TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Che cos’è la carta solidale e chi ne ha diritto: la guida completa

Che cos’è la carta solidale e chi ne ha diritto: la guida completa

By mariapinacoico96

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF) ha deciso di combattere il “caro carrello” al fianco delle famiglie italiane nell’ambito della campagna “Dedicato a te”, lanciando la Carta Solidale.

L’’iniziativa, presentata lo scorso 11 luglio, si propone di sostenere le famiglie italiane con reddito ISEE inferiore a 15.000 euro. Attraverso un fondo di circa 500 milioni di euro. Questa misura mira ad aiutare circa 1,3 milioni di famiglie in difficoltà, che non ricevono ulteriori aiuti dallo Stato. Scopri quali sono i requisiti per accedere alla carta solidale.

Come sapere se mi spetta la carta Solidale?

La Carta Solidale è una misura di sostegno economico per le famiglie in difficoltà. Per accedere a questo beneficio, bisogna soddisfare alcuni requisiti specifici, tra cui:

  • Essere residenti in Italia alla data di pubblicazione del decreto;
  • Appartenere a nuclei familiari composti da almeno tre persone;
  • Avere un ISEE inferiore a 15.000 euro;
  • Avere almeno un componente nato tra il 2023 e il 2009 (questo criterio dà la priorità nelle graduatorie di assegnazione).

La Carta Solidale è una grande opportunità per le famiglie che ne hanno bisogno. Se pensi di avere i requisiti, non esitare a fare domanda.

Quanto dura la carta Solidale?

La carta ha un valore di 382,50 euro per ogni nucleo familiare beneficiario. La carta viene emessa da Poste Italiane e ha il nome del titolare stampato sopra. La carta può essere utilizzata per acquistare beni e servizi (sono esclusi i farmaci) presso gli esercenti convenzionati, dal momento del rilascio fino al 31 dicembre 2023.

Dove spendere la carta solidale?

Se sei uno dei beneficiari della Carta Solidale 2023, ti interesserà sapere dove puoi usarla per acquistare i beni alimentari di prima necessità. Il Ministero dell’Agricoltura e delle Politiche Agricole ha pubblicato l’elenco completo dei negozi convenzionati, che puoi consultare sul suo sito ufficiale. Tra questi, ci sono molti supermercati, ipermercati e negozi di vario genere, tra cui:

  • Carrefour
  • Conad
  • Coop
  • Crai
  • Despar
  • Eurospin
  • Lidl
  • Pam
  • Penny Market
  • Simply
  • Sisa
  • Tigros

Ma non è tutto. Il Ministero ha anche stipulato degli accordi con questi esercizi per applicare un ulteriore sconto del 15% a favore dei possessori delle carte. Così, potrai risparmiare ancora di più e fare la spesa in modo conveniente e solidale.

Come richiedere Carta Acquisti Solidale?

Per usufruire della Carta Solidale, i beneficiari non dovranno presentare alcuna domanda, basta visitare il sito del proprio Comune di residenza, mettere nel campo di ricerca “Carta Solidale”. Dopodiché dovrai inserire il tuo codice fiscale per verificare se hai diritto alla carta. A questo punto, potrai recarti presso gli Uffici Postali e ritirarla direttamente allo sportello. Hai tempo fino al 15 settembre 2023 per attivare la carta, pena l’esclusione dal contributo.

Ti consigliamo anche

Come si ottiene il bonus trasporti 2023 e quante volte si può richiedere

Come richiedere il bonus zanzariere 2023: i requisiti e come fare domanda

Come ottenere subito il Bonus Vista di 50 euro per gli occhiali

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: