Come allungare gli squilli prima della Segreteria PosteMobile

Come allungare gli squilli prima della Segreteria PosteMobile

PosteMobile è un servizio di telefonia, dedicato alla linea mobile e fissa, messo a disposizione da Postepay, la società appartenente al Gruppo Poste Italiane. PosteMobile può essere fruito dai clienti, sia per uso privato, sia per scopi professionali, al fine di gestire gli affari ed il lavoro. PosteMobile è stato lanciato nel 2007, supportato dalla Vodafone, come ESP MVNO. Nel 2014, invece, PosteMobile si trasformò in Full MVNO, con passaggio su rete Wind.

Quattro anni dopo, nel 2018, PosteMobile ha offerto ai suoi clienti anche un servizio di telefonia fissa e di collegamento Internet; nel 2021, invece, le schede SIM vendute sono supportate nuovamente dalla gestione della Vodafone. Infine, dal luglio 2022, PosteMobile offre anche il servizio VoLTE, al momento supportato da alcuni modelli di smartphone (Motorola, Nokia, Samsung e Apple). Al settembre 2020, PosteMobile ha fatto registrare 4.593.000 di utenti attivi.

Come accade per gli altri gestori di telefonia mobile, oltre ai classici piani di abbonamento, diversificati in base alle esigenze di privati e aziende, anche PosteMobile offre il servizio di Segreteria. Grazie alla Segreteria PosteMobile, gli utenti potranno ascoltare i messaggi vocali che, eventualmente, vengono lasciati sul device, qualora questo sia non raggiungile, spento o occupato.

Non appena la Segreteria PosteMobile rileva la presenza di un messaggio, l’utente riceve una notifica attraverso un SMS. L’ascolto del messaggio in Segreteria PosteMobile è possibile con una chiamata al numero 42.72.42. Infatti, il servizio di Segreteria PosteMobile è già presente sulla SIM PosteMobile al momento dell’attivazione. In più, l’utente ha la possibilità di personalizzare il messaggio di risposta della segreteria PosteMobile, telefonando al 42.72.42 e seguendo tutte le indicazioni della voce guida.

Ascoltare un messaggio sulla Segreteria PosteMobile, ha un costo di 0,16 euro al minuto, con IVA inclusa, la cui tariffazione ha una funzionalità a scatti anticipati di 30 secondi. Invece, qualora l’utente abbia scelto gli abbonamenti “Piani Con Tutti”, “Con Tutti Premium” e “Convenienza”, la tariffa applicata è pari a 0,16 euro, IVA compresa, senza tener conto della durata della telefonata.

Invece, l’abbonamento “Creami” prevede una tariffa di 0,18 euro al minuto, compresa l’IVA, con gli scatti anticipati di 1 secondo nella tariffazione. La tariffa, invece, rimane fissa a 0,18 euro al min, compresa di IVA, ma con la tariffazione a scatti anticipati di 60 sec per i piani “Unica New” e “Super Ricarica”. Infine, la segreteria PosteMobile può essere usata anche dall’estero, telefonando al numero 3770001252.

Avere la Segreteria PosteMobile è, di certo, una grande comodità, poiché consente di non perdere i messaggi e le comunicazioni ricevute, nel momento in cui il telefono è spento, irraggiungibile oppure non prende. Allo stesso tempo, però, la persona che tenta di telefonare, potrebbe trovare fastidioso sentire la Segreteria PosteMobile attivarsi dopo pochissimi squilli.

In contemporanea, per chi possiede il telefono, potrebbe essere problematico vedere la segreteria PosteMobile attivarsi dopo pochissimi squilli, senza neppure avere il tempo di prendere il dispositivo tra le mani, soprattutto se al momento dell’arrivo della chiamata, è impegnato in altro.

A questo punto, potrebbe essere opportuno valutare l’idea di disattivare la segreteria PosteMobile oppure, se non si vuole rinunciare a questo servizio, è possibile attuare una strategia, utile per allungare gli squilli prima dell’attivazione della Segreteria PosteMobile. Se si desidera conservare la segreteria PosteMobile, ma allungare gli squilli prima dell’attivazione della Segreteria PosteMobile, sarà necessario applicare semplicemente dei codici dedicati.

Più precisamente, sarà utile:

  • inserire il codice **61*38[numero di telefono]**[secondi]# se si possiede una SIM classica;
  • inserire il codice **61*355[numero di telefono]**[secondi]# se si possiede una SIM NFC.

In entrambi i casi, la voce “secondi” va sostituita con il reale numero di secondi, trascorsi i quali si attiva la Segreteria PosteMobile, partendo dall’idea che ogni squillo corrisponde a 5 secondi e il massimo permesso è di 30 secondi.

Ti consiglio di leggere anche…

Come attivare la segreteria telefonica su Android facilmente

WhatsApp: i messaggi della segreteria presto saranno convertiti in testo?

Come aggiungere carta Reddito di Cittadinanza sull’app PostePay