App per videochiamate di gruppo

17/03/2020
Grazie alla tecnologia che avanza a passi da gigante, oggi è possibile essere vicini ad amici e parenti anche se in realtà sono lontani chilometri. In momenti come quello che stiamo vivendo a causa del coronavirus, tutto il mondo è costretto per un po’ di tempo a chiudersi dentro casa e a non uscire se non in caso di necessità. Molta è la noia, dopo qualche giorno non si sa più che fare, non si vedono gli amici e i fidanzati o le fidanzate da giorni. Quindi, niente più vita sociale, o almeno niente più vita sociale nella vita reale. Infatti, se vogliamo essere positivi, per fortuna siamo costretti alla quarantena nell’era di Internet, dove tutto è possibile e con il quale non ci si annoia mai. Se vi mancano gli amici o i familiari e non vedete l’ora di riabbracciarli appena tutto questo sarà finito, nel frattempo potrete comunque sentirli telefonicamente, ma meglio ancora, fare delle videochiamate per poterli anche vedere e non sentirne solo la voce. Inoltre, queste app di cui stiamo per parlare sono molto utili anche per delle conferenze oppure per fare videolezioni da seguire da casa.
Proprio per questo passeremo in rassegna tutte le possibili app per videochiamate di gruppo che potrebbero esservi utili, e a voi non basterà che scegliere quella che fa più al caso vostro e iniziare a chiamare.
Partiamo con le app che sicuramente tutti hanno già installate sul proprio smartphone. WhatsApp è un’applicazione di messaggistica istantanea gratuita che può essere utilizzata senza problemi sia su dispositivi Android che su dispositivi iOS. Oltre che a mandare messaggi, è possibile però fare anche chiamate o videochiamate. Il grande vantaggio di utilizzare questa applicazione è che ce l’hanno tutti. È difficile trovare qualcuno che non abbia WhatsApp installato sul proprio telefono. Nonostante questo, però, c’è un limite di persone che possono entrare nel gruppo della videochat, che equivale a quattro persone. Quindi, se volete fare una videochiamata di gruppo che comprenda più di quattro persone, forse questa non è l’app più adatta a voi.
Una cosa da tenere conto poi è anche il fatto che le videochiamate possono essere fatte solo dall’applicazione dello smartphone, e non dalla versione web che, al contrario, non permette questa funzione.
Facebook Messenger
Facebook Messenger, come WhatsApp, è un’applicazione di messaggistica istantanea sviluppata da Facebook disponibile sia per sistemi Android che iOS. A differenza di WhatsApp, però, permette di effettuare videochiamate sia dall’applicazione del telefono e sia da pc. Essendo l’app di proprietà di Facebook ed essendo strettamente legata a quest’ultimo, gli utenti con cui si possono effettuare le videochiamate sono le persone che si hanno tra le amicizie di Facebook e non quelle memorizzate sulla vostra rubrica telefonica. Le videochiamate di gruppo supportano sei persone alla volta, ma è possibile aggiungerne fino a 50, le quali però, se sono già presenti sei persone, avranno solo l’audio, senza il video.
Google Duo
Forse non tutti la conoscono e forse non tutti sanno che Google Duo è un’applicazione per videochiamate e chat mobile che viene già preinstallata su tutti i dispositivi Android. Se avete dunque uno smartphone Android, ce lo avrete di sicuro, basta cercare tra le varie cartelle. È disponibile anche per sistemi iOS, ed è scaricabile senza problemi dallo store del telefono. Grazie a questa applicazione ideata da Google, è possibile fare chiamate audio o videochiamate con tutte le persone che sono memorizzate nella vostra rubrica telefonica. Con Google Duo è possibile effettuare videochiamate di gruppo anche da pc, dopo aver configurato la versione per il web.
Questa app garantisce videochiamate di gruppo fino ad otto persone, quindi un numero decisamente più alto rispetto a WhatsApp, ma una volta avviata la videochiamata non possono essere aggiunte altre persone. Bisogna terminare la chiamata e iniziarne un’altra.
Skype
Skype forse è l’applicazione che salta subito alla mente di tutti quanti quando si tratta di videochiamate. Viene considerata infatti l’app per videochiamate per eccellenza, anche se ultimamente sta perdendo il suo primato, con il diffondersi sempre di più di altre applicazioni che offrono questo stesso servizio. Nelle videochiamate di gruppo, Skype permette l’entrata di 50 persone, mostrandone però solo quattro alla volta. Però più persone entrano nella videochat e più la qualità di quest’ultima cala. È comunque utilizzabile sia da smartphone che da pc.
Zoom Cloud Meeting
Zoom Cloud Meeting funziona sia da smartphone, Android ed iOS, che da pc. Ha diverse versioni che si differenziano tra loro in base alle varie funzionalità che offrono. C’è la versione Zoom Basic, totalmente gratuita, e altre versioni che invece sono a pagamento. Con la versione di base si possono effettuare videochiamate di gruppo che permettono l’entrata fino a 100 persone, dando la possibilità di mostrarle tutte quante in contemporanea, anche se con un limite di durata che è di 40 minuti. Limite che invece non c’è se a fare la videochat sono solo due persone. Inoltre, c’è anche la possibilità di condividere lo schermo del dispositivo.
FaceTime
FaceTime è un’applicazione sviluppata da Apple solo per i sistemi iOS e macOS. Quindi se volete utilizzare questa app dovrete prima accertarvi che anche le altre persone con le quali volete mettervi in contatto abbiano dispositivi Apple, altrimenti non sarà possibile effettuare videochiamate. Comunque si può attivare facilmente andando nelle impostazioni del telefono, e offre la possibilità di creare videochiamate di gruppo che supportano fino a 32 persone in contemporanea. Inoltre, con questa app è possibile anche sostituire il vostro volto con le Memoji o scattare foto animate.