TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Bollettini rinnovo patente PagoPA: dove si trovano e come si pagano

Bollettini rinnovo patente PagoPA: dove si trovano e come si pagano

By Redazione

Ormai la digitalizzazione del nostro paese procede spedita. L’anagrafe nazionale della popolazione residente ha coperto da tempo tutti i comuni e sono quasi 31 milioni le utenze SPID abilitate a metà giugno.

In pratica quasi il 65% dei cittadini italiani maggiorenni possiede la sua identità digitale. Sappiamo tutti che lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è la soluzione che consente ai cittadini di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione con un’unica identità digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.

Qualsiasi attività, richiesta di documenti, svolgimento di pratiche, pagamenti e altro in cui siano coinvolte le amministrazioni pubbliche può essere svolta tranquillamente da casa, senza file in posta, in banca o allo sportello della cassa del comune o della ASL.

Fra i vari pagamenti possibili attraverso il sistema PagoPA, la piattaforma digitale che ci consente di pagare tutti i servizi pubblici in modo più veloce e moderno, rientrano anche i bollettini per il rinnovo o il duplicato della patente di guida. A partire dallo scorso 14 febbraio sono cambiate le modalità di pagamento relative alle imposte di bollo e dei diritti ai fini del rinnovo, del rilascio, della revisione o della richiesta di duplicato della patente che non possono più essere effettuati tramite i bollettini postali ma tramite piattaforma PagoPA. Una nuova complicazione? No, niente di più semplice.

Come scaricare bollettini PagoPA?

Il primo passo consigliato è accedere al portale dell’automobilista. Possiamo farlo tranquillamente utilizzando l’identità digitale SPID. Una volta effettuato l’accesso sarà opportuno dare un’occhiata al nostro profilo per aggiornare i dati di residenza, domicilio, recapiti (anche e-mail) e verificare il numero e la scadenza della nostra patente.

Effettuato l’accesso, dal menù a destra, potremo selezionare “Accesso ai Servizi” e, dal menù a tendina che ci verrà proposto, selezionare “Pagamento pratiche online PagoPA”. Il sistema ci collegherà al Portale dei pagamenti dove, tramite i bottoni ben visibili o direttamente dal menù in alto, potremo scegliere la voce nuovo pagamento.

Nella nuova pagina che si aprirà potremo ricercare la tariffa di riferimento, con l’apposito pulsante o scorrere le voci che ci saranno presentate fino a trovare quelle che ci interessano. Per il rinnovo della patente, per esempio, dovremo selezionare le voci “D1 – DOMANDA IN BOLLO PATENTI” e “2S – PATENTE-RINNOVO”. Ricordiamoci, ogni volta che selezioniamo una voce, di usare il tasto “Aggiungi la pratica al carrello”.

Completato il carrello potremo passare, con l’apposito pulsante, alla sua visualizzazione per controllare di aver fatto tutto correttamente e, successivamente, inserire i dati del soggetto pagatore per procedere nella sezione i miei pagamenti.

Nella sezione “I miei Pagamenti” troveremo tutte le pratiche in sospeso da pagare. Usando il pulsante “+” a sinistra di ogni riga si aprirà un menù a tendina con tre voci: “Dettaglio”, “Stampa avviso di pagamento” e “Paga online”.

Con la prima voce, dettaglio, potremmo avere la visualizzazione completa degli importi da pagare e scegliere se annullare, eventualmente, quel pagamento. La stampa dell’avviso di pagamento ci consentirà di stampare il dettaglio di tutte le voci che potremo pagare tramite poste o con bonifico bancario o in uno degli esercizi (bar, edicole, tabacchi e altro) abilitati. Infine, la voce Paga online ci rimanderà al portale PagoPA dove potremo comodamente effettuare il pagamento con la nostra carte di credito per trovare la ricevuta di pagamento pronta da stampare e allegare alla pratica.

Ti consiglio di leggere anche…

Auto a guida autonoma, quando arriva in Italia?

Guida autonoma: i 5 livelli e a cosa corrispondono

Che auto possono guidare i neopatentati nel 2022?

%d