Chi deve mettere la scatola nera in macchina?

Chi deve mettere la scatola nera in macchina?

11/08/2022 0 By Redazione

Anche se di colore arancione, la scatola nera degli aerei (Flight data recorder) è fondamentale per leggere e analizzare i dati di volo di un aeromobile in caso di problemi. Insieme al registratore di voci nella cabina (Cookpit voice recorder) sono gli strumenti che gli investigatori utilizzano per capire cosa è successo realmente in un determinato momento del volo e come l’equipaggio ha reagito a una eventuale emergenza.

Oggi le nuove normative europee prevedono che tutti gli autoveicoli di nuova omologazione debbano avere la scatola nera, più precisamente l’Event Data Recorder (EDR) e che il dispositivo diventerà obbligatorio per le auto di nuova immatricolazione dal 7 luglio 2024.

Scatola nera auto obbligatoria, com’è fatta

L’EDR è, in buona sostanza, un dispositivo in un box molto resistente in grado di registrare una serie di informazioni tecniche sul veicolo in modo da avere disponibili una serie di parametri relativi alla guida nei momenti immediatamente precedenti e successivi all’istante di un eventuale incidente.

Oggi molte scatole nere hanno anche sistemi di allarme che consentono di lanciare una richiesta di soccorso per le forze dell’ordine con una geolocalizzazione abbastanza precisa. In genere l’evento viene rilevato insieme all’apertura degli airbag ma, sempre più spesso, altri parametri possono influenzare l’allarme.

Scatola nera auto obbligatoria, cosa registra?

Esattamente come negli aeroplani, la scatola nera è in gradi di memorizzare dati come la velocità, la posizione dell’acceleratore, la pressione sul pedale del freno, la posizione del volante e l’angolo di sterzata, l’apertura degli airbag, l’uso delle cinture di sicurezza ed altri parametri nei venti secondi precedenti e quelli successivi all’evento.

Oltre a poter essere usato dalle forze dell’ordine per ricostruire l’esatta dinamica dell’evento o dalle compagnie assicuratrici per valutare la responsabilità, l’EDR è fondamentale per il produttore del veicolo per determinare, con certezza quasi assoluta, se un evento è stato causato da un errore del guidatore o da un gusto dei sistemi del veicolo.

Scatola nera auto obbligatoria e privacy

Uno dei problemi dei sistemi EDR è la privacy. La domanda che molti si pongono è se l’accesso ai dati della scatola nera viene effettuato dal produttore del veicolo o dalla compagnia di assicurazione potrebbe utilizzarli per contestare un guasto o per rifiutare l’indennizzo? Su questo possiamo stare relativamente tranquilli, i dati della scatola nera, in base al regolamento che l’ha introdotta non potrà registrare dati e informazioni che consentano di risalire al veicolo o al suo proprietario.

Estrarre i dati dell’EDR, in caso di incidente, sarà quindi compito delle forze dell’ordine per stabilire una eventuale responsabilità civile o penale e, eventualmente, dare informazioni alla compagnia assicuratrice per procedere al risarcimento.

Ti potrebbe interessare anche…

Incidenti stradali, come evitarli con la tecnologia

Viaggiare in auto in Europa, le dotazioni obbligatorie

Come trovare telecamere nascoste usando il tuo cellulare