TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Che cos’è il limite di inserimento dei caratteri di ChatGPT e si può aggirare?

Che cos’è il limite di inserimento dei caratteri di ChatGPT e si può aggirare?

By fogliotiziana

ChatGPT è un chatbot usato da milioni di persone, ma ha un inconveniente: il numero di caratteri che puoi inserire è limitato, e questo restringe le possibilità di interazione con il chatbot. Come funziona il limite di caratteri di ChatGPT e come puoi aggirarlo?

Qual è il limite di inserimento dei caratteri di ChatGPT?

Al momento in cui scriviamo, la versione gratuita di ChatGPT (cioè ChatGPT-3.5) ha un limite totale di 4.096 caratteri. Questo limite è condiviso equamente tra l’input e l’output di ChatGPT. Pertanto, il limite di caratteri in ingresso di ChatGPT è di 2.048.

Più di 2.000 caratteri possono sembrare tanti, ma in realtà sono solo circa 300-500 parole (dipende dalla lunghezza delle parole). Se vuoi usare ChatGPT per fare analisi approfondite o processi lunghi e dettagliati, questo può essere un problema.

OpenAI non spiega bene il suo limite di caratteri, ma alcuni utenti lo hanno testato e confermato. Molti chatbot AI hanno limiti di caratteri totali pari o inferiori a 4.000, quindi ChatGPT non è affatto sotto la media.

A prescindere da ciò, i limiti di caratteri possono essere molto fastidiosi. Quindi, come puoi ottenere ciò che ti serve da ChatGPT nonostante il suo limite di caratteri?

Come aggirare il limite di inserimento caratteri di ChatGPT

1. Creare prompt efficaci

Per usare ChatGPT al meglio, devi scrivere prompt brevi e precisi. Se usi troppe parole, finisci il limite di caratteri e non puoi fare tutto quello che vuoi con il chatbot. Allora, usa solo le parole essenziali per i tuoi prompt.

Per esempio, invece di scrivere “Può dirmi quante specie di piante ci sono nel mondo?“, scrivi “Numero di specie di piante a livello globale“. Così hai la stessa risposta, ma usi meno caratteri. Forse ti sembra un linguaggio freddo, ma è utile per risparmiare caratteri.

Poi, se il limite di output ti dà problemi, puoi chiedere a ChatGPT di continuare la sua risposta se si ferma. Basta scrivere “continua” o qualcosa di simile, come “spiega meglio“.

2. Aggiornare a ChatGPT Plus (GPT-4)

ChatGPT ha due modelli GPT diversi: GPT-3.5 e GPT-4.

ChatGPT Plus usa GPT-4, il modello linguistico più nuovo di OpenAI, mentre ChatGPT gratis usa GPT-3.5. Con GPT-4, puoi scrivere 8.192 caratteri (divisi tra input e output), il doppio di GPT-3.5.

In questo modo puoi interagire con ChatGPT con maggiore libertà e, se usi prompt efficaci, puoi fare di più con il chatbot.

Al momento in cui scriviamo, ChatGPT Plus costa 20 dollari al mese. Non si tratta di una cifra esorbitante, ma nemmeno di spiccioli. Se usate spesso ChatGPT e lo consideri uno strumento essenziale, prendi in considerazione l’aggiornamento a ChatGPT Plus.

3. Scrivere prompt in una lingua diversa

Può sembrare un po’ sciocco, ma alcune lingue utilizzano un numero di caratteri molto inferiore per scrivere lo stesso prompt, come l’inglese. Quindi, se hai problemi con il limite di inserimento di ChatGPT, potresti considerare di cambiare lingua.

Anche se il limite di caratteri di ChatGPT può essere irritante, soprattutto se le richieste sono molte, esistono delle soluzioni. Quindi, la prossima volta che avete problemi con il limite di caratteri di ChatGPT, prendi in considerazione l’idea di provare alcuni dei metodi sopra elencati.

Ti consigliamo anche

Come (e perché) iscriversi a ChatGPT Plus

4 casi in cui non dovresti mai usare ChatGPT

ChatGPT: cancellare le chat non basta a garantire la privacy, questa opzione lo farà

%d