Come attivare la Modalità Incognito su YouTube

Come attivare la Modalità Incognito su YouTube

Ogni giorno, milioni di utenti fruiscono del canale YouTube per accedere ai video, con la possibilità di poter trovare contenuti di diverso genere. Ufficialmente, YouTube è il secondo sito più visitato al mondo dopo Google, vantando un record di oltre 500 ore di video caricati ogni minuto e 1 miliardo di ore di video al giorno. Inoltre, YouTube si presenta come una piattaforma facile e veloce, da cui è possibile scaricare i video, per poterne fruire, in ogni momento, anche in offline. Per di più, YouTube offre molteplici opzioni e funzionalità. Infatti, qualora il dispositivo sia condiviso con più persone e l’utente non voglia far conoscere i contenuti cercati, YouTube consente anche di nascondere la cronologia della sua attività.

Dopo l’accesso all’applicazione YouTube, infatti, l’utente può attivare la Modalità Incognito. Grazie a questa particolare opzione, la cronologia delle ricerche e quella delle visualizzazioni, che fanno riferimento al profilo, non avranno alcun impatto sulla connessione in corso né ne terranno traccia. Infatti, qualora qualcun altro acceda alla cronologia, non verranno visualizzate le ricerche effettuate su YouTube. Proprio per per questo motivo, è importante sapere come attivare la Modalità in Incognito su YouTube. Per attivare la Modalità in Incognito su YouTube è possibile consultare la Guida di YouTube, all’interno della sezione Navigare su YouTube in incognito sui dispositivi mobili. Per attivare la Modalità Incognito su YouTube, sarà sufficiente premere sull’immagine del profilo, che si trova in alto a destra dello schermo, e scegliere l’opzione Attiva la navigazione in incognito. Tuttavia, è possibile attivare la Modalità in Incognito su YouTube solo se l’utente ha effettuato l’accesso al canale. Infatti, attivare la Modalità in Incognito su YouTube consente di connettersi e restare collegati, come se non si fosse effettuato l’accesso.

Quando la Modalità Incognito su YouTube è attiva, l’utente visualizzerà una barra nera nella parte bassa dello schermo, che gli ricorderà sempre che la Modalità di navigazione in Incognito è in funzione in quel momento. Pertanto, la ricerca effettuata non verrà salvata all’interno della cronologia del dispositivo. Infatti, mentre si fruisce della Modalità di navigazione in Incognito, l’app YouTube agisce come se non ci fosse stato alcun accesso da quel profilo. Anche quando l’utente disattiva la Modalità Incognito su YouTube, la cronologia delle visualizzazioni e quella delle ricerche della sessione di navigazione in incognito vengono cancellate.

Quando la Modalità Incognito su YouTube sarà attiva, nessuna delle ricerche effettuate né delle attività svolte saranno visibili sull’account personale. Prima di attivare la Modalità Incognito su YouTube, sarà necessario visualizzare l’ultimo profilo usato. Qualora si rilevi un’inattività dell’account superiore ai 90 giorni, Modalità Incognito su YouTube terminerà e il sistema tornerà automaticamente sull’ultimo profilo usato. Pertanto, nel momento in cui l’utente aprirà nuovamente YouTube, un messaggio informerà l’utente che non è più in Modalità Incognito su YouTube. Così, tutte le attività svolte in Modalità Incognito su YouTube sono private. Nel momento in cui l’utente tenta di mettere in pratica un’azione pubblica, come postare un commento, aggiungere un “Mi Piace” o procedere con un’iscrizione, gli verrà richiesto di effettuare l’accesso per poter portare avanti l’azione desiderata. Non è possibile concretizzare alcuna di queste azioni quando è attiva la Modalità Incognito su YouTube.