TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Consigli per aumentare la precisione del GPS su Android

Consigli per aumentare la precisione del GPS su Android

By Redazione

Ci sono molti termini tecnologici che utilizziamo comunemente pur senza conoscere esattamente cosa siano. Uno di questi, sicuramente, è il GPS (acronimo per Global Positioning System – Sistema di Posizionamento Globale) che tutti abbiamo e utilizziamo quotidianamente nei nostri smartphone e non solo con le mappe ma anche per un’altra serie di servizi quali le ricerche mirate di attività o negozi nei paraggi. Sapere quanti minuti a piedi occorrono per arrivare alla farmacia più vicina aperta in questo momento è sicuramente una cosa molto comoda ma abbiamo bisogno che il ricevitore GPS del nostro smartphone sia preciso, diciamo nell’ordine di una decina di metri. Il GPS si basa sul dialogo del nostro device con i dati provenienti dai satelliti geostazionari (in orbita fissi sempre nesso stesso punto rispetto al pianeta). Senza entrare in dettagli tecnici molto complessi possiamo dire che controllando il tempo che l’onda radio impiega per raggiungere un satellite e confrontandolo con quello impiegato per raggiungere almeno altri tre satelliti possiamo calcolare con buona approssimazione la nostra posizione. Naturalmente la precisione si ottiene avendo un data base completo ed aggiornato dei satelliti del sistema GPS e una buona antenna che garantisca la ricezione di più satelliti (ricordiamo almeno quattro). E naturalmente che i satelliti siano visibili dalla nostra antenna. 

Problemi la precisione del GPS

Per funzionare correttamente l’antenna GPS deve necessariamente “vedere” il cielo. Se stiamo percorrendo un’autostrada con una serie di tunnel, anche brevi, è inutile pretendere la precisione assoluta. A volte, poi, basta una cover rinforzata, la presenza di oggetti metallici o campi elettromagnetici nelle vicinanze o un malfunzionamento dell’antenna dello smartphone per darci una posizione errata anche nell’ordine di 50/100 metri di differenza. Un problema, più serio, potrebbe essere dato dal mancato aggiornamento dei dati del software del nostro ricevitore GPS. 

Cosa Fare?

Per migliorare la precisione del GPS e ridurre il tempo di ricerca dei satelliti è stato messo a punto il sistema A-GPS, un GPS assistito dalla rete mobile e, in alcuni casi, dalle reti Wi-Fi nelle vicinanze. In questo caso, attivabile dalle impostazioni avanzate del nostro smartphone, sarà possibile ricevere dalla cella telefonica alla quale siamo agganciati l’elenco dei migliori satelliti visibili in quella zona. Per farlo navigheremo il menù Impostazioni, selezioneremo Impostazioni Avanzate e poi Servizi di Localizzazione dove attiveremo la funzione Accedi alla mia posizione. Nella stessa voce potremo anche scegliere quali servizi A-GPS (rete mobile e Wi-Fi) affiancare al GPS per migliorare la precisione. 

Un’altra utile opzione è data da Google Maps. Quando usiamo l’applicazione, infatti, la nostra posizione è segnalata dal pallino blu dal centro del quale ha origine il piccolo arco sfumato che indica la direzione. Premendo sul pallino apparirà l’opzione di calibrazione della bussola, una procedura molto semplice che deve essere eseguita all’aperto, che ci consentirà di migliorare le prestazioni e le indicazioni che riceveremo. Se, invece, vogliamo entrare a fondo nel nostro GPS, migliorarne le prestazioni e controllarne gli errori potremo rivolgersi a una delle tante applicazioni disponibili su Google Play cercando le voci GPS Test e GPS status. 

%d