TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Se ti sei stufato di ChatGPT, prova queste alternative

Se ti sei stufato di ChatGPT, prova queste alternative

By AlessandroDiPiero

Una delle novità che ha spopolato maggiormente in campo tecnologico negli ultimi tempi è sicuramente ChatGPT. Infatti, il chatbot di OpenIA ha riscontrato un grandissimo successo, finendo sulla bocca di tutti. Tuttavia, se sei appassionato di intelligenza artificiale, devi sapere che esistono numerose alternative a ChatGPT. Nella guida di oggi ti mostrerò proprio quali sono e che caratteristiche possiedono. Andiamole a scoprire insieme.

Cosa usare al posto di ChatGPT?

Se sei interessato al panorama dell’intelligenza artificiale, non puoi non conoscere Bing Chat. Si tratta del chatbot di casa Microsoft. Quest’ultima è stata in grado di creare un vero e proprio connubio tra le caratteristiche di ChatGPT e i numerosi strumenti della sua suite. Se possiedi un computer targato Windows, infatti, devi sapere che Bing Chat integra tra le sue funzioni numerosi collegamenti a Microsoft Teams, Edge e molto altro ancora. Con questo chatbot puoi cercare informazioni in più di 100 lingue, anche attraverso il comando vocale. Se lo vuoi provare, ti basta accedere ad Edge o all’app Bing con il tuo account Microsoft. Prima di cominciare, però, ricordati che puoi sfruttare Bing Chat in modo gratuito entro i 4 mila caratteri per ogni domanda. Un’alternativa a questa soluzione di Microsoft è sicuramente Claude. Si tratta del chatbot creato dalla collaborazione delle società Anthropic, Notion, Quora e DuckDuckGo. Attraverso Claude puoi svolgere elaborazioni e sintesi di testi, ricerche, generazioni di codici e molto altro. Tuttavia, ti consiglio di provare inizialmente Claude Instant, la versione gratuita, in modo tale da comprendere al meglio il funzionamento di questo chatbot.

Come si chiama la ChatGPT di Google?

Per finire, non ti posso non parlare del chatbot creato da Google. Il suo nome è Google Bard ed è da poco disponibile anche nel nostro paese. A differenza di altri sistemi, Google Bard non si basa sulla struttura di OpenAI, ma sul modello PaLM 2. Oltre alle solite caratteristiche tipiche di tutti i chatbot, devi sapere che con questa alternativa targata Google puoi anche modificare le domande digitate precedentemente o riavviare la conversazione. Questo strumento è totalmente gratuito e può aiutarti a generare e tradurre testi, creare contenuti, ottenere informazioni, ma anche scrivere documenti e curriculum. Inoltre, Google Bard è in grado anche di fornirti tre risposte alternative, che potrai scegliere in base a quella che ti risulta maggiormente pertinente. Per poter accedere a questo servizio, ti basta semplicemente accedere al sito ufficiale di Google Bard, cliccare su Prova Bard ed avviare la conversazione.

Ti consiglio di leggere anche…

IA e Poker: come sta cambiando il gioco di carte con la tecnologia

Come accedere a Claude AI: le migliori VPN per usare il chatbot in Italia

11 strumenti AI poco conosciuti che adorerai (più di ChatGPT)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: