TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Amazon vs Alibaba vs eBay: le principali differenze

Amazon vs Alibaba vs eBay: le principali differenze

By ermannomeneghini

Nel mondo interconnesso di oggi i siti di e-commerce, ovvero di acquisti online, sono sempre più popolari e indispensabili, permettendo alle persone di poter comprare un prodotto in pochi secondi attraverso una connessione ad internet. Non c’è più la necessità di recarsi ad un negozio fisico, di viaggiare in macchina, fare la fila e rischiare di non trovare quello che si sta cercando, dovendo quindi provare in un altro punto vendita. Basta inserire il nome del prodotto e troveremo diversi risultati tra cui scegliere.

Ogni negozio può infatti oggi allestire il proprio shop online, in modo da espandere la propria clientela al di là delle barriere geografiche, anche se la maggior parte delle persone si affida ai grandi siti di e-commerce internazionali che offrono un’immensa varietà di prodotti raccolti in un unico sito. Tra questi, tre sono quelli che hanno riscosso più successo e che vengono utilizzati maggiormente: Amazon, Alibaba ed eBay. Vediamo in questo articolo le principali differenze che li caratterizzano.

Amazon

Tutti conosciamo e utilizziamo Amazon, il sito di e-commerce più grande al mondo. La compagnia fu fondata il 5 luglio 1994 da Jeff Bezos, inizialmente come sito per la vendita online di libri, ma nel corso degli anni si è espansa a dismisura includendo prodotti di ogni genere ed ingloba ad oggi altre aziende altrettanto importanti che lavorano in settori diversi.
La particolarità di Amazon è che l’azienda stessa vende e spedisce direttamente i prodotti presenti sul sito. Si può pensare ad Amazon come ad un immenso centro commerciale, che compra e rivende prodotti offrendoli ad una clientela mondiale. Si occupa quindi della gestione di depositi in cui viene immagazzinata la merce acquistata all’ingrosso e delle relative spedizioni, resi, ecc.

La compagnia di Bezos permette anche a terze parti di mettere in vendita prodotti sul suo sito pagando solo una tassa relativa alle spese di spedizione. Naturalmente l’azienda ha anche dei prodotto propri che vende attraverso il sito, come e-book o la famosa Alexa, l’assistente virtuale per la casa. Il modello economico di Amazon è inoltre fortemente basato sull’abbonamento al servizio Prime, che al prezzo di una tassa annuale offre ai clienti un servizio di spedizione in massimo 2 giorni su alcuni prodotti, oltre a un servizio streaming di film, serie tv e musica.

Alibaba

Così come Amazon è conosciuto in America ed Europa come il titano dell’e-commerce, Alibaba domina il mercato online cinese. Fondata il 4 aprile 1999, la compagnia opera seguendo una combinazione di modelli economici, differenziandosi da Amazon. Alibaba assume infatti il ruolo di intermediario tra compratori e venditori online e facilita la vendita di prodotti tra le due parti attraverso i suoi siti web. Il più grande, TaoBao, non presenta alcuna tassa per le transazioni che vengono effettuate, ma i tantissimi venditori pagano per avere più visibilità sul sito. Taobao è però il sito dedicato a venditori di piccole dimensioni, i giganti internazionali e cinesi vendono i loro prodotti attraverso Tmall, sempre di proprietà di Alibaba.

Nel 2010 è poi stato lanciato Aliexpress, una piattaforma globale che punta a espandere il mercato cinese al di fuori dei confini dell’Asia. Mantiene la filosofia da intermediario di Alibaba e facilita specialmente l’acquisto di prodotti dalla Cina, la cui consegna può però richiedere molto tempo.

eBay

La differenza principale tra eBay e gli altri siti presentati, è che eBay è un sito (per la maggior parte) di aste. Mentre infatti le persone usano Amazon per comprare prodotti direttamente dall’azienda o da terze parti affiliate in una maniera simile a ciò che accade in un negozio fisico, eBay si occupa semplicemente di facilitare la vendita di beni (nuovi o usati) tra venditori e compratori. I compratori visitano il sito cercando prodotti a cui sono interessati e possono scegliere tra una vasta schiera di venditori, facendo offerte per articoli nelle relative aste che possono durare dai 3 ai 10 giorni. Un’altra differenza è il fatto che eBay non possiede depositi in cui immagazzinare gli articoli in vendita, ma sarà lo stesso venditore a doversi occupare della spedizione.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: