Apple GPT: il chatbot rivoluzionario che sfida i giganti dell’IA come ChatGPT e Bard

20/07/2023
Nonostante Apple mantenga un profilo basso sull’intelligenza artificiale generativa dopo il lancio di ChatGPT, Google Bard e Bing Chat, in realtà sta attivamente lavorando nel campo dell’IA per competere con i rivali e non lasciare loro troppo vantaggio. L’azienda sta segretamente sviluppando strumenti di AI avanzati, tra cui un potente chatbot alimentato da tecnologie all’avanguardia, per cercare di tenere il passo con le innovazioni introdotte da OpenAI, Google, Microsoft e Meta in questo campo.
Abbiamo fatto 5 domande a Bard e non siamo rimasti (troppo) delusi
Il progetto ambizioso è guidato da alcune delle menti migliori di Apple, come John Giannandrea e Craig Federighi, a dimostrazione di quanto l’azienda stia investendo per creare un’intelligenza artificiale conversazionale di alto livello da integrare nei suoi prodotti.
Secondo quanto rivelato da un articolo di Bloomberg, Apple ha sviluppato internamente un proprio framework per creare modelli linguistici di grandi dimensioni, alla base di tecnologie come ChatGPT. Questo strumento, denominato Ajax, è ospitato su Google Cloud ed è stato costruito sfruttando JAX, il framework di machine learning di Google.
L’azienda sta quindi lavorando attivamente nel campo dell’intelligenza artificiale conversazionale, con l’obiettivo di creare un sistema competitivo con le soluzioni di OpenAI, Microsoft e Google. Il fatto che Apple si affidi all’infrastruttura cloud di Google e alle sue tecnologie dimostra la serietà con cui sta perseguendo lo sviluppo in questo ambito strategico.
ChatGPT: 5 cose da fare (e 5 da non fare) se sei un freelance
Apple utilizza Ajax internamente, sotto forma di un’intelligenza artificiale generativa che i dipendenti chiamano “Apple GPT“. Questo chatbot ha le stesse funzionalità di ChatGPT o Google Bard e viene utilizzato in particolare per aiutare la prototipazione dei prodotti.
Per accedervi è necessaria una speciale autorizzazione interna e non è destinato a essere utilizzato per sviluppare funzioni per i clienti. Tuttavia, dimostra il forte interesse di Apple per l’intelligenza artificiale generativa. In recenti annunci di lavoro pubblicati dall’azienda si legge che è alla ricerca di ingegneri con “una solida conoscenza dei modelli linguistici di grandi dimensioni e dell’IA generativa“.