Cercare i benzinai più economici e convenienti vicino a te su Google Maps

Cercare i benzinai più economici e convenienti vicino a te su Google Maps

05/05/2021 0 By Redazione

In tempi di crisi economica, quando si deve fare rifornimento di carburante, anche un risparmio di pochi millesimi per litro fra gola. In fondo, su un pieno da 70 litri risparmiare 1 centesimo al litro equivale a quasi 1.400 delle vecchie lire. È naturale, quindi che sia da parte degli automobilisti, sia da parte dei gestori delle stazioni di servizio ci sia una corsa da una parte a ricercare i distributori con i prezzi più convenienti, dall’altra a far conoscere le proprie offerte. razie alla nuova funzione disponibile su Google Maps, che è ancora limitata ma promette un rapido sviluppo, potremo evitare di scaricare applicazioni dedicate o di dover ricorrere al portale Osservaprezzi Carburante del MISE e, direttamente, usando il navigatore vedere intorno a noi i distributori di carburante con i relativi prezzi praticati.

Funzione stazioni di servizio su Google Maps

La funzione “stazioni di servizio” che troviamo sotto la voce altre (nella versione desktop). Ci verranno mostrate le stazioni di servizio più vicine al luogo dove ci troviamo con le principali indicazioni sulla soddisfazione dei clienti, i servizi offerti. Ma quello che ci interessa maggiormente è che l’indicazione dei prezzi praticati, nel caso in cui il gestore abbia aderito al servizio, ci apparirà per prima.  Una informazione preziosa non solo per gli automobilisti ma per gli stesi gestori. Fino a ieri, infatti, in un comune di medie dimensioni, le variazioni dei prezzi dei carburanti, per il medesimo tipo di servizio, arrivavano a variare anche di 10/15 centesimi per litro. La diffusione delle informazioni, grazie alle app dedicate, sui prezzi dei carburanti sta spingendo gli automobilisti a scegliere la convenienza piuttosto che la simpatia. Il risultato, spesso a vantaggio per il consumatore,  è che i prezzi di gasolio, benzina e GPL tendono a uniformarsi.

I futuri sviluppi e gli aggiornamenti

Forse quello che manca alla funzione “Stazioni di Servizio” di Google Maps è la possibilità di aggiornamento dei prezzi da parte dell’utente (funzione utile ma che potrebbe portare qualche problema) e certamente il sistema deve essere rodato e messo in cammino. Oggi, in Italia, sono relativamente pochi i distributori che hanno messo on line e gestiscono i loro prezzi su Google Maps ma, come già avvenne tempo fa quando la stessa funzione fu avviata in modalità sperimentale, ci sono buone speranze che il sistema prenda piede e proceda spedito. Oggi possiamo dire tranquillamente che lo smartphone con Google Maps è uni dei sistemi di navigazione più diffusi e per qualsiasi azienda che offre servizi è indispensabile fornire il maggior numero di informazioni possibili.