Google Shopping vs Amazon: le principali differenze

Google Shopping vs Amazon: le principali differenze

02/07/2020 0 By miriamp

Nell’ultimo periodo è sempre da tutti consigliato non frequentare luoghi affollati per evitare nuovi picchi e ridurre al minimo l’esposizione al rischio. 

Tutt’ora quindi, è consigliabile effettuare il proprio shopping da casa, soprattutto per quegli articoli che non riguardano le spese di prima necessità.

Ma qual è il miglior sito per lo shopping online? In questo articolo vi proporrò i due competitor per il monopolio dell’eCommerce nel mondo: vediamo insieme quali sono le principali differenze tra Google Shopping ed Amazon.

In vetta per quanto riguarda il numero di vendite domina nettamente il secondo, Amazon. Questo perché, in realtà, Google Shopping non è un portale vero è proprio ma un hub su cui appaiono molteplici siti rivenditori, tra cui lo stesso Amazon. 

Per questo motivo infatti è difficile stimare effettivamente quanti sono gli acquisti effettuati tramite il servizio di Google. Per esempio, un acquisto su Amazon potrebbe essere stato fatto passando appunto per Google Shopping. 

Ma quindi dove conviene guardare? Google, proponendo contenendo prodotti da diversi siti, ha una scelta più vasta ed è possibile che anche il prezzo proposto sia più basso. Ciò deriva dal fatto che la presenza di più piattaforme su un unico portale crea una forte concorrenza di prezzo. Eppure a volte è più semplice trovare quello che cerchiamo direttamente da Amazon. 

Infatti, tutti i prodotti visualizzati su Google rispecchiano la vostra ricerca, ma sono in qualche modo filtrati da una sponsorizzazione dei siti stessi. Questi infatti, per accrescere la loro visibilità e quella dei loro prodotti, possono decidere di investire quote di denaro per pubblicizzare i loro articoli. In questa maniera non troverete sempre in prima pagina l’articolo cercato e al miglior prezzo. Sicuramente, però, con un po’ di pazienza vi potete fare un’idea più ampia della fascia di prezzo di un determinato prodotto.

Se da un lato Google Shopping propone articoli da altri siti, Amazon al suo interno ha un sistema di negozi virtuali, su cui un rivenditore si può appoggiare, cedendo una piccola percentuale al sito. I prodotti esposti su Amazon mostrano sempre il miglior prezzo tra tutti i suoi negozi, per cui il miglior prezzo su Google Shopping corrisponde anche al miglior prezzo su Amazon. 

Inoltre, essendo quest’ultimo un portale a sé stante, presenta una gestione di ordine, liste di desideri e newsletter veramente ben realizzata. Infatti, creando un account Amazon, è possibile seguire l’andamento dei prezzi di determinati articoli che desiderate, oppure sapere quando tornano disponibili se le scorte sono momentaneamente esaurite.

Infine Amazon presenta il suo servizio di abbonamento Amazon Prime, che oltre a proporre consegne gratuite nell’arco di una giornata lavorativa, è interconnesso con altre piattaforme come Amazon Prime Video e Twitch Tv.