TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Che fine hanno fatto gli occhiali di Google (Google Glass)?

Che fine hanno fatto gli occhiali di Google (Google Glass)?

By Rosy Chianese

Dovevano essere il futuro, dei dispositivi che addirittura potessero sostituire gli smartphone, ma dopo essere stati lanciati sul mercato sono letteralmente scomparsi. Stiamo parlando dei Google Glass e in molti si stanno chiedendo che fine hanno fatto.

Come funzionano i Google Glass?

Furono lanciati nel 2014 dal colosso online delle ricerche, i Google Glass grazie alla tecnologia della realtà aumentata permettono, a chi li indossa, di ricevere delle informazioni aggiuntive su tutto l’ambiente circostante.

All’inizio di questo progetto si pensava davvero che potessero rappresentare il futuro, con dei prezzi di lancio stratosferici ed è per questo motivo che venivano acquistati soltanto da una piccola parte del mercato, per lo più dagli appassionati di tecnologie avanzate. Furono proprio loro a rappresentare dei veri e propri beta tester dando modo ai produttori di comprendere e correggere eventuali anomalie o errori.

Ma l’ostacolo più grande dei Google Glass è stato principalmente uno: la privacy. Dopo essere stati indossati dai primi appassionati in America, infatti, molti Paesi hanno cominciato a vietarli proprio per motivi legati alla privacy. Proprio come sono nate delle leggi dedicate al mondo dei social network, anche per questo tipo di dispositivi sarà necessaria una legislazione dedicata ma la strada da percorrere sembra ancora molto lunga.

Google, per evitare di incorrere a delle cause milionarie, è corso ai ripari decidendo di produrre i Google Glass soltanto per tutti i professionisti del settore, rivolgendosi pertanto solo alle aziende partner. Grazie a questa scelta, big G si è assicurato un costante miglioramento tecnologico oltre che una continua ricerca, sperando che prima o poi di arrivi alla possibilità di allargare il mercato e vendere a tutto il pubblico senza ulteriori problemi.

È vero, probabilmente non si tratta di qualcosa che avverrà nel breve termine e serviranno ancora diversi anni per destinare al pubblico la vendita di questi occhiali super tecnologici ma una cosa si può dire, quando arriverà quel giorno verrà creato un nuovo modo di intendere e vivere la realtà.

Attualmente già diverse aziende, produttrici di smartphone, stanno cercando di integrare i propri dispositivi con degli strumenti per la realtà aumentata ma i Google Glass potranno davvero rappresentare lo step successivo. Con tutte le informazioni che abbiamo a disposizione di questi dispositivi Google, possiamo credere che fra cinque o anche dieci anni saranno in molti a girare per le strade osservando degli elementi digitali privi di supporti presenti nel nostro visivo panorama quotidiano.

Ti consiglio di leggere anche…

Gli smart glasses Apple saranno potenti come un Mac M1 e funzioneranno senza iPhone

Smart Glasses: gli occhiali intelligenti firmati Xiaomi

Xiaomi annuncia gli Smart Glasses…ma dimentica di dire che è un concept!

%d