Chiede a ChatGPT di aiutarlo a dimagrire e perde 11 chili

Chiede a ChatGPT di aiutarlo a dimagrire e perde 11 chili

17/05/2023 0 By fogliotiziana

La rete è invasa da esempi sorprendenti di come ChatGPT possa essere usato in modi inediti. Come nel caso di una persona che, nonostante la sua avversione per l’attività fisica, è riuscita a dimagrire quasi 12 chili grazie a questa chatbot.

ChatGPT combina psicologia e sport

“Allergico” allo sport e poco amante degli esercizi cardio, Greg Mushen ha chiesto a ChatGPT di ideare un piano di allenamento per lui.

In primo luogo, all’intelligenza artificiale è stato chiesto di agire come farebbe un medico con un dottorato in psicologia dello sport e neuroscienze. La risposta dell’IA alla sua domanda è interessante. Gli è stato consigliato di fare questo:

  • Mettere le scarpe da ginnastica in un posto ben visibile;
  • Iniziare a fare sport dal terzo giorno;
  • Correre per soli cinque minuti la prima volta;
  • Aumentare gradualmente la durata e l’intensità delle sessioni.

Sappiamo bene che un programma così duro sarebbe stato troppo per la maggior parte delle persone. La nostra mente ci spinge a fare tanto… e poi a mollare. Il segreto di questa storia è aver tenuto conto di questo aspetto psicologico fin dal primo prompt inviato a ChatGPT. Presentandolo come un esperto in materia, lo strumento ha integrato tecniche di produttività al piano sportivo creato. Per impedire a Mushen di arrendersi, ChatGPT ha suddiviso l’attività in piccoli passaggi uniformi in una curva di progressione regolare.

Lentamente, ma inesorabilmente, l’uomo ha perso 11,7 chili grazie al piano di allenamento personalizzato che ChatGPT ha creato per lui.

La professione di allenatore sportivo scomparirà a favore dell’IA?

Sebbene ChatGPT possa sviluppare programmi sportivi che si basano su informazioni personalizzate, la professione di allenatore sportivo non è (ancora) in pericolo. Se una piccola parte dei compiti di un allenatore può potenzialmente essere svolta da ChatGPT, controllare che una persona non sia a rischio di infortunio mentre esegue degli esercizi è decisamente un’altra questione.

Certo, si potrebbe pensare a sistemi che sfruttano le telecamere con il riconoscimento del movimento per seguire i praticanti in tempo reale. Si potrebbe anche rendere più moderne le panche pesi dotandole, per esempio, di una sicurezza elettronica per la panca che blocca la barra e i suoi pesi, in base ai sensori di un braccialetto connesso. Le voci sintetiche potrebbero anche intervenire per motivare e incoraggiare gli atleti analizzando le loro espressioni facciali con le telecamere e un modulo basato sull’intelligenza artificiale.

Anche se queste idee possono sembrare fantascienza, la tecnologia attuale ci permetterebbe di svilupparle. Ma l’essere umano vuole davvero farlo?

Ti consiglio di leggere anche…

ChatGPT lo aiuta a creare una criptovaluta, diventa milionario in pochi giorni

ChatGPT-4: chiede all’IA di farlo diventare ricco con soli 100$, ecco il risultato

A ChatGPT è stato chiesto di sviluppare un videogioco: questo è il risultato