi un gioco per il cellulare e trovasti un’applicazione per fare “pixel art”. Pubblicando poi su Instagram con quest’app la tua prima opera (un coniglietto, clicca qui per guardarlo), ti si aprì un mondo: cominciasti a sperimentare nuovi personaggi, trovando uno stile personale e facendoti conoscere sul web con il nome di The Oluk. Raccontaci meglio di come Instagram sia stato il partner principale per la tua crescita come artista digitale!

A un certo punto, in quel periodo, iniziai a darci dentro con quest’app, il giorno disegnavo il personaggio e la notte lo pixellavo e lo pubblicavo su Instagram. Appena arrivai ad alcune centinaia di follower, ricevetti una email dal team di Instagram che stava cercando, tra tutti i suoi utenti, qualcuno che avesse storie da raccontare in modalità “pixel art” o retrogame. Risposi al contatto, mi feci intervistare e pubblicarono la mia intervista sul blog ufficiale di Instagram. Fu come se mi avessero consegnato le chiavi di una città: arrivarono ulteriori follower e la mia produzione di nuovi personaggi su Instagram cresceva di pari passo con l’aumento degli utenti collegati alla mia pagina”.

(nella foto: il post del 2014 pubblicato da Instagram per menzionare il caso di successo di @the_oluk)

Negli anni successivi hai poi prestato il tuo talento a tributi di personaggi, film e serie tv. Il nome di The Oluk si è fatto conoscere presso i profili dei vip e delle grandi produzioni italiane ed eccoti qua, oggi hai migliaia di follower ed in molti cominciano a cercare te e il tuo team. Cosa ti chiedono?

Dal punto di vista del cliente il videogioco ad 8-bit è un “advergame”, ovvero un prodotto videoludico da inserire all’interno di una strategia di web marketing come strumento di viralizzazione e di pubblicizzazione di un brand. Io non vendo un prodotto, ma un progetto, cerco di dare il giusto prezzo ad ogni cosa anche in base all’utilizzo che se ne vuole fare. Il mio team, inoltre, cerca di non far mai venire meno il concetto di “made in Italy”, ci piace, come dire, esportare i fatti nostri oltre i confini grazie ai giochi ad 8-bit eseguiti su internet. In questo periodo di pandemia, l’essere rimasti rimasti in lockdown per un così lungo periodo di tempo ci ha permesso di entrare con i nostri “meme Games” nelle case della gente per farla sorridere…e credo che ci siamo riusciti pienamente…. penso anche che le aziende abbiano capito che farsi conoscere con un Gioco, sia un qualcosa che in questo periodo storico venga apprezzato di più dagli utenti finali.

La tua è la bellissima storia del giovane di talento che costruisce la sua vita lavorativa investendo sulla propria passione e cavalcando le potenzialità offerte da internet. Cosa ti senti di dire ai nostri lettori che cercano di fare qualcosa su internet e non riescono a raggiungere gli obiettivi desiderati?

Suggerisco di non mollare mai, di non abbattersi, perché internet è meritocratico ed il digitale offre strumenti di lavoro che valorizzano e premiano il talento. Pensate che io stavo per mollare la mia esperienza con la grafica digitale perché volevo lavorare nel settore delle illustrazioni vettoriali, poi, per caso, ho trovato un’applicazione, ho iniziato a produrre pixel art in 8-bit, sono stato contattato dal team di Instagram, e…il resto della storia già lo conoscete!

Grazie mille Manolo per la disponibilità concessaci! 

Attraverso i seguenti link potete accedere ai canali web ufficiali di The Oluk e provare tutti i giochi (ne sono tantissimi!) pubblicati all’interno dei medesimi:

https://www.theoluk.com

https://www.instagram.com/the_oluk/

https://fb.me/TheOluk8bit

https://twitter.com/the_oluk

https://it.pinterest.com/TheOluk/

https://www.behance.net/the_oluk

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: