TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Google Bard vs ChatGPT: gli utenti decretano il vincitore sui social

Google Bard vs ChatGPT: gli utenti decretano il vincitore sui social

By Rosy Chianese

Google Bard e ChatGPT sono molto apprezzati e utilizzati per creare contenuti, ma hanno delle differenze.

Entrambi, ovviamente, sono dei sistemi di intelligenza artificiale (AI) che creano dei testi per dare delle risposte alle query degli utenti utilizzando i modelli di machine learning. Nessuno dei due ancora è un sistema perfetto, ma a volte le risposte hanno delle informazioni non corrette che hanno bisogno dell’intervento di un umano per sistemare in modo adeguato i contenuti. Vediamo a questo punto cosa sono Google Bard e ChatGPT e quali sono le differenze tra i due.

Cos’è Google Bard e a cosa serve

Google Bard non è soltanto un chatbot AI potenziato da LaMDA che può dare in modo rapidissimo risposte a domande, ma un ottimo strumento per avere delle informazioni alternativo alla ricerca su Google, prendendo informazioni tramite Google Search andando su articoli, recensioni, descrizioni di prodotti e servizi ecc.

ChatGPT è molto usato per il SEO copywriting, mentre Bard prendendo informazioni da Google ne ha molte di più, è un aiuto nel trovare le parole chiave importanti per i temi scelti, riesce a fare calcoli, creare codice informatico e commentarlo. È molto innovativo e può, inoltre, fare riassunti di testi, biografie di personaggi famosi, recensioni, elenchi di prodotti, ed ogni tipo di elaborazione di testi.

Cos’è ChatGPT e a cosa serve

OpenAI è l’artefice dello sviluppo del chatbot di intelligenza artificiale ChatGPT, che è istruito su una serie di dati di testo e codice, ma ancora in fase di sviluppo. Se ne può fare un uso molto vario in modo da creare contenuti per realizzare:

  • codice HTML per layout di siti web;
  • prompt per creare immagini con Midjourney;
  • traduzioni da una lingua a un’altra;
  • formule per fogli di calcolo;
  • tabelle di dati.

ChatGPT può anche ideare creare contenuti molto utili in ottica SEO come:

  • spunti per piano editoriale;
  • articoli per blog;
  • Title e Descriptions per schede prodotto;
  • CTA invitanti;
  • post per social network;
  • traduzioni;

ChatGPT e Google Bard: similitudini e differenze

ChatGPT ha varie funzioni per la realizzazione di tanti contenuti, dai testi, alle tabelle, formule e codice HTML. Google Bard, invece, permette di rendere più veloce il reperimento di informazioni con cui l’utente può venire a conoscenza di nuove tematiche da approfondire. Con Google Bard, inoltre, vengono creati vari tipi di testi creativi, come poesie, codice, script, brani musicali, e-mail, lettere, ecc., ChatGPT invece si limita a creare testi di tipo conversazionale.

Cosa ne pensano gli utenti di Chatgpt e Google Bard?

ChatGPT sembra essere preferito grazie alla sua capacità di sostenere dialoghi più naturali e fluidi rispetto a Google Bard. Gli utenti apprezzano come ChatGPT riesca a comprendere bene le domande, fornendo risposte sensate e coerenti. Alcuni criticano Google Bard per le risposte più rigide e schematiche. L’assistente di Big G fatica a contestualizzare le conversazioni e talvolta si limita a ripetere informazioni generiche senza entrare nel dettaglio richiesto. ChatGPT convince anche per la capacità di ammettere i propri limiti, qualora non sia in grado di dare una risposta certa.

Gli utenti sembrano preferire questo atteggiamento trasparente. Tuttavia, diversi sottolineano come ChatGPT possa talvolta dare risposte vaghe o fuorvianti. Alcuni esprimono anche preoccupazione per i potenziali pericoli legati a un sistema così sofisticato. In definitiva, sembra che ChatGPT abbia convinto più utenti, ma restano dubbi sulla sua affidabilità a lungo termine. Per molti serve ancora lavoro su entrambi i fronti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: